Template:Religioso
Questo template è obsoleto. Per favore, usa {{Persona}} al suo posto. |
![]() |
Questo template contiene uno o più parametri opzionali. Nel suo codice impiega alcune caratteristiche relativamente complesse o "esoteriche".
Per favore, non tentare di modificarlo se non sei certo di capirne la funzione e se non sei preparato a riparare ogni conseguente danno collaterale nel caso in cui i risultati fossero diversi da quanto avevi in mente. Tutti gli esperimenti devono essere prima condotti nella Sandbox dedicata. |

Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Religioso/man (modifica·cronologia)
ATTENZIONE! E' stato realizzato un nuovo template, sperimentale, che unisce tutte le funzioni dei template {{Religioso}}, {{Santo}} e {{Bio}}: è il template {{Persona}}, Si provi ad utilizzare il nuovo template anziché questo. |
Informazioni
Il template {{Religioso}} serve a generare una tabella standard che contenga le informazioni principali su un religioso cattolico, ovvero:
- Un semplice religioso maschile o femminile (frate, monaco, monaca, suora);
- Una persona che ha preso gli ordini sacri (presbitero, vescovo, papa).
- Un chierico o un canonico regolare (esempio i Gesuiti).
- Un appartenente ad una congregazione clericale.
- Un cardinale.
Questo template rende obsoleti questi template, importati dalla Wikipedia italiana:
- {{Vescovo della Chiesa Cattolica}}
- {{Arcivescovo della Chiesa Cattolica}}
- {{Cardinale della chiesa cattolica}}
- {{Papa della chiesa cattolica}}
Questi template ora sono dei semplici redirect al template nuovo, essendo compatibili con essi quasi perfettamente[1]. Le pagine importate da Wikipedia che li contengono avranno quindi l'aspetto grafico del nuovo template, ma non tutte le sue funzioni nuove, per le quali occorre integrare i parametri.
![]() |
Per approfondire, vedi Template:Religioso/Aiuto |
Questa categoria contiene una lista di pagine di Cathopedia nelle quali occorre fare delle modifiche per rendere il template Religioso funzionante al 100%.
Il template inoltre integra le funzioni del template {{Santo}}, e serve ad evitare, come accade su Wikipedia, che per esempio un vescovo santo abbia due template iniziali, e quindi una certa ridondanza di informazioni.
Uso
Il template {{Religioso}} ha una sintassi piuttosto ampia, ma molti parametri possono essere tralasciati a seconda del voto o dell'ordine sacro della persona in esame. I parametri sono tutti opzionali tranne dove indicato. Si ricorda che i mesi vanno inseriti con la lettera iniziale minuscola, onde evitare malfunzionamenti.
Parametri anagrafici
- nome · Nome del religioso in esame, senza titoli o altro: in tal caso otterranno degli errori di sintassi, così come nei casi successivi in cui viene fatta la stessa richiesta. Per i papi si metta il nome pontificale (esempio Pio XII, non papa Pio XII), per le consacrate il nome scelto al momento della professione religiosa. Parametro obbligatorio.
- alsecolo · Nome di battesimo, da usare solo se diverso da nome.
- sigla · Sigla dell'ordine a cui è appartenuto il presbitero o religioso. In caso di malfunzionamenti, verificare che la sigla sia contenuta nel template {{Sigla}}.
- stemma · Nome dell'immagine dello stemma pontificale o papale, senza prefisso. Se non ce n'è di disponibile si possono usare le immagini neutre bishopcoa.png per i vescovi e kardinalcoa.png per i cardinali.
- note · Eventuali note. Esempio Dottore della Chiesa o simili.
- immagine · Nome di un'immagine o fotografia della persona, senza prefisso.
- larghezza · Larghezza dell'immagine. Se non viene specificata verrà usata la larghezza della tabella generata dal template.
- didascalia · Didascalia dell'immagine/foto.
- motto · Motto. Generalmente solo per vescovi, cardinali e papi.
- titolo · Attuale titolo del vescovo (da usare solo se si tratta di un vescovo titolare) o di un cardinale. Da usare solo per presbiteri viventi.
- ruolo · Attuale/i ruolo/i coperto/i dal religioso (quindi non va usato per i defunti). Se sono più di uno, dividerli con un <br/>.
- nato · Luogo e data di nascita.
- nazionalità · Nazionalità (esempio italiano o italiana, non Italia).
- deceduto · Luogo e data di morte.
- epoca · Secolo in cui ha operato il religioso; è un parametro che serve ad automatizzare la categorizzazione, perciò consideratelo obbligatorio. Come nel template {{Bio}}, occorre inserire 100 per il I secolo, 200 per il II secolo e così via fino a 2000 per il XXI secolo. Usare con buonsenso: una persona nata nel 1890 non è un religioso del XIX secolo, a meno che non abbia fatto qualcosa di significativo entro il decimo anno di vita...
- epoca2 · il secolo successivo ad Epoca, nel caso il religioso abbia operato a cavallo tra due secoli.
Parametri per l'identificazione del tipo di religioso
- voto · Serve per indicare l'eventuale appartenenza del religioso ad un ordine religioso: in tal caso la segnalazione è obbligatoria per evitare malfunzionamenti del template. I parametri possibili sono:
- Suora
- Monaca o Monaco
- Frate
- Chierico o Chierico regolare, per chi ha fatto i voti solenni in un ordine di chierici regolari, come per esempio i Gesuiti
- Canonico o Canonico regolare, per chi ha fatto i voti solenni in un ordine canonicale
- Religioso, per chi appartiene ad una congregazione clericale di voti semplici, per esempio i Giuseppini del Murialdo o i Salesiani.
- lPR · Luogo della professione religiosa del religioso/a (si intende in caso di suora, monaco/a, frate). Se non si conosce alcun dato certo (ovvero questo parametro e i due successivi restano vuoti), si aggiunga a fondo pagina anche la categoria "Religiosi + nazionalità + secolo di attività" (per esempio scrivendo [[Categoria:Religiosi francesi del XI secolo]]).
- gmPR · Giorno e mese della professione religiosa, senza parentesi quadre.
- aPR · Anno della professione religiosa, senza parentesi quadre.
Parametri propri del presbitero
- lO · Luogo dell'ordinazione sacerdotale, senza parentesi quadre.
- gmO · Giorno e mese dell'ordinazione sacerdotale, senza parentesi quadre.
- aO · Anno dell'ordinazione sacerdotale, senza parentesi quadre. Attenzione. Il parametro è utilizzato dal template per riconoscere il religioso come presbitero: se l'anno di consacrazione è sconosciuto, bisogna usare il parametro ordinato (al massimo scrivendoci data ignota).
- vO · Nome del vescovo che ha ordinato il presbitero, senza parentesi quadre e titolo. Se si tratta di un papa, scrivere il nome pontificale, come al solito senza il prefisso papa; se si tratta di un futuro papa, scrivere il suo nome di battesimo; il template, grazie al sottotemplate {{Religioso/alsecolo}}, lo riconoscerà in automatico.
- vOtit · titolo del vescovo precedente (va bene monsignor o mons.).
- O · da usare solo se le informazioni sull'ordinazione sacerdotale sono sconosciute o incerte. Parametro sconsigliato: si cerchi di utilizzare per quanto possibile i cinque parametri precedenti[2].
- appartenenza · ordine o diocesi di appartenenza del religioso (esempio Comboniani, Arcidiocesi di Milano, Suore della Beata Maria Vergine della Misericordia ecc...)
Parametri propri del vescovo
- tC · titolo della consacrazione. Se è vescovile non occorre specificare; altrimenti scrivere arcivescovile se il presbitero è stato nominato direttamente arcivescovo o patriarcale se invece ha ottenuto la nomina a patriarca.
- lC · Luogo della consacrazione.
- gmC · Giorno e mese della consacrazione, senza parentesi quadre.
- aC · Anno della consacrazione, senza parentesi quadre. Attenzione. Il parametro è utilizzato dal template per riconoscere il religioso come vescovo: se l'anno di consacrazione è sconosciuto, bisogna usare il parametro consacrato.
- vC · Nome del vescovo o papa che ha consacrato il presbitero, senza parentesi quadre e titolo.
- vCtit · titolo del vescovo precedente (esempio monsignor o mons.).
- C · da usare solo se le informazioni sulla consacrazione a vescovo sono sconosciute o incerte. Parametro sconsigliato (idem del parametro "O"): si cerchi di usare i sei parametri precedenti[3].
- elevato · Data e luogo dell'elevazione ad arcivescovo, da usare solo in caso di nomina ad arcivescovo posteriore alla nomina a vescovo.
- patriarca · Data e luogo dell'elevazione a patriarca, da usare solo in caso di nomina a patriarca posteriore alla nomina a vescovo.
- vescovo · Ruoli ricoperti da vescovo. Se sono più di uno, dividerli con un <br/>. Si consiglia di inserire le cariche usando il template {{Carica}}, in modo da categorizzare meglio il presbitero.
Parametri propri del cardinale
- gmP · Giorno e mese della creazione a cardinale, senza parentesi quadre.
- aP · Anno della creazione a cardinale, senza parentesi quadre. Attenzione. Il parametro è utilizzato dal template per riconoscere il religioso come cardinale, perciò se l'anno di creazione è sconosciuto, bisogna usare il parametro proclamato.
- pP · Pontefice della creazione a cardinale, senza parentesi quadre e titolo (ovvero va scritto per esempio Benedetto XVI, non Papa Benedetto XVI).
- gmPc · Giorno e mese della creazione a cardinale in pectore, quando presente, senza parentesi quadre.
- aPc · Anno della creazione a cardinale in pectore, quando presente, senza parentesi quadre.
- P · da usare solo se le informazioni sulla creazione a cardinale sono sconosciute o incerte. Parametro sconsigliato (idem del parametro "Ordinato"): usare possibilmente i cinque parametri precedenti[4].
Parametri propri del papa
- inizio · data ed informazioni sull'elezione a pontefice. Attenzione. Il parametro è utilizzato dal template per riconoscere il presbitero come papa.
- consacrazione · data ed informazioni sulla consacrazione a pontefice.
- fine · data ed informazioni sulla fine del pontificato.
- segretario · nome del segretario personale durante il pontificato. Se sono più di uno, dividerli con un <br/>.
- predecessore · nome del pontefice precedente.
- successore · nome del pontefice successivo.
- antipapi · nomi degli eventuali antipapi in carica durante il suo pontificato. Se sono più di uno, dividerli con un <br/>.
Parametri per i religiosi beatificati o canonizzati
- fase canonizz · Fase di canonizzazione del religioso. Parametri consentiti: Servo di Dio o Serva di Dio, Venerabile, Beato/Beata, Santo/Santa (oppure San o Sant' qualora il nome lo richieda).
- venerato da · parametri accettati, senza parentesi quadre: Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, Chiese vetero-cattoliche, Chiesa anglicana, Chiesa cristiana ortodossa, Chiesa ortodossa russa, Vecchi Credenti, Chiesa ortodossa serba, Chiesa copta, Chiese riformate. La scelta Chiesa cattolica, sa sola, è superflua in quanto sottintesa (siamo su Cathopedia, non Wikipedia).
- gmV · Giorno e mese della proclamazione a venerabile, senza parentesi quadre (idem per gli otto parametri successivi).
- aV · Anno della proclamazione a venerabile.
- pV · Pontefice della proclamazione a venerabile, senza titolo (ovvero si scrive Giovanni Paolo II, non papa Giovanni Paolo II).
- gmB · Giorno e mese della proclamazione a beato/a.
- aB · Anno della proclamazione a beato/a.
- pB · Pontefice della proclamazione a beato/a, senza titolo.
- gmS · Giorno e mese della canonizzazione a santo/a.
- aS · Anno della canonizzazione a santo/a.
- pS · Pontefice della canonizzazione a santo/a, senza titolo. Se la persona non è stata canonizzata da un papa (come esempio San Cutberto di Lindisfarne) si usi il parametro cS, anteponendo la preposizione (esempio: dai monaci di Lindsfarne).
- ricorrenza · Ricorrenza (nel formato "giorno mese") per la Chiesa cattolica, senza parentesi quadre; per i santi che sono nel Martirologio mettere sempre la data in cui compaiono lì.
- martirologio · Testo del martirologio. Richiede obbligatoriamente il campo ricorrenza.
- martirologionumero · Numero d'ordine del santo nel martirologio nella sua data.
- martirologioasterisco · Mettere 1 se il Martirologio riporta l'asterisco subito dopo il numero del santo. Metterlo solo per i santi, non per i beati.
- martirologiosecondario · Testo del martirologio per un'eventuale ricorrenza secondaria. Richiede obbligatoriamente il campo martirologiosecondarioricorrenza.
- martirologiosecondarioricorrenza · Ricorrenza secondaria che appare nel martirologio (nel formato "giorno mese"), senza parentesi quadre.
- martirologiosecondarionumero= · Numero d'ordine del santo nel martirologio nella data della ricorrenza secondaria.
- martirologiosecondarioasterisco · Mettere 1 se il Martirologio riporta l'asterisco subito dopo il numero del santo nella sua ricorrenza secondaria. Metterlo solo per i santi, non per i beati.
- altre ricorr · Ricorrenze per le altre confessioni cristiane, o per diocesi o calendari particolari (specificare quali). Usare <br/> per andare a capo.
- santuario principale · Santuario principale del beato/santo. Al limite inserire il luogo dove è sepolto.
- attributi · Attributi del/la santo/a.
- patrono di · Patronati del/la santo/a.
Parametri per aggiungere collegamenti a siti internet esterni
- web · Sito internet personale del religioso (senza http://).
- va · Indirizzo della biografia del cardinale presente nel sito www.vatican.va riferito al cardinale; specificare solo la parte del nome della pagina web compresa tra cardinali_bio_ e _it.html; ad esempio per la pagina http://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/cardinali_biografie/cardinali_bio_bertone_t_it.html si deve specificare solo bertone_t.
- gc · Indirizzo della pagina del sito www.gcatholic.com (senza http://); da specificare solo la parte di indirizzo che segue www.gcatholic.com/. Per i papi viene generato in automatico.
- ch · Indirizzo della pagina del sito www.catholic-hierarchy.org riferito al cardinale; da specificare solo le quattro lettere del nome del file html comprese tra la b ed il punto, ad esempio per http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/broncalli.html le lettere sono roncalli. Per i papi viene generato in automatico.
- cei · Indirizzo della pagina del sito www.chiesacattolica.it riferito al vescovo o cardinale; da specificare solo le cifre al termine dell'indirizzo della pagina, ad esempio per http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/bd_vescovi_cei.edit_v?id_v=1488 i numeri sono 1488.
- cr · Numero d'ordine del cardinale nel sito www.cardinalrating.com; il numero presente nel nome del file html, ad esempio per http://www.cardinalrating.com/cardinal_113.htm il numero è 113.
- sd · Pagina del religioso nel sito della sua diocesi o congregazione (senza http://).
- sb · Biografia del religioso nel sito www.santiebeati.it; va messo soltanto il numero alla fine dell'indirizzo, ad esempio per http://www.santiebeati.it/dettaglio/89193 il numero è 89193. Per i papi viene generato in automatico. Si ricorda che il sito, nonostante il nome, contiene anche biografie di persone non canonizzate (tipo Oscar Romero) o viventi (tipo don Luigi Ciotti).
Parametri obsoleti
Segue la lista dei parametri contenuti nei template obsoleti di Wikipedia e che vanno sostituiti in base a queste istruzioni:
- ordinato · Luogo e data dell'ordinazione sacerdotale.
- consacrato · Luogo e data dell'ordinazione vescovile.
- arcconsacrato · Luogo e data della consacrazione da presbitero ad arcivescovo.
- patrconsacrato · Luogo e data della consacrazione da presbitero a patriarca.
- proclamato · Luogo e data della creazione a cardinale.
Dettagli
Vediamo ora, caso per caso, quali parametri usare. Fare copia-incolla della struttura del template da qui sotto alla pagina. In grigio i parametri sconsigliati.
Per un presbitero
{{Religioso
|nome=
|alsecolo=
|sigla=
|note=
|immagine=
|larghezza=
|didascalia=
|ruolo=
|nato=
|epoca=
|epoca2=
|nazionalità=
|deceduto=
|O=
|lO=
|gmO=
|aO=
|vOtit=
|vO=
|appartenenza=
|web=
|gc=
|sd=
|sb=
}}
- Esempi: Luigi Ciotti, Tonino Lasconi
Per un vescovo
{{Religioso
|nome=
|sigla=
|alsecolo=
|stemma=
|note=
|immagine=
|larghezza=
|didascalia=
|motto=
|titolo=
|ruolo=
|nato=
|epoca=
|epoca2=
|nazionalità=
|deceduto=
|O=
|lO=
|gmO=
|aO=
|vOtit=
|vO=
|appartenenza=
|C=
|tC=
|lC=
|gmC=
|aC=
|vCtit=
|vC=
|elevato=
|patriarca=
|vescovo=
|web=
|gc=
|ch=
|cei=
|sd=
|sb=
}}
- Esempi: Oscar Romero, Sant'Agostino
Per un cardinale
Note bene: il template funziona anche per persone che, in passato, sono stati cardinali senza essere presbiteri.
{{Religioso
|nome=
|alsecolo=
|stemma=
|motto=
|note=
|immagine=
|larghezza=
|didascalia=
|titolo=
|ruolo=
|nato=
|epoca=
|epoca2=
|nazionalità=
|deceduto=
|O=
|lO=
|gmO=
|aO=
|vOtit=
|vO=
|appartenenza=
|C=
|tC=
|lC=
|gmC=
|aC=
|vCtit=
|vC=
|elevato=
|patriarca=
|vescovo=
|P=
|gmP=
|aP=
|pP=
|gmPc=
|aPc=
|web=
|va=
|gc=
|ch=
|cr=
|sb=
}}
- Esempi: Tarcisio Bertone
Per un papa
{{Religioso
|nome=
|alsecolo=
|sigla=
|stemma=
|note=
|immagine=
|larghezza=
|didascalia=
|motto=
|nato=
|epoca=
|epoca2=
|deceduto=
|nazionalità=
|O=
|lO=
|gmO=
|aO=
|vOtit=
|vO=
|appartenenza=
|C=
|tC=
|lC=
|gmC=
|aC=
|vCtit=
|vC=
|elevato=
|patriarca=
|P=
|gmP=
|aP=
|pP=
|gmPc=
|aPc=
|vescovo=
|inizio=
|consacrazione=
|fine=
|segretario=
|predecessore=
|successore=
|antipapi=
|va=
}}
Per un frate o monaco
Frate o monaco senza gli ordini:
{{Religioso
|nome=
|alsecolo=
|sigla=
|note=
|immagine=
|larghezza=
|didascalia=
|ruolo=
|nato=
|epoca=
|epoca2=
|nazionalità=
|deceduto=
|voto=
|lPR=
|gmPR=
|aPR=
|appartenenza=
|web=
|sb=
|sd=
}}
- Esempio: San Francesco d'Assisi
Per i frati o monaci che hanno anche preso gli ordini sacri, basta aggiungere ai parametri specifici del presbitero, o vescovo ecc... anche questi:
|voto=
|lPR=
|gmPR=
|aPR=
- Esempio: San Bonaventura da Bagnoregio
Per una suora o monaca
{{Religioso
|nome=
|alsecolo=
|sigla=
|note=
|immagine=
|larghezza=
|didascalia=
|ruolo=
|nato=
|epoca=
|epoca2=
|nazionalità=
|deceduto=
|voto=
|lPR=
|gmPR=
|aPR=
|appartenenza=
|web=
|sb=
|sd=
- Esempio: Santa Faustina Kowalska, Santa Chiara d'Assisi
Per una persona canonizzata
Nel caso che per il presbitero in esame sia stata avviata la canonizzazione, occorre aggiungere anche alcuni dei seguenti parametri:
|fase canonizz=
|gmV=
|aV=
|pV=
|gmB=
|aB=
|pB=
|gmS=
|aS=
|cS=
|pS=
|venerato da=
|ricorrenza=
|martirologio=
|martirologionumero=
|martirologioasterisco=
|martirologiosecondario=
|martirologiosecondarioricorrenza=
|martirologiosecondarionumero=
|martirologiosecondarioasterisco=
|altre ricorr=
|santuario principale=
|attributi=
|patrono di=
- Esempi: Sant'Agostino, Papa Pio IX, Santa Faustina Kowalska
Categorie
Questo template, se usato correttamente, inserisce la voce in numerose categorie, a seconda dei dati inseriti e delle caratteristiche della persona. A questo link sono elencati alcuni esempi di categorie generate automaticamente che vanno prese come modello per crearne dello stesso tipo, qualora ce ne fosse il desiderio o la necessità.
Si ricorda che in futuro molte di queste categorie automatiche potrebbero essere create tramite Bot.
Note
- ↑ L'unica modifica necessaria al corretto funzionamento del template nuovo è la rimozione del testo immagine: nel parametro omonimo e nel parametro stemma del template {{Papa della chiesa cattolica}}
- ↑ Se viene usato questo parametro, si aggiunga a fondo pagina anche la categoria "Presbiteri + nazionalità + secolo di attività" (per esempio scrivendo [[Categoria:Presbiteri italiani del XVIII secolo]]).
- ↑ Se viene usato questo parametro, si aggiunga a fondo pagina anche la categoria "Vescovi (o arcivescovi) + nazionalità + secolo di attività" (per esempio scrivendo [[Categoria:Arcivescovi tedeschi del XIX secolo]]).
- ↑ Se viene usato questo parametro, si consiglia di aggiungere a fondo pagina anche la categoria "Cardinali + nazionalità + secolo di attività" (per esempio scrivendo [[Categoria:Cardinali spagnoli del XV secolo]]).