Revisore generale

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Jump to navigation Jump to search
La versione stampabile non è più supportata e potrebbe contenere errori di resa. Aggiorna i preferiti del tuo browser e usa semmai la funzione ordinaria di stampa del tuo browser.

Istituzione

Il Revisore generale con la Segreteria per l'economia e il Consiglio per l'economia sono stati istituiti da papa Francesco con la lettera apostolica in forma di motu proprio del 24 febbraio 2014 Fidelis dispensator et prudens.

Funzioni

Il Revisore Generale, nominato dal Santo Padre, è dotato del potere di svolgere revisioni contabili (audit) di qualsiasi agenzia o istituzione della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano [1]. "L'Ufficio del Revisore Generale è l'ente della Santa Sede al quale è affidato il compito di revisione dei dicasteri della Curia Romana, delle istituzioni collegate alla Santa Sede o che fanno riferimento ad essa e delle amministrazioni del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, di cui all'art. 1 dello Statuto del Consiglio per l'Economia" [2].

Revisori generali

Note
  1. Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio Fidelis dispensator et prudens, n. 1
  2. dallo Statuto dell'Ufficio del Revisore Generale, art. 1
Collegamenti esterni