Arcidiocesi di Udine




Arcidiocesi di Udine | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
arcivescovo metropolita | Andrea Bruno Mazzocato | ||
Sede | Udine | ||
Regione ecclesiastica Triveneto | |||
| |||
| |||
Nazione | ![]() | ||
vicario | Guido Genero | ||
Parrocchie | 373 | ||
Sacerdoti |
326 di cui 257 secolari e 69 regolari | ||
83 religiosi 465 religiose 29 diaconi | |||
505.700 abitanti in 4.726 km² 483.900 battezzati (96,6% del totale) | |||
Eretta | 6 luglio 1751 | ||
Rito | romano | ||
Santi patroni | Santi Ermagora e Fortunato (12 luglio) | ||
Indirizzo | |||
Via Treppo 7, 33100 Udine, Italia tel. +390432510033 fax. 0432.511.838 @ | |||
Collegamenti esterni | |||
Sito ufficiale | |||
Dati dall'annuario pontificio 2018 riferiti al 2017 Scheda | |||
Dati dal sito web della CEI | |||
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'arcidiocesi di Udine (in latino: Archidioecesis Utinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica senza suffraganee ed appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2017 contava 483.900 battezzati su 500.700 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato.
Territorio
L'arcidiocesi comprende la provincia di Udine eccetto 11 comuni della Bassa friulana orientale ed include il comune di Sappada oggi in provincia di Belluno.
Sede arcivescovile è la città di Udine, dove si trova la cattedrale di Santa Maria Maggiore.
Il territorio è suddiviso in 374 parrocchie e 24 foranie.
Storia
L'arcidiocesi fu eretta il 6 luglio 1751 con la bolla Iniuncta nobis di papa Benedetto XIV, ricavandone il territorio dal patriarcato di Aquileia, che fu contestualmente soppresso. I territori del patriarcato furono divisi tra le arcidiocesi metropolitane di Gorizia (cui toccarono le terre sotto il dominio asburgico) e Udine (cui fu assegnata la giurisdizione sulle terre sotto il dominio della Serenissima). Il primo arcivescovo di Udine fu il patriarca di Aquileia Daniele Dolfin, che mantenne comunque anche il titolo di patriarca fino alla morte.
Il 1º maggio 1818 Udine divenne semplice vescovato, soggetto alla sede metropolitana di Venezia. Su istanza del cardinale Fabio Maria Asquini Pio IX, tuttavia, con la bolla Ex catholicae unitatis del 14 marzo 1847 riportò la diocesi al rango arcivescovile e la rese immediatamente soggetta alla Santa Sede.
Il 20 febbraio 1932 in seguito alla bolla Quo Christi fideles di papa Pio XI incorporò il decanato di Tarvisio, che era appartenuto alla diocesi di Gurk e la parrocchia di Fusine in Valromana che era appartenuta alla diocesi di Lubiana (oggi arcidiocesi).
Per privilegio, in ricordo dell'antico patriarcato, l'arcivescovo di Udine ha l'abito corale, lo zucchetto, la filettatura della talare e la fascia di colore rosso (detto "rosso patriarchino" diverso dal rosso cardinalizio), anziché di color paonazzo (colore violaceo).
Cronotassi dei vescovi
- Daniele Dolfin † (6 luglio 1751 - 13 marzo 1762 deceduto)
- Bartolomeo Gradenigo † (13 marzo 1762 succeduto - 2 novembre 1765 deceduto)
- Giovanni Hieronymo Gradenigo, C.R. † (27 gennaio 1766 - 30 giugno 1786 deceduto)
- Niccolò Sagredo † (10 marzo 1788 - 18 giugno 1792 nominato vescovo di Torcello)
- Pietro Antonio Zorzi, C.R.S. † (24 settembre 1792 - 17 dicembre 1803 deceduto)
- Baldassare Rasponti † (18 settembre 1807 - 14 febbraio 1814 deceduto)
- Sede vacante (1814-1818)
- Gualferio Ridolfi † (settembre 1818 - settembre 1818 deceduto)
- Emmanuele Lodi, O.P. † (23 agosto 1819 - febbraio 1845 deceduto)
- Zaccaria Bricito † (21 dicembre 1846 - 6 febbraio 1851 deceduto)
- Giuseppe Luigi Trevisanato † (27 settembre 1852 - 7 aprile 1862 nominato patriarca di Venezia)
- Andrea Casasola † (28 settembre 1863 - 1884 deceduto)
- Giovanni Maria Berengo † (10 novembre 1884 - 1896 deceduto)
- Pietro Zamburlini † (22 giugno 1896 - 1909 deceduto)
- Antonio Anastasio Rossi † (8 gennaio 1910 - 19 dicembre 1927 nominato patriarca di Costantinopoli)
- Giuseppe Nogara † (27 gennaio 1928 - 9 dicembre 1952 deceduto)
- Giuseppe Zaffonato † (31 gennaio 1956 - 29 settembre 1972 dimesso)
- Alfredo Battisti † (13 dicembre 1972 - 28 ottobre 2000 ritirato)
- Pietro Brollo † (28 ottobre 2000 - 20 agosto 2009 ritirato)
- Andrea Bruno Mazzocato, dal 20 agosto 2009
Statistiche
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2017 su una popolazione di 500.700 persone contava 483.900 battezzati, corrispondenti al 96,6% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 534.750 | 535.000 | 100,0 | 901 | 819 | 82 | 593 | 215 | 1.245 | 488 | |
1969 | 497.600 | 497.812 | 100,0 | 834 | 739 | 95 | 596 | 125 | 1.363 | 406 | |
1980 | 501.357 | 508.470 | 98,6 | 714 | 602 | 112 | 702 | 1 | 153 | 1.015 | 487 |
1990 | 480.550 | 495.550 | 97,0 | 573 | 518 | 55 | 838 | 10 | 83 | 891 | 373 |
1999 | 478.500 | 488.000 | 98,1 | 507 | 412 | 95 | 943 | 14 | 121 | 787 | 373 |
2000 | 477.900 | 488.000 | 97,9 | 495 | 405 | 90 | 965 | 15 | 116 | 777 | 373 |
2001 | 478.000 | 488.000 | 98,0 | 491 | 396 | 95 | 973 | 14 | 120 | 767 | 373 |
2002 | 478.000 | 488.000 | 98,0 | 479 | 384 | 95 | 997 | 14 | 120 | 757 | 373 |
2003 | 478.000 | 488.500 | 97,9 | 457 | 367 | 90 | 1.045 | 16 | 115 | 757 | 373 |
2004 | 478.000 | 488.500 | 97,9 | 438 | 348 | 90 | 1.091 | 16 | 115 | 757 | 373 |
2010 | 484.898 | 505.018 | 96,0 | 398 | 316 | 82 | 1.218 | 21 | 99 | 506 | 374 |
2014 | 494.000 | 514.000 | 96,1 | 344 | 271 | 73 | 1.436 | 28 | 87 | 511 | 379 |
2018 | 483.900 | 500.700 | 96,6 | 326 | 257 | 69 | 1.484 | 29 | 83 | 465 | 374 |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|