Papa Gregorio III

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
San Gregorio III
Papa
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
Santo

90-St.Gregory III.jpg

Maestranze romane, Ritratto di papa Gregorio III (1850 ca.), mosaico; Roma, Basilica di San Paolo fuori le Mura
'
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte anni
Nascita Siria
Morte Roma
28 novembre 741
Sepoltura Città del Vaticano, Basilica di San Pietro
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale [[]]
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo {{{nominato}}}
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 18 marzo 731
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
Creazione
a Cardinale
[[]] da [[]] (Concistoro vedi)|vedi]])
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
prima dell'elezione
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
90° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
18 marzo 731
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
28 novembre 741
(per decesso)
Segretario
Predecessore Papa Gregorio II
Successore Papa Zaccaria
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali 33 creazioni in 4 concistori
Proclamazioni
Antipapi
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza 10 dicembre
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 10 dicembre, n. 4:
« A Roma presso san Pietro, san Gregorio III, Papa, che si adoperò per la predicazione del Vangelo ai Germani e contro gli iconoclasti ornò le chiese dell'Urbe di sacre immagini. »

San Gregorio III (Siria; † Roma, 28 novembre 741) è stato il 90º vescovo di Roma e papa siriano dal 18 marzo 731 alla sua morte.

Biografia

Alla morte di papa Gregorio II fu eletto all'unanimità dal clero e dal popolo romano un presbitero, siriano d'origine, che non solo prese il nome del suo predecessore, ma ne continuò anche la politica di opposizione all'imperatore bizantino Leone III e alle sue idee iconoclaste. In un sinodo romano, celebrato in San Pietro il 1º novembre 731, il nuovo papa scomunicò tutti i difensori dell'iconoclastia. La conseguenza fu che l'imperatore bizantino confiscò tutti i beni ecclesiastici di Sicilia e Calabria.

In Italia, Gregorio III cercò l'appoggio di duchi Longobardi, in particolare il duca Trasamondo di Spoleto e Godescalco di Benevento, tutti e tre in cerca di una indipendenza dal re longobardo Liutprando. Questi allora mosse da Pavia verso l'Italia centrale, riconquistò Spoleto e conquistò importanti castelli alle porte di Roma (Amelia, Orte, Bomarzo e Blera) insediandovi presidī militari, incombenti su Roma. È in questa occasione che per la prima volta un papa chiese, anche se invano, aiuto al re dei Franchi Carlo Martello. È di questo periodo la costituzione del primo nucleo del Patrimonio di San Pietro.

Gregorio III proseguì l'opera missionaria del suo predecessore, affidando a San Bonifacio incarichi sempre più importanti e decisivi per l'evangelizzazione della Germania.

Culto

Il nome di Gregorio III compare per la prima volta inserito nel Martirologio di Adone IX secolo; nel Martirologio Romano era iscritto al 28 novembre, mentre oggi figura al 10 dicembre. La sua festa si celebrava a Roma il 28 novembre, ma nella recente revisione del Proprium romano (1963) è scomparsa.


Predecessore: Papa Successore: Emblem of the Papacy SE.svg
papa Gregorio II 18 marzo 731 - 28 novembre 741 papa Zaccaria I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
papa Gregorio II {{{data}}} papa Zaccaria
Fonti
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni