Gennadio I di Costantinopoli




Santo Gennadio I di Costantinopoli Vescovo | |
---|---|
Santo | |
Morte | Costantinopoli 471 |
Consacrazione vescovile | 458 |
Ruoli ricoperti | Patriarca di Costantinopoli |
Venerato da | chiesa Ortodossa |
Ricorrenza | 17 novembre |
Santo Gennadio I di Costantinopoli († Costantinopoli, 471) è stato un arcivescovo e teologo bizantino, esponente della scuola esegetica di Antiochia. Santo per la Chiesa ortodossa, è celebrato il 17 novembre.
Fu autore prolifico di testi religiosi, dei quali però pochi ci sono pervenuti. Secondo quanto riferisce Facundus d'Hermiane (Defensio, II, iv) scrisse opere contro la teologia di San Cirillo di Alessandria. In seguito tra i due teologi vi fu una riconciliazione come attestato da una lettera del 434. Nel 458 fu eletto successore di Anatolio al Patriarcato ecumenico di Costantinopoli.
Come già altri patriarchi prima di lui, Gennadio fu eletto dopo essere stato abate di un monastero. Della sua opera ecumenica si ricorda soprattutto il locale Concilio di Costantinopoli (459) che radunò 73 vescovi delle Chiese orientali. Il concilio, tenutosi in occasione della dedicazione della chiesa dell'Anastasis, condannò la simonia. Papa Leone I scrisse un'epistola al patriarca avvertendolo degli errori dogmatici di Timoteo di Alessandria: il pensiero monofisita di Timoteo, infatti, era stato già più volte condannato come eresia dalla Chiesa
Predecessore: | Patriarca di Costantinopoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Anatolio | 458-471 | Acacio |
Andrea apostolo | Stachys l'Apostolo | Onesimo | Policarpo I | Plutarco | Sedecione | Diogene | Eleuterio | Felice | Policarpo II | Atenodoro | Euzois | Lorenzo | Alipio | Pertinace | Olimpiano | Marco I | Filadelfo | Ciriaco I | Castino | Eugenio I | Tito | Domezio | Rufino I | Probo | Metrofane | Alessandro | Paolo I | Eusebio di Nicomedia | Macedonio I | Eudochio di Antiochia | Demofilo | Evagrio | Massimo | Gregorio I Nazianzeno il Teologo | Nettario | Giovanni I Crisostomo | Arsazio di Tarso | Attico | Sisinio I | Nestorio | Massimiano | Proclo | Flaviano | Anatolio | Gennadio I | Acacio | Fravitta o Phrabitas | Eufemio | Macedonio II | Timoteo I | Giovanni II di Cappadocia | Epifanio | Antimo I | Menna | Eutichio | Giovanni III Scolastico | Giovanni IV Nesteutes | Ciriaco | Tommaso I | Sergio I | Pirro I | Paolo II | Pietro | Tommaso II | Giovanni V | Costantino I | Teodoro I | Giorgio I | Paolo III | Callinico I | Ciro | Giovanni VI | Germano I | Anastasio | Costantino II | Niceta di Costantinopoli | Paolo IV | Tarasio | Niceforo I | Teodoto I di Cassiteras | Antonio I | Giovanni VII Grammatico | Metodio I | Ignazio I | Fozio I il Grande | Stefano I | Antonio II Kauleas | Nicola I Mistico | Eutimio il Sincello | Stefano II di Amasea | Trifone | Teofilatto | Polieucte | Basilio I Scamandreno | Antonio III Studita | Nicola II Crisoberge | Sisinio II | Sergio II | Eustazio | Alessio I Studita | Michele I Cerulario | Costantino III Licude | Giovanni VIII Xifilino | Cosma I | Eustazio Garida | Nicola III Grammatico | Giovanni IX Agapeto | Leone Styppes | Michele II Curcuas | Cosma II Attico | Nicola IV Muzalone | Teodato II | Neofito I | Costantino V Cliareno | Luca Crisoberge | Michele III di Anchialo | Caritone | Teodosio I Borradiote | Basilio II Camatero | Niceta II Montane | Leonzio Teotochite | Dositeo | Giorgio II Xilifino | Giovanni X di Costantinopoli | Michele IV Autoreiano | Teodoro II Irenico | Massimo II | Manuele I Caritopulo | Germano II | Metodio II | Manuele II | Arsenio Autoreianus | Niceforo II | Germano III | Giuseppe I Galesiotes | Giovanni XI Bekkos | Gregorio II Cyprius | Atanasio I | Giovanni XII | Nefone I | Giovanni XIII Glykys | Gerasimo I | Gesaia | Giovanni XIV Kalekas | Isidoro I | Callisto I | Filoteo Kokkinos | Macario | Nilo Kerameus | Antonio IV | Callisto II Xanothopoulos | Matteo I | Eutimio II | Giuseppe II | Metrofane II | Gregorio III Mammas | Atanasio II | Gennadio II Scolario | Isidoro II Xanthopoulos | Sofronio I Syropoulos | Josafat I | Marco II Xylokaraves | Simeone I di Trebisonda | Dionisio I | Raffaele I | Massimo III Manasses | Nefone II | Massimo IV | Gioacchino I | Pacomio I | Teolepto I | Geremia I | Joannicus I | Dionisio II | Josafat II | Metrofane III | Geremia II Tranos | Pacomio II | Teolepto II | Matteo II | Gabriele I | Teofane I Karykes | Melezio I Pegas | Neofito II | Raffaele II | Timoteo II | Cirillo I Lucaris | Gregorio IV di Amasea | Antimo II | Cirillo II Kontares | Atanasio III Patelaros | Neofito III di Nicea | Partenio I | Partenio II | Joannicus II | Cirillo III | Partenio III | Gabriele II | Partenio IV | Teofane II | Dionisio III | Clemente | Metodio III | Dionisio IV il Musulmano | Gerasimo II | Atanasio IV | Giacomo | Callinico II | Neofito IV | Gabriele III | Neofito V | Cipriano I | Atanasio V | Cirillo IV | Cosma III | Geremia III | Paisio II | Serafino I | Neofito VI | Cirillo V | Callinico III | Serafino II | Joannicus III | Samuele I Chatzeres | Melezio II | Teodosio II | Sofronio II | Gabriele IV | Procopio I | Neofito VII | Gerasimo III | Gregorio V | Callinico IV | Geremia IV | Cirillo VI | Eugenio II | Antimo III | Crisanto I | Agatangelo I | Costanzio I | Costanzio II | Greogorio VI | Antimo IV | Antimo V | Germano IV | Melezio III | Antimo VI | Cirillo VII | Gioacchino II | Sofronio III | Gioacchino III | Gioacchino IV | Dionisio V | Neofito VIII | Antimo VII | Costantino V | Germano V | Melezio IV Metaxakis | Gregorio VII | Costantino VI | BasBasilio III | Fozio II | Beniamino | Massimo V | Atenagora | Demetrio | Bartolomeo
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|