Abbazia di Chaalis

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbazia di Chaalis
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Abbaye de Chaalis - Abbatiale 22.JPG
Altre denominazioni
Stato bandiera Francia
Regione Alta Francia
Dipartimento Picardia
Comune
Località Fontaine-Chaalis
Diocesi Diocesi di Senlis
Religione Cattolica
Indirizzo {{{Indirizzo}}}
Telefono {{{Telefono}}}
Fax {{{Fax}}}
Posta elettronica [mailto: ]
Sito web

Sito ufficiale

Sito web 2
Proprietà {{{Proprietà}}}
Oggetto tipo Abbazia
Oggetto qualificazione benedettina
Dedicazione Maria Vergine
Tutti i Santi
Vescovo {{{Vescovo}}}
Sigla Ordine qualificante O.Cist.
Sigla Ordine reggente O.Cist.
Fondatore {{{Fondatore}}}
Data fondazione {{{Data fondazione}}}
Architetto


Stile architettonico gotico
Inizio della costruzione 1136
Completamento
Distruzione {{{Distruzione}}}
Soppressione 1791
Ripristino
Scomparsa {{{Scomparsa}}}
Data di inaugurazione {{{AnnoInaugur}}}
Inaugurato da {{{InauguratoDa}}}
Data di consacrazione
Consacrato da {{{ConsacratoDa}}}
Data di sconsacrazione {{{Sconsacrazione}}}
Sconsacrato da {{{SconsacratoDa}}}
Titolo
Strutture preesistenti {{{Strutture preesistenti}}}
Pianta {{{Pianta}}}
Tecnica costruttiva {{{Tecnica costruttiva}}}
Materiali {{{Materiali}}}
Data della scoperta {{{Data scoperta}}}
Nome scopritore {{{Nome scopritore}}}
Datazione scavi {{{Datazione scavi}}}
Scavi condotti da {{{Scavi condotti da}}}
Altezza Massima {{{AltezzaMassima}}}
Larghezza Massima {{{LarghezzaMassima}}}
Lunghezza Massima {{{LunghezzaMassima}}}
Profondità Massima {{{ProfonditàMassima}}}
Diametro Massimo {{{DiametroMassimo}}}
Altezza Navata {{{AltezzaNavata}}}
Larghezza Navata {{{LarghezzaNavata}}}
Superficie massima {{{Superficie}}}
Altitudine {{{Altitudine}}}
Iscrizioni {{{Iscrizioni}}}
Marcatura {{{Marcatura}}}
Utilizzazione {{{Utilizzazione}}}
Note {{{Note}}}
Coordinate geografiche
49°10′00″N 2°40′00″E / 49.166667, 2.683333 bandiera Francia
Mappa di localizzazione New: Francia
Fontaine-Chaalis
Fontaine-Chaalis
Parigi
Parigi
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

L'Abbazia di Chaalis (in francese: Abbaye Notre-Dame et Toussaints de Chaalis) fu un monastero cistercense situato a circa 40 km a nord-est del centro di Parigi, nel comune francese di Fontaine-Chaly (dipartimento dell'Oise, regione Hauts-de-France). L'abbazia fu fondata nel 1136 dal re Luigi VI di Francia e sopressa nel 1791 durante la rivoluzione francese. Attualmente, l'edificio del castello ospita una galleria d'arte, una succursale del Museo Jacquemart-André di Parigi.

Storia

L'abbazia di Chali fu fondata nel 1136 dal re Luigi VI. Il monastero madre era l'abbazia di Pontigny. All'inizio del XIII secolo fu completata la costruzione degli edifici principali del monastero, dopodiché l'abbazia acquisì grande influenza e divenne un importante centro spirituale, più volte fu visitata dai re di Francia, tra cui san Luigi. Nel 1219 fu completata la costruzione dell'abbaziale, che misurava 82 per 40 metri ed era una delle più grandi chiese cistercensi di Francia. Nel XIV secolo, fu priore dell'abbazia il poeta medievale Guillaume de Digulleville.

Nel XV secolo, l'abbazia entrò in un periodo di declino e cadde sotto il regime della commenda nel 1541, ma a differenza di molte altre abbazie commendatarie, Chaalis conobbe una ripresa in seguito. I cardinali e i nobili commendatari fecero molto per lo sviluppo del complesso monastico e divenne un centro della cultura rinascimentale. Il primo di questi fu il cardinale Ippolito II d'Este, concesso in commenda dal re Francesco I di Francia. Ippolito d'Este fu un noto mecenate delle arti, commissionò al pittore Francesco Primaticcio gli affreschi della cappella abbaziale del monastero, e l'architetto Sebastiano Serlio costruì un chiostro e un muro intorno al roseto del monastero.

Il nono abate commendatario di Chaalis, Louis, conte di Clermont, nel 1737 incaricò l'architetto Jean Aubert di eseguire una ricostruzione completa dell'abbazia. Gli edifici medievali fatiscenti furono demoliti, ma a causa della mancanza di fondi, la costruzione di nuovi edifici fu completata solo parzialmente. Nel 1752 fu costruito il castello che oggi ospita il museo e nel 1770 furono costruiti due padiglioni d'ingresso.

All'inizio della Grande Rivoluzione Francese, solo tre monaci rimasero nell'abbazia. Nel 1793 gli edifici dell'abbazia furono messi all'asta, nel XIX secolo l'ex abbazia passò più volte da una famiglia nobile all'altra, mentre fu adibita a tenuta di campagna.

Nel 1902 la tenuta fu acquistata dall'artista e collezionista Nélie Jacquemart-André. Dopo la sua morte nel 1912, una rara collezione di dipinti raccolti da lei e da suo marito passò al pubblico dominio per testamento. Il Museo Jacquemart-André è stato aperto nella casa parigina della famiglia Jacquemart-André, e la loro residenza di campagna a Chaaly è diventata una succursale di questo museo, in veste che funziona ancora oggi.

Note
  1. cfr. (EN) Bishop Achille de Harlay de Sancy † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  2. cfr. (EN) Bishop Charles-Louis de Lorraine, O. Cist. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  3. cfr. (EN) Bishop Jean d’Estrade † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  4. Voce Jules-Paul de Lionne di fr.wiki: il materiale ivi presente è stato rielaborato in senso cattolico e integrato
  5. Voce Luigi di Borbone-Condé di it.wiki: il materiale ivi presente è stato rielaborato in senso cattolico e integrato
Collegamenti esterni