Solennità della Santissima Trinità: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
[[Alcuino]] redasse i testi della [[Messa]] della Trinità<ref>Tali testi, eccezion fatta per l'[[Epistola]], per il [[Vangelo (lettura)|Vangelo]] e per altre lievi modifiche introdotte da [[San Pio V]], permasero in uso fino al [[Concilio Vaticano II]].</ref>. In una lettera indirizzata tra il [[796]] e l'[[804]] ai [[monaco|monaci]] di [[Abbazia di Saint-Waast|Saint-Waast]] egli afferma di aver estratto da un [[Sacramentario]], senza dubbio di Tours, una serie di [[Messa votiva|Messe votive]], di cui la prima è quella della Trinità<ref>''Epistola'' 296: {{autore|Ernest Duemmler}} (a cura di), ''Epistolas Karolini Aevi'', in ''[[Monumenta Germaniae Historica]]'', II, [[1895]], p. 455.</ref>.; ai monaci di [[Abbazia di Fulda|Fulda]], poi, manda tra l'[[801]] e l'[[803]] la ''Cartula missalis'', ossia il suo ''Liber Sacramentorum'', contenente la nota serie di messe votiva private per tutta la [[settimana]], di cui la prima, per la [[domenica]], è quella della Trinità<ref>Il testo della [[Messa]] si trova in ''[[PL]]'' 109, 455-446; ''Epistola'' 250, ed. cit., p. 405-406.</ref>.
 
Tale Messa figura al primo posto tra quelle votive in vari sacramentari franchi dalla prima metà del [[IX secolo]] in poi<ref>Cfr. {{autore|Victor Leroquais}}, ''Les sacramentaires et les missels manuscrits des bibliotheques publiques de France'', 3 voll., [[Parigi]] [[1924]], I vol., p. 13, 20.</ref> in quelli [[rito ambrosiano|ambrosiani]] dei [[secolo|secoli]] [[IX secolo|IX]]-[[XI secolo|XI]]<ref>{{autore|Odilo Heiming}}, ''Die mailändischen sieben Votivmessen für die einzelnen Tage der Woche und der Liber Sacramentorum des sel[igen] Alkuin Heiming'', in ''Miscellanea liturgica in honorem [[L. Cuniberti Mohlberg]]'', [[Roma]] [[1949]], vol. II, 322-324.</ref> e dall'XI secolo in poi nei [[Messale|Messali]].
 
Sin dalla seconda metà del [[IX secolo]], poi, in due Sacramentari provenienti da [[Abbazia di Saint Thierry|Saint Thierry]] e da [[Abbazia di Saint Amand|Saint Amand]]<ref>[[Reims]], Biblioteca Municipale, 213; [[Parigi]], Biblioteca Nazionale, manoscritto latino 2291. {{autore|Victor Leroquais}}, ''op. cit.'', I, p. 23, 57.</ref> questa Messa compare già alla ''dominica octavae Pentecostes'' ("[[domenica]] dell'[[ottava]] di [[Pentecoste]]"), ossia alla prima domenica dopo Pentecoste. Tale giorno divenne poi [[tradizione|tradizionale]] nella [[Chiesa latina]], nonostante qualche eccezione<ref>In alcune [[Chiesa|Chiese]] si dedicò alla [[Trinità]] l'ultima [[domenica]] dopo [[Pentecoste]], e in altre la si celebrava due volte: la prima e l'ultima domenica dopo Pentecopste; quest'ultima era perciò chiamata ''Dominica Sanctae Trinitatis hiemali'', "Domenica della Santissima Trinità [[inverno|invernale]]". Cfr. {{autore|Victor Leroquais}}, ''Les Bréviaires manuscrits des bibliothèques publiques de France'', 5 vol., [[Parigi]] [[1934]], vol. V, p. 317. ''Id.'', ''Les pontificaux manuscrits des bibliotheques publiques de France'', 4 vol., Parigi [[1937]], vol. II, p. 57, 70.</ref>. Il can. 10 del [[Sinodo di Seligenstadt]] ([[1023]]) attesta che la recita di questa [[Messa votiva]] rivestiva presso taluni un carattere superstizioso<ref>{{Hefele-Leclerq}}, vol. IV, 11, p. 921.</ref>.
37 096

contributi

Menu di navigazione