Antonio Maria Erba-Odescalchi

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Maria Erba-Odescalchi
Cardinale
Stemma Antonio Maria Erba-Odescalchi.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Antonio Maria Erba-Odescalchi.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 50 anni
Nascita Milano
21 gennaio 1712
Morte Roma
28 marzo 1762
Sepoltura Roma, nella cripta di famiglia presso la Basilica dei Santi XII apostoli dei frati minori Conventuali
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 22 settembre 1736
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 24 settembre 1759 da Clemente XIII
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Chiesa di San Tommaso (Castelgandolfo), 14 ottobre 1759 dal papa Clemente XIII
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
24 settembre 1759 da Clemente XIII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 2 anni, 6 mesi e 4 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Antonio Maria Erba-Odescalchi (Milano, 21 gennaio 1712; † Roma, 28 marzo 1762) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Biografia

Nacque il 21 gennaio 1712 a Milano, primogenito degli undici figli di Alessandro Erba, marchese di Modonico e Apollonia Trotti. Per disposizione del principe Livio Odescalchi, la famiglia ereditò il nome e il patrimonio della famiglia Odescalchi. Pronipote di papa Innocenzo XI, nipote del cardinale Benedetto Erba-Odescalchi (1713), zio del cardinale Carlo Odescalchi, S.J. (1823).

Formazione e ordinazione sacerdotale

Studiò all'Università degli Studi di Milano, dove conseguì il dottorato in in utroque iure, sia in diritto canonico che civile il 10 febbraio 1733. Si recò a Roma per intraprendere la carriera ecclesiastica presso la Curia Romana. Ordinato presbitero il 22 settembre 1736, entrò nella prelatura romana come protonotario apostolico de numero partecipantium il 18 agosto 1737 [1]. Svolse la mansione di Referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia dal 12 dicembre 1739. Segretario della S.C. delle Indulgenze e delle Sacre Reliquie nel 1740 fino all'ottobre 1754. Prelato aggiunto del S.C. del Concilio Tridentino per l'esame delle relazioni delle proprie diocesi presentate dai vescovi alla Santa Sede. Precettore dell'Arcispedale di Santo Spirito in Saxia a Roma dall'ottobre 1754. Maestro di Camera della Corte Pontificia dal luglio 1758, Abate commendatario dei Ss. Pietro e Paolo a Viboldone dall'ottobre 1758.

Cardinalato e consacrazione episcopale

Fu creato cardinale presbitero nel concistoro del 24 settembre 1759 da papa Clemente XIII, elevato Arcivescovo titolare di Nicea; ricevette il cappello rosso tre giorni dopo con la nomina a Vicario Generale di Sua Santità per la diocesi di Roma e a Prefetto della Congregazione per la Residenza dei Vescovi il 28 settembre seguente. Cardinale di San Marcello dal 19 novembre dello stesso anno, fu assegnato a diverse SS. CC.. Venne consacrato il 14 ottobre 1759 nella Chiesa di San Tommaso [2] a Castelgandolfo, dal papa stesso, assistito dal cardinale Camillo Paolucci, vescovo di Frascati e dal cardinale Carlo Alberto Guidobono Cavalchini, vescovo di Albano. Nella stessa cerimonia venne consacrato il cardinale Albano Ludovico Valenti, vescovo di Rimini. Fu protettore della Pontificia Accademia di Teologia della congregazione dei Fatebenefratelli, dell'Ordine degli Scolopi, degli Eremiti di Porta Angelica, del Collegio Romano dei Gesuiti e di numerosi ordini e confraternite, commendatore dell'Ospedale di Santo Spirito in Sassia a Roma.

Morte

Morì improvvisamente il 28 marzo 1762 a Roma all'età di 50 anni per un fortissimo dolore al basso ventre, dopo aver ricevuto i sacramenti della Chiesa, senza poter fare testamento. Esposto in San Marcello sede del suo titolo, vi si svolsero i funerali. Nella serata del 31 marzo la salma fu trasferita nella tomba della famiglia Odescalchi, dedicata a Sant'Antonio di Padova, presso la Basilica dei Ss. XII Apostoli, dei Frati Minori Conventuali.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Segretario della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie Successore: Emblem Holy See.svg
Raffaele Cosimo de' Girolami 1º gennaio 1740 - 1º ottobre 1754 Antonio Eugenio Visconti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Raffaele Cosimo de' Girolami {{{data}}} Antonio Eugenio Visconti
Predecessore: Precettore dell'Arcispedale di Santo Spirito in Sassia Successore: Emblem Holy See.svg
Giovanni Ottavio Bufalini 1º ottobre 1754 - 1º luglio 1758 Giuseppe Maria Castelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Ottavio Bufalini {{{data}}} Giuseppe Maria Castelli
Predecessore: Maestro di Camera della Corte Pontificia Successore: Emblem Holy See.svg
Vincenzo Malvezzi Bonfioli 1º luglio 1758 - 24 settembre 1759 Giovanni Carlo Boschi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vincenzo Malvezzi Bonfioli {{{data}}} Giovanni Carlo Boschi
Predecessore: Abate commendatario di San Pietro e Paolo in Viboldone Successore: Prepozyt.png
? ottobre 1758 - 1762 Giuseppe Maria Castelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} Giuseppe Maria Castelli
Predecessore: Arcivescovo titolare di Nicea Successore: Arcbishop.png
Alberico Archinto 24 settembre - 14 novembre 1759 Cesare Alberico Lucini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alberico Archinto {{{data}}} Cesare Alberico Lucini
Predecessore: Vicario Generale di Sua Santità per la diocesi di Roma Successore: Kardinalcoa.png
Giovanni Antonio Guadagni, O.C.D. 28 settembre 1759 - 28 marzo 1762 Marcantonio Colonna juniore I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Antonio Guadagni, O.C.D. {{{data}}} Marcantonio Colonna juniore
Predecessore: Prefetto della Congregazione per la Residenza dei Vescovi Successore: Emblem Holy See.svg
Giovanni Antonio Guadagni, O.C.D. 28 settembre 1759 - 28 marzo 1762 Marcantonio Colonna juniore I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Antonio Guadagni, O.C.D. {{{data}}} Marcantonio Colonna juniore
Predecessore: Cardinale presbitero di San Marcello Successore: Kardinalcoa.png
Mario Millini 19 novembre 1759 - 28 marzo 1762 Lodovico Merlini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Mario Millini {{{data}}} Lodovico Merlini
Note
  1. questo secondo Marchesi in "Antichità ed eccellenza del Protonotariato appostolico partecipante", p. 531. Seidler in "Päpste und Kardinäle in der Mitte des 18. Jahrhunderts (1730-1777)", p. 431, riporta che fu nominato il 18 dicembre 1739
  2. cfr. Parrocchia Pontificia di Castelgandolfo San Tommaso da Villanova su santommasodavillanova.it. URL consultato il 25 ottobre 2023
Bibliografia
  • (IT) Buonaccorsi Marchesi, Viviano Giorgio, Antichità ed eccellenza del Protonotariato appostolico partecipante, colle più scelte notizie de' santi, sommi pontefici, cardinali, e prelati che ne sono stati insigniti sino al presente, opera di Monsignor Giorgio Viviano Marchesi Buonaccorsi forlivese, pel Benedetti., Faenza, 1751. Note: Book; Computer File - Internet Resource, p. 531-533
  • (IT) Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni. 103 vols. in 53, vol. XLVIII, pp. 260, 261, Tipografia Emiliana, Venezia, 1840-1861
  • (LA) Remigium Ritzler, Sefrin Pirminum, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, vol. VI (1730-1799), pp. 21, 45, 398, Typis et Sumptibus Domus Editorialis "Il Messaggero di S. Antonio" presso Basilica Sant'Antonio, Padova, 1968
  • (DE) Sabrina M. Seidler, Christoph Weber, Päpste und Kardinäle in der Mitte des 18. Jahrhunderts (1730-1777): das biographische Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, Peter Lang, Francoforte sul Meno; New York, 2007. (Beiträge zur Kirchen- und Kulturgeschichte, Bd. 18), pp. 431, 432
  • (DE) Christoph Weber, Michael Becker, Genealogien zur Papstgeschichte. 6 v., vol. II, p. 677, Anton Hiersemann, Stuttgart, 1999- 2002. (Päpste und Papsttum, Bd. 29, 1-6)
Collegamenti esterni
Voci correlate