Carlo Liberati

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo Liberati
Arcivescovo
Arcbishop.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
'

Mons-Carlo-Liberati.jpg

Mons. Carlo Liberati
Titolo
arcivescovo
Incarichi attuali
Prelato emerito di Pompei
Titolo personale di Arcivescovo
Età attuale 86 anni
Nascita Matelica
6 novembre 1937
Morte
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 12 luglio 1962
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 5 novembre 2003 da Giovanni Paolo II
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 10 gennaio 2004 dal Card. Angelo Sodano
Elevazione ad Arcivescovo 7 luglio 2007
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale da
Cardinale da
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi passati
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
[656 Scheda] nel sito della CEI
Scheda nel sito della diocesi o congregazione
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Carlo Liberati (Matelica, 6 novembre 1937) è un arcivescovo italiano.

Biografia

Nato da una famiglia di cattolici praticanti, già da piccolo sentì la vocazione al sacerdozio. Nel 1950, dopo le scuole primarie a Matelica fece ingresso nel Seminario diocesano di Fabriano-Matelica, dove restò fino al compimento degli studi ginnasiali. Continuò gli studi al Pontificio Seminario Regionale di Fano (PU), dove conseguì il Baccellierato in Santa Teologia nel giugno del 1962.

Incarichi sacerdotali

Sempre nel 1962 il 12 luglio venne ordinato sacerdote nella Cattedrale di Matelica, di cui diventò vicario cooperatore alcuni mesi dopo. Attento alla formazione religiosa e morale dei giovani, in Diocesi ricoprì anche le funzioni di professore di lettere presso il Seminario e di Assistente dell'Azione Cattolica Giovanile (GIAC) e di redattore del settimanale diocesano l'Azione.

Proseguì gli studi, iscrivendosi al biennio di teologia pastorale nella Pontificia Università Lateranense, conseguendo, nel 1969 la laurea. Sei anni, dopo nella stessa università, si laureò in Diritto Canonico con il massimo dei voti e durante gli studi universitari venne chiamato nella cancelleria del Tribunale dell'allora Sacra Rota.

Insegnò religione al Liceo Tasso di Roma con l'intento di far crescere l'istruzione religiosa e l'educazione cristiana dei giovani. Continuò il suo lavoro rotale e contemporaneamente frequentò i corsi della Pontificia Accademia Ecclesiastica a Piazza Minerva durante tutto l'anno 1972. Dal 1º gennaio 1980 fu chiamato a far parte della Congregazione delle Cause dei Santi in qualità di aiutante di studio e vi percorse tutto l'iter di servizio ecclesiale, fino al 2001, quando papa Giovanni Paolo II lo nominò delegato dell'Amministrazione del Patrimonio della Santa Sede.

Per circa 22 anni, svolse presso quel Dicastero della Curia Romana il ruolo di docente nello Studium, notaio dei Congressi, redattore dei Fogli di Udienza per i decreti sulle virtù e la conclusione delle cause di beatificazione e canonizzazione. Nel 1990, aveva inoltre contribuito in modo determinante al consolidamento, restauro e ristrutturazione del San Salvatore in Lauro e nell'A.P.S.A., e si impegnò affinché fosse impresso un ritmo più consono e rapido ai lavori di manutenzione degli edifici sede dei dicasteri pontifici.

Vescovo

Il 5 novembre 2003 fu nominato delegato pontificio di Pompei e Vescovo-Prelato.

Venne consacrato vescovo dal cardinale Angelo Sodano il 10 gennaio 2004. Fece il suo ingresso a Pompei il 24 gennaio 2004.

Papa Benedetto XVI lo elevò alla dignità arcivescovile il 7 luglio 2007 e, l'anno seguente (19 ottobre), Carlo Liberati accolse lo stesso Pontefice in visita al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei.

Il 10 novembre 2012, a 4 giorni dal suo 75º genetliaco, Benedetto XVI accolse la sua rinuncia per raggiunti limiti d'età.

Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Delegato della Sezione Ordinaria dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Alfonso Badini Confalonieri 20 gennaio 2001 - 5 novembre 2003 Vincenzo Di Mauro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alfonso Badini Confalonieri {{{data}}} Vincenzo Di Mauro
Predecessore: Vescovo Prelato di Pompei Successore: Arcbishop.png
Domenico Sorrentino 5 novembre 2003 - 10 novembre 2012 Tommaso Caputo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico Sorrentino {{{data}}} Tommaso Caputo
Predecessore: Delegato pontificio per il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei Successore: COA basilica.svg
Domenico Sorrentino 5 novembre 2003 - 10 novembre 2012 Tommaso Caputo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico Sorrentino {{{data}}} Tommaso Caputo
Voci correlate
Collegamenti esterni