Santuario della Madonna dei Miracoli (Motta di Livenza)




Santuario della Madonna dei Miracoli (Motta di Livenza) | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Treviso |
Comune | Motta di Livenza |
Diocesi | Vittorio Veneto |
Religione | Cattolica |
Sito web | |
Oggetto tipo | Chiesa |
Oggetto qualificazione | Santuario |
Dedicazione | Maria Vergine |
Sigla Ordine qualificante | O.F.M. |
Architetti | |
Stile architettonico | Neoclassico |
Inizio della costruzione | 1510 |
Completamento | 1891 |
Data di consacrazione | 1513 |
Coordinate geografiche | |
![]() |
|
Il Santuario della Madonna dei Miracoli è ubicato a Motta di Livenza, nella diocesi di Vittorio Veneto, dedicato a Maria, invocata con il titolo di Madonna dei Miracoli.
Costruito sul luogo di un'apparizione mariana, è il più importante santuario della diocesi e, più in generale, della provincia di Treviso.
Storia
Apparizione
Maria Vergine sarebbe apparsa ad un contadino del luogo, Giovanni Cigana, la mattina del 9 marzo 1510 mentre era in preghiera presso un capitello ancor oggi esistente e inglobato nel portico della basilica. All'uomo raccomandò preghiera (specialmente il rosario), digiuno, e penitenza.
Costruzione del santuario
Dopo il processo canonico tenuto da Antonio Pizzamano, amministratore della diocesi di Ceneda, la chiesa costruita alla buona sul luogo dell'apparizione fu sostituita da una nuova, consacrata la prima domenica di settembre del 1513. La cura del nuovo santuario fu affidata ai frati francescani.
Nei secoli per le frequenti pestilenze fu più volte imbiancata e andarono così persi alcuni dipinti di pregio del Pordenone. Nel 1713 l'edificio fu pesantemente restaurato secondo i gusti estetici dell'epoca.
In epoca napoleonica fu uno dei rarissimi conventi della provincia a salvarsi dalle soppressioni napoleoniche; nel 1875 ottenne il titolo di Basilica minore e, due anni dopo, fu dichiarata monumento nazionale.
Nel 1891 l'edificio fu di nuovo restaurato riacquistando parte dell'aspetto originario.
Festa
Viene celebrata, sempre con grande devozione da parte dei fedeli della zona, il 9 marzo.
Tra il 2007 e il 2010, su proposta del vescovo di Vittorio Veneto Giuseppe Zenti, l'immagine originale della Madonna dei Miracoli ha girato per le parrocchie della diocesi di Vittorio Veneto e anche per alcune parrocchie esterne ad essa. Questo in preparazione del grande Giubileo aperto in occasione del 500° anniversario dell'apparizione il 9 marzo 2010, il quale chiuderà il 9 marzo 2011.
Nell'occasione le Poste italiane hanno anche emesso un francobollo in onore della Basilica.
Collegamenti esterni | |
Suggerimenti
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici del Veneto
- Beni architettonici del XVI secolo
- Beni architettonici dedicati a Maria Vergine
- Chiese in Italia
- Chiese per nome
- Chiese di Motta di Livenza
- Chiese del XVI secolo
- Chiese del Veneto
- Motta di Livenza
- Chiese di Francesco Zorzi
- Francesco Zorzi
- Chiese di Jacopo Sansovino
- Jacopo Sansovino
- Chiese dedicate a Maria Vergine
- Maria Vergine
- Santuari in Italia
- Santuari per nome
- Santuari di Motta di Livenza
- Santuari del XVI secolo
- Santuari del Veneto
- Santuari di Francesco Zorzi
- Santuari di Jacopo Sansovino
- Santuari dedicati a Maria Vergine
- Diocesi di Vittorio Veneto