Bibbia etiope
La Bibbia Etiope è la versione della Bibbia in lingua ge'ez (cioè la lingua semitica tradizionale dell'Etiopia ma non più parlata), ufficiale per la Chiesa ortodossa etiope ed eritrea tewahedo (cioè monofisita) e la Chiesa cattolica etiope ed eritrea.
La traduzione della Bibbia in ge'ez è databile al V-VII secolo d.C.
Ge'ez, tigrino, amarico
La lingua tradizionale e ufficiale etiope è il ge'ez che non è parlato vernacolarmente da circa il XII secolo, ma è rimasto come lingua colta e dotta almeno fino al XVII secolo. In epoca contemporanea le lingue parlate sono il tigrino (in Eritrea e in Tigrè) e l'amarico (in Etiopia). Tutte e tre si basano sullo stesso alfabeto ge'ez e può non essere immediato identificare un testo (specialmente sul web) che viene indicato come generico "etiope", similmente a come non è immediata la distinzione tra ebraico e aramaico (che condividono lo stesso alfabeto) e in misura minore tra greco e copto (che però ha numerose lettere proprie).
A titolo di esempio, si riporta l'incipit del Nuovo Testamento di Mt 1,1 :
- tigrino: መጽሓፍ ወለዶ የሱስ ክርስቶስ ወዲ ዳዊት፡ ወዲ ኣብርሃም። (maṣǝḥāf walado yasus kǝrǝsǝtos wadi dāwit : wadi ābǝrǝhām)
- ge'ez: መጽሐፈ ልደቱ ለእግዚእነ ኢየሱስ ክርስቶስ ወልደ ዳዊት ወልደ አብርሃም። (mets’iḥāfe lidetu le’igizī’ine īyesusi kirisitosi welide dawīti welide ābirihami)
- amarico: የዳዊት ልጅ የአብርሃም ልጅ የኢየሱስ ክርስቶስ ትውልድ መጽሐፍ። (yedawīti liji ye’ābirihami liji ye’īyesusi kirisitosi tiwilidi mets’iḥāfi)
Canone etiope
L'Antico Testamento contiene i libri propri della Bibbia ebraica e i libri deuterocanonici (eccettuati il Primo e il Secondo libro dei Maccabei) aggiunti nella LXX greca, come il Canone cattolico. In più contiene altri libri o aggiunte di alcuni libri già contenuti nella LXX o propri della letteratura etiope.
Il Nuovo Testamento coincide con i 27 libri canonici. In aggiunta sono contenuti i libri del cosiddetto "canone più ampio", propri solo del canone etiope.
Complessivamente il canone etiope contiene 81 libri considerando alcuni accorpamenti di computo,[1] 88 scorporando i singoli libri di Esdra, Meqabyan[2] e Geremia:
- Genesi
- Esodo
- Levitico
- Numeri
- Deuteronomio
- Giosuè
- Giudici
- Rut
- 1-2 Samuele
- 1-2 Re
- 1 Cronache
- 2 Cronache (include la Preghiera di Manasse)
- Libro dei Giubilei
- Libro di Enoch
- 1 Esdra (cioè Libro di Esdra + Neemia)
- 2 Esdra (cioè Esdra greco) + Esdra Sutuel (cioè Apocalisse di Esdra)
- Tobia
- Giuditta
- Ester
- 1 Meqabyan (talvolta chiamati "Maccabei etiopi" ma diversi da 1-2 Mac della LXX)
- 2 Meqabyan + 3 Meqabyan (talvolta chiamati "Maccabei etiopi" ma diversi da 1-2 Mac della LXX)
- Giobbe
- Salmi (include Salmo 151 della LXX)
- Messale (Proverbi 1–24)
- Tegsats ("Rimprovero", cioè Proverbi 25–31)
- Metsihafe Tibeb (Sapienza di Salomone)
- Ecclesiaste
- Cantico dei Cantici
- Isaia
- Geremia (include Baruc, Lamentazioni, Lettera di Geremia, Omissioni di Geremia o 4 Baruc)
- Ezechiele
- Daniele (include le Aggiunte a Daniele della LXX)
- Osea
- Amos
- Michea
- Gioele
- Abdia
- Giona
- Naum
- Abacuc
- Sofonia
- Aggeo
- Zaccaria
- Malachia
- Libro di Giosuè figlio di Sirach (Siracide)
- Josippon o Libro di Giuseppe figlio di Bengorion
- Nuovo Testamento + "canone più ampio"
- Matteo, ወንጌል ዘማቴዎስ, wenigēli zematēwosi
- Marco, ወንጌል ዘማርቆስ, wenigēli zemarik’osi
- Luca, ወንጌል ዘሉቃስ, wenigēli zeluk’asi
- Giovanni, ወንጌል ዘዮሐንስ, wenigēli zeyoḥānisi
- Atti, ግብረ ሐዋርያት, gibire ḥāwariyati
- Romani, ኀበ ሰብአ ሮሜ, ḫābe sebi’ā romē
- 1 Corinzi, ኀበ ሰብአ ቆሮንቶስ, ḫābe sebi’ā k’oronitosi 1
- 2 Corinzi, ኀበ ሰብአ ቆሮንቶስ, ḫābe sebi’ā k’oronitosi 2
- Galati, ኀበ ሰብአ ገላትያ, ḫābe sebi’ā gelatiya
- Efesini, ኀበ ሰብአ ኤፌሶን, ḫābe sebi’ā ēfēsoni
- Filippesi, ኀበ ሰብአ ፊልጵስዩስ, ḫābe sebi’ā fīlip’isiyusi
- Colossesi, ኀበ ሰብአ ቈላስይስ, ḫābe sebi’ā k’olasiyisi
- 1 Tessalonicesi, ኀበ ሰብአ ተሰሎንቄ, ḫābe sebi’ā teselonik’ē 1
- 2 Tessalonicesi, ኀበ ሰብአ ተሰሎንቄ, ḫābe sebi’ā teselonik’ē 2
- 1 Timoteo, ኀበ ጢሞቴዎስ, ḫābe t’īmotēwosi 1
- 2 Timoteo, ኀበ ጢሞቴዎስ, ḫābe t’īmotēwosi 2
- Tito, ኀበ ቲቶ, ḫābe tīto
- Filemone, ኀበ ፊልሞና, ḫābe fīlimona
- Ebrei, ኀበ ሰብእ ዕብራውያን, ḫābe sebi’i ‘ibirawiyani
- 1 Pietro, መልእክተ ጴጥሮስ, meli’ikite p’ēt’irosi 1
- 2 Pietro, መልእክተ ጴጥሮስ, meli’ikite p’ēt’irosi 2
- 1 Giovanni, መልእክተ ዮሐንስ ሐዋርያ, meli’ikite yoḥānisi ḥāwariya 1
- 2 Giovanni, መልእክተ ዮሐንስ ሐዋርያ, meli’ikite yoḥānisi ḥāwariya 2
- 3 Giovanni, መልእክተ ዮሐንስ ሐዋርያ, meli’ikite yoḥānisi ḥāwariya 3
- Giacomo, መልእክተ ያዕቆብ ሐዋርያ, meli’ikite ya‘ik’obi ḥāwariya
- Giuda, መልእክተ ይሁዳ, malǝʾǝkǝta yǝhudā
- Apocalisse, ራእዩ ለዮሐንስ, ra’iyu leyoḥānisi
- Sirate Tsion (o Libro dell'Ordine)
- Tizaz (o Libro dell'Araldo)
- Gitsew
- Abtilis
- 1 Alleanza
- 2 Alleanza
- Libro di Clemente (o Lettera di Pietro a Clemente)
- Didascalia
Il libro Gloria dei Re (Kebra Nagast) non fa parte del canone etiope ma viene considerato sacro (oltre ai libri del canone etiope) dal solo Rastafarianesimo.
| Note | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |