Simbolo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando altri significati della parola, vedi Simbolo (disambigua).
Stemma della congregazione passionista, raggruppante vari simboli: il cuore, la croce, i chiodi della passione, l'ulivo, la palma; ognuno di essi ha una forte valenza simbolica
« L'intero universo è un immenso oceano di simboli »

Il Simbolo è un oggetto o evento naturale di carattere immaginoso che, per la sua natura o per la sua forma, evoca, in un dato gruppo sociale, un naturale riferimento a qualcosa di non percepibile ai sensi.

La relazione tra il simbolo e la realtà significata ha il suo fondamento nell'analogia tra il simbolo e la realtà simboleggiata. Dato il suo carattere analogico, il simbolo non si identifica con ciò che significa, ma lo indica attraverso una situazione che comprende aspetti di non identità.

Origine

Etimologicamente, il termine deriva dal latino symbolum, che deriva a sua volta dal greco σύμβολον, sýmbolon, ottenuto dall'unione delle due radici σύμ- (sým-, "insieme") e βολή (bolḗ, "lancio"). Il prefisso sým- indica un confronto, un incastro, un essere, un "essere con", che nello stesso tempo sottolinea la diversità delle parti messe insieme. Ne viene il significato di "riassunto", "condensato"[1].

La situazione a cui il sýmbolon fa riferimento è una relazione tra due soci o alleati, che prendevano ognuno una parte di un oggetto spezzato in due, allo scopo di conservarla e di trasmetterla ai loro discendenti, in modo che i due elementi complementari, nuovamente riavvicinati, attraverso il loro perfetto combaciamento, permettessero ai loro possessori di riconoscersi e di attestare i vincoli provenienti da un patto contratto in antecedenza[2].

I simboli delle realtà cristiane

Un ricco simbolismo percorre la Bibbia e continua nella Tradizione della Chiesa.

I simboli di Dio

Sono molteplici le realtà che diventano simboliche del mondo di Dio:

I simboli di Cristo

Ancora più ricca è la simbologia che si riferisce a Cristo:

I simboli dello Spirito Santo

Meno sviluppata, ma significativa, è la simbologia riferita allo Spirito Santo:

I simboli della Chiesa

La Chiesa è espressa attraverso vari simboli, sviluppati poi dai Padri e dal Magistero della Chiesa:

I simboli dei sacramenti

I Sacramenti usano una ricca simbologia:

I simboli dell'uomo

Anche l'uomo è indicato attraverso il linguaggio simbolico:

I simboli mariani

Maria viene riferita attraverso molti simboli:

I simboli delle virtù teologali

Simboli della fede:

Simboli della speranza:

Simboli della carità:

Simboli escatologici

Le realtà ultime sono oggetto di vari simboli:

In particolare, sono simboli dell'inferno:

Sono simboli del purgatorio:

Sono simboli del paradiso:

I simboli del diavolo

Il diavolo è il termine di molti simboli:

Altri simboli indicano il suo habitat, o sono un riferimento alla realtà del male:

Nella storia della tradizione occidentale

La tradizione cristiana ha usato il termine simbolo per indicare la Professione di Fede: essa è allo stesso tempo un condensato della dottrina cristiana e una formula di riconoscimento per i cristiani, che in essa ritrovano la loro comunione e la loro identità di fede nelle verità credute; la Professione di Fede viene consegnata al catecumeno, il quale, a sua volta, la restituisce dopo aver confrontato al sua fede con quella della Chiesa di cui diventa membro.

Il simbolo ha avuto diversa considerazione secondo le varie epoche storiche:

Teologia del simbolo

Il simbolo ha una valenza molto ricca:

  • "Il simbolismo è l'espressione estetica della partecipazione ontologica"[3]. Il simbolo non sostituisce il concetto; non appartenendo all'ordine razionale, esprime della realtà una verità esistenziale più globale di quella che si può raggiungere con il semplice concetto[4]. Conseguentemente, i tentativi di razionalizzare il simbolo finiscono per tradirlo.
  • Il simbolo ha significato se non è considerato in maniera isolata, ma riconoscendone l'appartenenza a una complessa trama di legami. Esso non è isolabile.
  • Il simbolo rimanda, esige e invita all'azione: la montagna spinge all'ascensione, il giardino al riposo.
  • Il simbolo ha una stretta relazione con la realtà che significa; tale relazione è espressa da Platone con vari termini complementari: méthexis ("partecipazione"), parousía ("presenza"), koinonía ("comunione"), mímesis ("imitazione"); perciò il simbolo può essere considerato la realtà stessa nella dinamica della sua manifestazione.
  • Il simbolo crea comunità: introduce e sviluppa una comunione tra tutti coloro che ne colgono il significato. "Non è la società che crea il simbolismo, ma il simbolismo che crea la società" (Claude Lévi-Strauss).
  • Il simbolo ha una capacità di affascinare; in ciò ha un impatto sull'uomo spesso più forte della stessa realtà, e, più che la parola, coinvolge nell'azione in un modo che trascende i puri aspetti razionali.
  • Il simbolo occupa un posto privilegiato nell'arte e nella letteratura e più ancora nell'esperienza religiosa; nel cristianesimo sono ricchi di simbolismo la Bibbia e l'iconografia e usano fortemente il linguaggio simbolico i Padri della Chiesa e i mistici. Si può dire che il linguaggio religioso, mistico o liturgico non può essere che un linguaggio simbolico.
  • Del simbolismo fanno uso in maniera trasversale discipline diversissime. "La conoscenza scientifica non è meno simbolica della conoscenza religiosa"[5].

Al tempo stesso, il simbolo manifesta vari limiti:

  • Molti simboli sono ambigui: lo stesso oggetto può rappresentare un'idea e il suo opposto; ciò significa che per comprendere un simbolo occorre situarlo nel contesto nel quale è utilizzato[6].
  • Nonostante alcuni aspetti di universalità, la maggior parte dei simboli non sono comprensibili se non in aree ed epoche culturali ben determinate[7].
  • Il linguaggio simbolico non si lascia imbrigliare nelle censure della critica razionale, ma mantiene sempre una valenza equivoca, ambigua; in tal senso, così come può essere un fattore di movimento, di crescita, di progresso, può essere altresì fattore di regressione.
  • Il simbolo può diventare un ostacolo: invece di condurre alla realtà significata, può arrestare lo slancio del pensiero, che finisce per compiacersi nel simbolo stesso; così nella catechesi biblica, le immagini antropomorfiche di Dio possono forgiare concetti di Dio molto limitati.
Note
  1. Henri Estienne, Thesaurus Linguae Graecae, Parigi, 1572, 4 voll.
  2. Edmond Ortigues, Le Discours et le Symbole, Aubier 1977, cit. in Pierre Miquel (1989), p. 7.
  3. Edgar De Bruyne, L'Esthétique du Moyen Age, Lovanio 1947, p. 93.
  4. Appare fortemente superficiale l'affermazione di Ernest Renan: "L'uomo in possesso di un'idea chiara non si è mai divertito a rivestirla di simboli".
  5. Alfred Whitehead, Symbolism, its Meaning and Effect, New York 1927. La simbolicità della scienza non si riferisce al fatto che usa dei simboli, quanto al fatto che i risultati scientifici possono essere rapportati analogicamente a delle verità di un altro ordine.
  6. Alcuni esempi di ambivalenza:
  7. Ad esempio, il bianco significa gioia e festa in Europa, mentre significa lutto in Giappone.
Bibliografia
Voci correlate