Martire: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (-(==+)([^ =\n].*[^ =\n])(==+) +\1 \2 \3)
m (Bot: Sostituzione automatica (-{{passo biblico2| +{{pb|))
m (Bot: Sostituzione automatica (-(==+)([^ =\n].*[^ =\n])(==+) +\1 \2 \3))
Da questa certezza della santità dei martiri ha ben presto avuto origine il loro culto.
 
== Storiografia ==
 
Nella tradizione storiografia occidentale la questione dei martiri ha spesso acceso dibattiti mai risolti in posizioni univoche.
Queste immagini, destinate agli altari o ai libri liturgici, servivano come elemento sussidiario alla predicazione, combinando la comprensibilità del racconto con la forza delle figurazioni. Infatti, il martirio è tanto più efficace quanto più evidente è la disparità delle forze tra il santo rispetto ai suoi aguzzini e il dolore fisico e pscologico patito, da cui deriva nelle opere l'abbondanza di sangue, ferite, mutilazioni, ecc.
 
== Note ==
 
<references/>
* [[Palma del martirio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.santiebeati.it/ Enciclopedia dei Santi e Beati]
* [http://www.santamariadegliangeliroma.it/paginamastersing.html?codice_url=i_martiri_delle_terme&lingua=ITALIANO&ramo_home=Basilica Martiri delle Terme di Diocleziano] dal sito della [[basilica]] di [[Santa Maria degli Angeli (Roma)|Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Roma]]
 
== Bibliografia ==
* {{Autore|Theofried Baumeister}}, ''La teologia del martirio nella Chiesa antica'', 1995, ISBN 8805054437
* {{Autore|Fabrizio Bisconti, Danilo Mazzoleni}}, ''Alle origini del culto dei martiri. Testimonianze nell'archeologia cristiana'', 2004, ISBN 8879999230
49 787

contributi

Menu di navigazione