Arcidiocesi di Botucatu

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Arcidiocesi di Botucatu
Archidioecesis Botucatuensis
Chiesa latina

Botucatu - vistas 250906 REFON 4.jpg
arcivescovo metropolita Maurício Grotto de Camargo
Sede Botucatu

sede vacante
Botucatu

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea
Regione ecclesiastica Sul 1
Stemmabotucatu.jpg
Stemma
Regione ecclesiastica
Regione ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Brasile
diocesi suffraganee
Araçatuba, Assis, Bauru, Lins, Marília, Ourinhos, Presidente Prudente
Coadiutore
Vicario
Provicario
generale
Ausiliari

Cariche emerite:

Antônio Maria Mucciolo, Aloysio José Leal Penna, S.J.
Parrocchie 45
Sacerdoti

57 di cui 40 secolari e 17 regolari
8.087 battezzati per sacerdote

29 religiosi 73 religiose 12 diaconi
544.000 abitanti in 9.220 km²
461.000 battezzati (84,7%% del totale)
Eretta 7 giugno 1908
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Rua Dr. Costa Leite 648, C.P. 33, 18600-970 Botucatu, SP, Brazil
tel. (014) 6822-0535
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni

Sito ufficiale

Dati online 2012 ( ch )

Chiesa cattolica in Brasile
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

L'arcidiocesi di Botucatu (in latino: Archidioecesis Botucatuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Brasile appartenente alla regione ecclesiastica Sul 1. Nel 2012 contava 461.000 battezzati su 544.000 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Maurício Grotto de Camargo.

Territorio

L'arcidiocesi comprende venti comuni dello stato brasiliano di San Paolo: Avaré, Águas de Santa Bárbara, Arandu, Areiópolis, Anhembi, Botucatu, Bofete, Borebi, Conchas, Cerqueira César, Iaras, Igaraçu do Tietê, Itatinga, Laranjal Paulista, Lençóis Paulista, Macatuba, Pardinho, Pereiras, Pratânia e São Manuel.

La sede arcivescovile è la città di Botucatu, dove si trova la basilica cattedrale di sant'Anna.

Il territorio si estende su 9.220 km² ed è suddiviso in 48 parrocchie, raggruppate in 5 regioni pastorali: Botucatu, Assis, Avaré, Laranjal Paulista, Lençóis Paulista.

Storia

La diocesi di Botucatu fu eretta il 7 giugno 1908 con la bolla Dioecesium nimiam amplitudinem di papa Pio X, ricavandone il territorio dalla diocesi di San Paolo, che contesualmente fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana. Originariamente la diocesi di Botucatu era suffraganea della stessa arcidiocesi di San Paolo.

Il 4 luglio 1924, il 21 giugno 1926 e il 30 novembre 1928 cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle diocesi di Sorocaba (oggi arcidiocesi), di Cafelândia (oggi diocesi di Lins) e di Assis.

Il 19 aprile 1958 fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Sacrorum antistitum di papa Pio XII.

Il 15 febbraio 1964, il 2 marzo 1968 e il 30 dicembre 1998 ha ceduto altre porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle diocesi di Bauru , di Itapeva) e di Ourinhos.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Collegamenti esterni