Arcidiocesi di Udine

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search

Arcidiocesi di Udine
Archidioecesis Utinensis
Chiesa latina

UdineDuomovistacentrale.jpg
arcivescovo metropolita Andrea Bruno Mazzocato
Sede Udine

sede vacante
Udine

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea
Regione ecclesiastica Triveneto
225px-Diocesi udine.jpg
Mappa della diocesi
provincia italiana di Udine
Collocazione geografica della diocesi
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
coadiutore
vicario Guido Genero
provicario
generale
ausiliari

Cariche emerite:

Parrocchie 373
Sacerdoti

326 di cui 257 secolari e 69 regolari
1.484 battezzati per sacerdote

83 religiosi 465 religiose 29 diaconi
505.700 abitanti in 4.726 km²
483.900 battezzati (96,6% del totale)
Eretta 6 luglio 1751
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni Santi Ermagora e Fortunato
(12 luglio)
Indirizzo
Via Treppo 7, 33100 Udine, Italia
tel. +390432510033 fax. 0432.511.838 @
Collegamenti esterni

Sito ufficiale
Scheda su gcatholic.org riferiti al 2017

Dati dall'annuario pontificio 2018 riferiti al 2017 Scheda
Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
Lapide dei vescovi Bricito e Zaffonato nel Duomo di Udine

L'arcidiocesi di Udine (in latino: Archidioecesis Utinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica senza suffraganee ed appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2017 contava 483.900 battezzati su 500.700 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato.

Territorio

L'arcidiocesi comprende la provincia di Udine eccetto 11 comuni della Bassa friulana orientale ed include il comune di Sappada oggi in provincia di Belluno.

Sede arcivescovile è la città di Udine, dove si trova la cattedrale di Santa Maria Maggiore.

Il territorio è suddiviso in 374 parrocchie e 24 foranie.

Storia

L'arcidiocesi fu eretta il 6 luglio 1751 con la bolla Iniuncta nobis di papa Benedetto XIV, ricavandone il territorio dal patriarcato di Aquileia, che fu contestualmente soppresso. I territori del patriarcato furono divisi tra le arcidiocesi metropolitane di Gorizia (cui toccarono le terre sotto il dominio asburgico) e Udine (cui fu assegnata la giurisdizione sulle terre sotto il dominio della Serenissima). Il primo arcivescovo di Udine fu il patriarca di Aquileia Daniele Dolfin, che mantenne comunque anche il titolo di patriarca fino alla morte.

Il 1º maggio 1818 Udine divenne semplice vescovato, soggetto alla sede metropolitana di Venezia. Su istanza del cardinale Fabio Maria Asquini Pio IX, tuttavia, con la bolla Ex catholicae unitatis del 14 marzo 1847 riportò la diocesi al rango arcivescovile e la rese immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Il 20 febbraio 1932 in seguito alla bolla Quo Christi fideles di papa Pio XI incorporò il decanato di Tarvisio, che era appartenuto alla diocesi di Gurk e la parrocchia di Fusine in Valromana che era appartenuta alla diocesi di Lubiana (oggi arcidiocesi).

Per privilegio, in ricordo dell'antico patriarcato, l'arcivescovo di Udine ha l'abito corale, lo zucchetto, la filettatura della talare e la fascia di colore rosso (detto "rosso patriarchino" diverso dal rosso cardinalizio), anziché di color paonazzo (colore violaceo).

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

L'arcidiocesi al termine dell'anno 2017 su una popolazione di 500.700 persone contava 483.900 battezzati, corrispondenti al 96,6% del totale.

Fonti
  • (LA) Bolla Iniuncta nobis, in Raffaele de Martinis, Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima, Tomo III, Romae 1890, p. 449
  • (LA) Bolla Quo Christi fideles, AAS 25 (1933), p. 456
  • Roberto Meroi, Le Chiese di Udine, Edizioni della Laguna, Monfalcone, 2000
Voci correlate
Collegamenti esterni