Anna di Savoia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anna di Savoia
Laica
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzata
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Anna di Savoia.JPG

Anna di Savoia miniatura del XIV secolo
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte circa 53 anni
Nascita 1306 ca.
Morte Costantinopoli
1359
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerata da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrona di {{{patrono di}}}
Basilissa reggente dei Romei
Imperatrice d'Oriente
[[File:Byzantine Palaiologos Eagle.svg Arms of the House of Savoy.svg|100px|Stemma]]
In carica 1341 –
1347
Impero Romano d'Oriente
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo Giovanna di Savoia
Trattamento Maestà imperiale
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale Paleologi
Dinastia Casa Savoia
Padre Amedeo V di Savoia
Madre Maria di Brabante
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Andronico III Paleologo

Figli
Religione Cristiana
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Anna di Savoia, (Anna Paleogina) (1306 ca.; † Costantinopoli, 1359), è stata un'imperatrice bizantina naturalizzata greca che salì al trono di Bisanzio nel 1328.

Biografia

Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, sposò nel 1326 Andronico III Paleologo. Alla morte di questi, nel 1341, assunse la reggenza in nome del figlio, Giovanni V Paleologo di soli 9 anni.

Fu impopolare perché adottò una politica filo-occidentale e promosse linee guida per la riunione dei bizantini alla Chiesa latina di Roma. Si scontrò con il ministro che aveva goduto della fiducia del marito, Giovanni Cantacuzeno, accanito sostenitore dell'indipendenza della Chiesa bizantina. Lo destituì dall'incarico e nominò al suo posto Alessio Apocauco.

Poiché Giovanni Cantacuzeno si autoproclamò imperatore, nel 1341 scoppiò una cruenta guerra civile che Anna tentò inutilmente di placare. Fu necessario l'intervento di milizie straniere, in particolare turche che tuttavia non impedirono l'uccisione di Alessio Apocauco, nel 1345. La guerra terminò nel 1347 con la vittoria di Giovanni Cantacuzeno.

Anna dovette riconoscerlo imperatore ed associarlo, con il titolo di Giovanni VI, al figlio, legittimo erede al trono, che era invece Giovanni V.

Tale provvedimento tuttavia non placò i dissidi interni tanto che Giovanni V preferì ritirarsi dalla vita politica e rinunciare ai suoi diritti nel 1355, lasciando l'intero potere al Cantacuzeno. Si fece monaco del Monte Athos e poi si ritirò a Mistra, dove compose un libro di memorie.

Predecessore: Imperatrice reggente bizantina Successore: Double-headed eagle of the Greek Orthodox Church.png
Andronico III 1341 - 1347 Giovanni V I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Andronico III {{{data}}} Giovanni V
Bibliografia
Voci correlate