Antonio Maria Doria Pamphilj

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Maria Doria Pamphilj
Cardinale
Doria Pamphilj Antonio Maria (1749-1821).jpeg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

1785 ANTONIUS MARIA AB AURIA PAMPHILUS - DORIA PAMPHILI ANTONIO MARIA.jpeg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 71 anni
Nascita Napoli
28 marzo 1749
Morte Roma
31 gennaio 1821
Sepoltura Chiesa di Sant'Agnese in Agone (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono suddiaconato il 14 maggio 1785 e il diaconato il 16 maggio 1785 dal fratello Giuseppe Maria Doria Pamphilj
Ordinazione presbiterale ordini minori l'8 maggio 1785
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile mai consacrato
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
14 febbraio 1785 da Pio VI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 35 anni, 11 mesi e 17 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Antonio Maria Doria Pamphilj o Doria Landi Pamphili o Doria Pamphili Landi (Napoli, 28 marzo 1749; † Roma, 31 gennaio 1821) è stato un cardinale italiano.

Cenni biografici

Nacque a Napoli il 28 marzo 1749, figlio secondogenito del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria. Il primogenito Andrea divenne principe alla morte del padre nel 1764, mentre il terzogenito Giuseppe Maria, seguì pure lui la carriera ecclesiastica divenendo cardinale. La famiglia Doria Landi Pamphili annovera molti cardinali e prelati di altro rango, tra i quali il nipote di Antonio Maria, cardinale Giorgio Doria Pamphili (1816). Altri cardinali della famiglia furono Girolamo Doria (1529); Giovanni Doria (1604); Giorgio Doria (1743); Sinibaldo Doria (1731). La famiglia era in parentela pure con papa Innocenzo X. Altri cardinali della famiglia Pamphili furono Girolamo Pamphilj (1604); Camillo Pamphili Francesco Maria (1644); e Benedetto Pamphilj, O.S.Io.Hieros. (1681).

Trascorse l'infanzia nel palazzo di Fassolo, presso Genova, ove venne educato da tutori privati. La famiglia nel 1761 si trasferì a Roma. Qui studiò sino al 1767 assieme al fratello Giuseppe Maria presso i gesuiti del Collegio dei Nobili. Quando la Compagnia di Gesù fu espulsa dagli Stati borbonici, furono ritirati da quell'istituto e frequentarono per breve tempo il collegio Clementino tenuto dai padri somaschi e poi si avviò agli studi di giurisprudenza, prima privatamente e poi all'archiginnasio della Sapienza, dove ottenne il dottorato in utroque iure il 15 luglio 1769.

Entrato in prelatura il 27 luglio 1769 fu nominato chierico della camera apostolica per mano di papa Clemente XIV. Dal 1778 al 1780 fu presidente della Grascia (ramo della burocrazia romana che amministrava l'approvvigionamento di carni, grassi e olio). Nel 1780 divenne vicario presso la basilica di Santa Maria Maggiore.

Fu creato cardinale da papa Pio VII nel concistoro del 14 febbraio 1785 con il fratello Giuseppe Maria, in deroga alla bolla emanata oltre due secoli prima da Giulio II che proibiva l'elevazione al cardinalato di due fratelli carnali. Ricevette la berretta cardinalizia il 17 febbraio successivo e l'11 aprile di quell'anno ottenne la diaconia dei Santi Cosma e Damiano, mutato nel 1789 con quello di Santa Maria in Martyres e nel 1800 con quello di Santa Maria in via Lata. Fu abate commendatario delle abbazie di Foligno, Assisi e Pesaro dal 1785. Venne iscritto quale membro alle sacre congregazioni per l'Immunità Ecclesiastica, dei Riti, del Cerimoniale, della Sacra Consulta e del Buon Governo. Protettore dei Canonici Regolari del Santissimo Salvatore e della chiesa nazionale genovese, ottenne il protettorato sulla chiesa di Sant'Agnese in Piazza Navona, del Collegio Clementino e della chiesa abbaziale di San Martino ai Monti. Divenne cardinale protettore dell'ordine dei Celestini (e nello specifico della congregazione di Montevergine), del Monastero delle Religiose Filippine e dell'Arciconfraternita della Pietà de' Carcerati. L'8 maggio 1785, per mano di suo fratello Giuseppe Maria, ricevette gli ordini minori, poi il suddiaconato il 14 maggio di quell'anno e il 16 il diaconato. Divenne protettore dell'Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso nel 1787.

Era a Napoli quando lo Stato pontificio fu occupato dai Francesi. Con la caduta del Regno di Napoli nel 1798 cercò rifugio dapprima a Messina ancora sotto i Borboni e poi a Trieste, Venezia e Padova, dove prese dimora presso il convento cittadino di Sant'Antonio. Qui ebbe la notizia della morte in prigionia di Pio VI avvenuta a Valence il 29 agosto 1799. Con gli altri cardinali presenti a Padova in quel momento (il fratello Giuseppe, Stefano Borgia, Carlo Livizzani Forni, Ludovico Flangini e Enrico Benedetto Stuart di York) presero le decisioni circa le modalità di effettuazione del conclave, che si decise di tenere a Venezia, nell'isola di San Giorgio.

Apertosi il conclave, la sua candidatura fu esclusa sin dall'inizio dall'imperatore Francesco II, perché legato alla corte spagnola. I Doria avversarono la candidatura di Alessandro Mattei auspicata dall'Impero, schierandosi in favore di Carlo Bellisomi e bloccando di fatto, per parecchio tempo, l'elezione. Dopo l'elezione del cardinale Gregoria Chiaromonti, il Doria, in qualità di cardinale protodiacono, il 21 marzo 1800 incoronò solennemente Pio VII papa a Venezia, nella chiesa di san Giorgio.

Il 3 luglio di quello stesso anno rientrò a Roma con il papa e la corte pontificia. Il 9 luglio fu voluta da Pio VII una congregazione particolare per la riforma economica del Palazzo Apostolico e per l'abolizione degli abusi, di cui il Doria fece parte. Il 28 marzo dell'anno seguente fu nominato prefetto della Congregazione delle Acque, delle Paludi Pontine e della Chiane, in riconoscimento all'interesse che per lungo tempo aveva mostrato in questo campo e per l'importanza dell'agricoltura e dell'irrigazione nella ripresa economica dello Stato della Chiesa.

Fu uno dei quattordici cardinale non romani espulsi dalle autorità francesi il 23 marzo 1808. Fu dapprima a Napoli e poi a Pegli col fratello Giuseppe Maria. L'anno seguente un ordine del ministro dei Culti dell'Impero francese lo costrinse a portarsi a Parigi insieme con gli altri cardinali, mentre il papa era in stato di prigionia. Fu uno degli undici cardinali che presero parte al matrimonio tra Napoleone Bonaparte e l'arciduchessa Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, guadagnandosi l'appellativo di cardinale rosso.[1] Nel settembre 1810 gli venne consentito di lasciare Parigi per cause di salute e si stabilì a Genova. Dopo la restaurazione del governo pontificio fece ritorno a Roma. Nominato camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali nel 1818, rimase in carica sino all'anno seguente. Il 10 ottobre 1819 venne nominato arciprete della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. L'ultimo incarico ufficiale gli pervenne nel 1820 quando venne nominato prefetto della Sacra Congregazione per la Disciplina dei Regolari.

Morì a Roma il 31 gennaio 1821. La sua salma venne esposta nella chiesa romana di Santa Maria in Vallicella e sepolta poi nella tomba di famiglia nella chiesa di Sant'Agnese in Agone.

Successione degli incarichi

Predecessore: Maestro di camera della Corte pontificia Successore: Emblem Holy See.svg
Vincenzo Maria Altieri 11 dicembre 178014 febbraio 1785 Francesco Maria Pignatelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vincenzo Maria Altieri {{{data}}} Francesco Maria Pignatelli
Predecessore: Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Successore: CardinalCoA PioM.svg
Benedetto Veterani 11 aprile 1785-30 marzo 1789 Ludovico Flangini Giovanelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Benedetto Veterani {{{data}}} Ludovico Flangini Giovanelli
Predecessore: Cardinale diacono dei Santa Maria ad Martyres Successore: CardinalCoA PioM.svg
Ignazio-Gaetano Boncompagni-Ludovisi 30 marzo 1789-2 aprile 1800 Romoaldo Braschi-Onesti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ignazio-Gaetano Boncompagni-Ludovisi {{{data}}} Romoaldo Braschi-Onesti
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Successore: CardinalCoA PioM.svg
Vincenzo Maria Altieri 2 aprile 1800-31 gennaio 1821 Fabrizio Ruffo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vincenzo Maria Altieri {{{data}}} Fabrizio Ruffo
Predecessore: Cardinale protodiacono Successore: CardinalCoA PioM.svg
Vincenzo Maria Altieri 7 settembre 179831 gennaio 1821 Fabrizio Ruffo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vincenzo Maria Altieri {{{data}}} Fabrizio Ruffo
Predecessore: Prefetto della Congregazione delle acque Successore: Emblem Holy See.svg
Carlo Livizzini 1802 - 1821 Fabrizio Ruffo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Livizzini {{{data}}} Fabrizio Ruffo
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Sede vacante.svg
Pietro Francesco Galeffi 16 marzo 1818-29 marzo 1819 Fabrizio Ruffo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Francesco Galeffi {{{data}}} Fabrizio Ruffo
Predecessore: Datario apostolico Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
Romoaldo Braschi-Onesti 16 marzo 1818-29 marzo 1819 Fabrizio Dionigi Ruffo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Romoaldo Braschi-Onesti {{{data}}} Fabrizio Dionigi Ruffo
Predecessore: Arciprete di Santa Maria Maggiore Successore: Santa maria maggiore 051218-01.jpg
Giovanni Filippo Gallarati Scotti 10 ottobre 1819-31 gennaio 1821 Annibale Francesco Clemente Melchiorre Girolamo Nicola della Genga I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Filippo Gallarati Scotti {{{data}}} Annibale Francesco Clemente Melchiorre Girolamo Nicola della Genga
Predecessore: Prefetto della Congregazione della disciplina regolare Successore: Emblem Holy See.svg
Pietro Francesco Galeffi 11 settembre 1820-31 gennaio 1821 Benedetto Naro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Francesco Galeffi {{{data}}} Benedetto Naro
Note
Bibliografia
  • Marina Formica «DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria». In: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma : Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Vol. 41 (1992) (online)