Calogero La Piana

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Calogero La Piana, S.D.B.
Vescovo
StemmaLaPiana.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
Vias Tuas Domine

Mons.LaPiana.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Arcivescovo emerito di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela; archimandrita del Santissimo Salvatore
Età attuale 72 anni
Nascita Riesi (CL)
27 gennaio 1952
Morte
Sepoltura
Conversione
Appartenenza Società Salesiana di San Giovanni Bosco
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale Riesi, 8 agosto 1981 dal vescovo Sebastiano Rosso
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 15 novembre 2002 da Giovanni Paolo II
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile Roma, 6 gennaio 2003 dal Papa Giovanni Paolo II
Elevazione ad Arcivescovo 18 novembre 2006 da Benedetto XVI
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale da
Cardinale da
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi passati
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Scheda nel sito della CEI
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Calogero La Piana (Riesi (CL), 27 gennaio 1952) è un Arcivescovo emerito italiano, arcivescovo emerito di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela (lat. Archiepiscopus Messanensis-Liparensis-Sanctae Luciae) e Archimandrita del Santissimo Salvatore (Archimandrita Sanctissimi Salvatoris) in seguito all'unione aeque principaliter dell'archimandritato all'arcidiocesi di Messina.

Biografia

La formazione e il ministero sacerdotale

Dopo la licenza media, ha frequentato un centro di formazione professionale, ottenendo la qualifica di Meccanico Tornitore, e poi il liceo scientifico.

Concluse le scuole superiori nel 1973 è entrato nel Noviziato dei Salesiani a Lanuvio (Roma) ed ha emesso la prima professione religiosa il 12 novembre 1974. Dal 1974 al 1976 ha frequentato gli studi filosofici presso l'Istituto Teologico "San Tommaso" di Messina, esercitando poi il biennio di Tirocinio pratico (1976-1978), presso l'opera salesiana "Gesù Adolescente" di Palermo, come assistente, animatore ed insegnante.

Ha seguito gli studi teologici presso l'Istituto Teologico "San Tommaso" di Messina dal 1978 al 1981 ottenendo il Baccalaureato in Teologia. Il 14 settembre 1980 ha fatto la sua Professione Perpetua; è stato ordinato diacono il 4 aprile 1981 e pre­sbitero a Riesi 1'8 agosto 1981.

Ha terminato gli studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma con­seguendo la Licenza in Teologia Dogmatica, nel giugno del 1983 e, dopo un'anno a Palermo, ha frequentato i corsi per il dottorato presso l'Università Gregoriana, dove ha conseguito la Laurea in Teologia Dogmatica.

Incarichi Pastorali

Rientrato presso l'Istituto Teologico "San Tommaso" di Messina vi ha lavorato dal giugno del 1985 all'agosto del 1999 come animatore liturgico e spirituale della comunità, responsabile dell'organizzazione della comunità educativa e garante della disciplina. Ha insegnato Ecclesiologia ed Antropologia Teologica al Primo Ciclo di studi teologici e docente di Teologia Pastorale al Secondo Ciclo Teologico di Specializzazione in Catechetica. Dopo è stato nominato per sei anni Preside dell'Istituto Teologico. Nell'anno 1988, è stato nominato vicario del Direttore della Comunità religiosa che risiede presso l'Istituto, di cui è stato Direttore dal 1989 al 1999.

Dal settembre 1999 fino alla nomina a Vescovo è stato Ispettore dell'Ispettoria Salesiana Sicula.

Ordinazione Vescovile

È stato eletto alla diocesi di Mazara del Vallo il 15 novembre 2002, ricevendo il 6 gennaio del 2003 l'ordinazione episcopale, dal pontefice Giovanni Paolo II nella Basilica di San Pietro in Vaticano.

Nei tre anni di episcopato mazarense si è prodigato soprattutto nel dialogo interreligioso con i fedeli di religione islamica.

Arcivescovo di Messina

È stato promosso all'Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela (assumendo il titolo annesso di archimandrita del Santissimo Salvatore) il 18 novembre 2006,da papa Benedetto XVI, succedendo all'arcivescovo Giovanni Marra.

Il 13 gennaio 2007, alla presenza del vescovo ausiliare di Messina, mons. Francesco Montenegro, dei vescovi concelebranti, Salvatore Gristina arcivescovo metropolita di Catania, Salvatore Di Cristina arcivescovo e abate di Monreale, Luigi Bommarito arcivescovo emerito di Catania, Salvatore Pappalardo allora vescovo di Nicosia, attuale Arcivescovo Metropolita di Siracusa e suffraganeo della provincia ecclesiastica di Messina, del Protometropolitano Capitolo della Basilica Cattedrale di Messina e del Collegio dei Consultori, ha preso canonico possesso dell'Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
Il 27 gennaio 2007, alla presenza del capitolo della concattedrale di Santa Lucia, ha preso canonico possesso della concattedrale "Santa Maria Assunta" in Santa Lucia del Mela. Il 31 gennaio 2007, festa di San Giovanni Bosco, alla presenza del capitolo archimandritale, ha preso canonico possesso della concattedrale del Santissimo Salvatore. Il 5 marzo 2007 ha preso possesso della concattedrale di San Bartolomeo di Lipari.
Il 29 giugno 2007, solennità dei Santi Pietro e Paolo, nella Basilica di San Pietro in Vaticano, ha ricevuto l'imposizione del pallio, unitamente ad altri 46 arcivescovi metropoliti, da papa Benedetto XVI.
Il 24 settembre 2015, papa Francesco ha accettato la sua rinuncia al governo pastorale dell'Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela in conformità al canone 401 § 2 del Codice di Diritto Canonico, per motivi di salute.


Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Mazara del Vallo Successore: Quadrato trasparente.png
Emanuele Catarinicchia 15 novembre 2002 - 18 novembre 2006 Domenico Mogavero I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Emanuele Catarinicchia {{{data}}} Domenico Mogavero
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Messina-Lipari-Santa Lucia Archimandrita del SS. Salvatore Successore: Quadrato trasparente.png
Giovanni Marra 18 novembre 2006 - 24 settembre 2015 Giovanni Accolla I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Marra {{{data}}} Giovanni Accolla
Voci correlate
Collegamenti esterni