Gerusalemme: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 apr 2012
m
Bot: Sostituzione automatica (-\b(E\')([\s\.:;\?\!\|]) +È\2)
m (Bot: Sostituzione automatica (-\r\n\r\n(\r\n)+ +\n\n))
m (Bot: Sostituzione automatica (-\b(E\')([\s\.:;\?\!\|]) +È\2))
Al tempo di Ezechia la città aveva cominciato ad estendersi verso occidente, in quella parte che in ebraico era chiamata il ''mishnéh'' ("secondo quartiere", {{pb|2Re|22,14}}). Ezechia rafforzò le mura in vista di un possibile assedio degli [[Assiri]] ({{pb|2Cr|2,5}}).
 
Nella storia di Gerusalemme un momento cruciale è rappresentato dalla conquista [[babilonese]] nel [[587 a.C.]]. Il [[Secondo Libro dei Re]] conserva ancora la drammatica narrazione ({{passo biblico|2Re|22,8-9}}). Da questo momento Gerusalemme declina: la deportazione degli strati più abbienti della popolazione, le distruzioni subite, fanno precipitare la città in una desolazione che i testi [[profeti|profetici]] rivelano. Il piccolo [[Libro delle Lamentazioni]], attribuite al profeta [[Geremia]], descrive la situazione in cui Gerusalemme si è venuta a trovare: "Ah! come sta solitaria la città un tempo ricca di popolo! E'È divenuta come una vedova, la grande fra le nazioni; un tempo signora tra le province è sottoposta a tributo" (Lam 1,1). Anche alcuni [[salmi]] registrano queste cose e ne fanno oggetto di [[preghiera]] ({{pb|Sal|78,1}}).
 
=== Il post-esilio ===
49 787

contributi

Menu di navigazione