Discussione:Conclave del 2005

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Suggerimento di Daniele Fiorito

Il Conclave del 2005, sisvolse fra il 18 e il 20 aprile, quando dopo la morte del Romano Pontefice Giovanni Paolo II, i Cardinali aventi diritto di voto attivo (cioè non ancora ottantenni) si riunirono in diversi luoghi del vaticano per dare inizio alle votazioni. Alla mattina del 18 i Cardinali concelebrerano la Santa Messa con il loro Decano Card. Ratzinger; nel pomeriggio dopo aver preso possesso delle camere loro assegnate nella Domus Sanctae Marthae, si riunirono nella Cappella Paolina, da l' processionalmente al canto delle Laudes Regiae si portarono alla Cappella Sistina, dove prestati i giuramenti di rito ebbero inizio le votazioni. La prima ebbe luogo la sera stessa con esito negativo (fumata nera), il giono seguente 19 anche le due del mattino ebbero esito negativo, alla quarta votazione un cardinale superò la maggioranza richiesta (due terzi più uno) e fu eletto. Il nuovo papa era il Cardinale Joseph Ratzinger, 78 anni, Decano del Collegio Cardinalizio e Prefetto della Congegazione della Dottrina della Fede. Assunti i paramenti propri, dopo l'annuncio al popolo dato dal Cardinale Proto Diacono, Egli si portò alla loggia centrale della Basilica Vaticana e impartì la Benedizione alla Città di Roma e al Mondo. Come i suoi ultimi due predecessori, non sciolse il conclave ma lo prolungò fino all'indomani mattina, quando con la Santa Messa e il seguente pranzo di commiato, il Conclave del 2005 si concluse. Parteciparono al conclave 115 porporati. Il papa assunse come ormai tutti sanno il nome di Benedetto XVI.

Daniele Fiorito (fiorito-daniele chiocciola virgilio punto it) 00:44, 12 apr 2011 (UTC)

Grazie! ho provveduto a redarre la voce. Mi sai dire la fonte, in maniera che l'aggiungiamo? Don Paolo Benvenuto - scrivimi 13:17, 12 apr 2011 (CEST)

Suggerimento di Don Daniele Fiorito

Ho notato che nella pagina del conclave del 1492, c'erano anche i nomi dei Cardinali che vi hanno preso parte; penso che sia bene fare altrettanto per questo conclave a noi vicino, e poichè non sono ancora capace ad ampliare direttamente lo faccio attraverso voi. Perdonatemi. Se serve altrimenti buttate via questo mio contributo, i dati che vado a scrivere gli ricopiati allora da L'Osservatore Romano e dovrebbero essere sicuri io mi permetto di dire lo sono. Alla morte di Giavanni Paolo II i cardinali elettori erano 117, ma due di loro non parteciparono al conclave per motivi di salute; quindi gli elettori erano 115. Scrivo solo i loro nomi, poichè gli uffici ricoperti si possono recuperare in altra pagina di Cathopedia, altrimenti li posso aggiungere in un secondo tempo. Ecco qui di seguito i loro nomi: Cardinali Vescovi Joseph Ratzinger, Angelo Sodano, Alfonso Lopez Trujillo, Giovanni Battista Re, Ignace Moussa I Daoud; Cardinali Presbiteri: William Wakefield Baum, Marco Cè, Franciszek Macharski, Michael Michai Kitbunchu, Godfried Danneels, Thomas Stafford Williams, Carlo Maria Martini, Jean-Marie Lustiger, Jozef Glemp, Joachim Meisner, Francis Arinze, Miguel Obando Bravo, Ricardo J. Vidal, Paul Poupard, Friedrich Wetter, Adrianus Johannes Simonis, Bernard Francis Law, Giacomo Biffi, Eduardo Martinez Somalo, Josè Freire Falcao, Michele Giordano, Edmund Casimir Szoka, Laszlo Paskai, Christian Wiyghan Tumi, Frederic Etsou-Nzabi-Bamungwabi, Nicolas de Jesus Lopez Rodriguez, Roger Michael Mahony, Camillo Ruini, Henry Schwery, Georg Maximilian Sterzinsky, Miloslav Vlk, Peter Seiichi Shirayanagi, Jaime Lucas Ortega y Alamino, Julius Riyadi Darmaatmadja, Emmanuel Wamala, William Henry Keeler, Jean-Claude Turcotte, Ricardo Maria Carles Gordò, Adam Joseph Maida, Vinko Puljic, Armand-Gaetan Razafindratandra, Juan Sandoval Iniguez, Salvatore De Giorgi, Antonio Maria Rouco Varela, Aloysius Matthew Ambrozic, Dionigi Tettamanzi, Polycarp Pengo, Christoph Schonborn, Norberto Rivera Carrera, Francis Eugene George, Marian Jaworski, Janis Pujats, Ivan Dias, Geraldo Majella Agnelo, Pedro Rubiano Saenz, Theodore Edgar McCarrick, Desmond Connell, Audrys Juozas Backis, Francisco Javier Errazuriz Ossa, Julio Terrazas Sandoval, Wilfrid Fox Napier, Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, Bernard Agrè, Juan Luis Cipriani Thorne, Francisco Alvarez Martinez, Claudio Hummes, Varkey Vithayathil, Jorge Mario Bergoglio, Josè da Cruz Policarpo, Severino Poletto, Cormac Murphy-O'Connor, Edward Michael Egan, Lubomyr Husar, Karl Lehmann, Angelo Scola, Anthony Olobunmi Okogie, Bernard Panafieu, Gabriel Zubeir Wako, Carlos Amigo Vallejo, Justin Francis Rigali, Keith Michael Patrick O'Brien, Eusebio Oscar Scheid, Ennio Antonelli, Tarcisio Bertone, Peter Kodwo Appiah Turkson, Telesphore Placidus Toppo, George Pell, Josip Bozanic, Jean-Baptiste Pham Minh Man, Rodolfo Quezada Toruno, Philippe Barbarin, Peter Erdo, Marc Ouellet; Cardinali Diaconi: Jorge Arturo Medina Estevez, Dario Castrillon Hoyos, James Francis Stafford, Agostino Cacciavillan, Sergio Sebastiani, Zenon Grocholewski, Josè Saraiva Martins, Crescenzio Sepe, Mario Francesco Pompedda, Walter Kasper, Jean-Louis Tauran, Renato Raffaele Martino, Francesco Marchisano, Julian Herranz Casado, Javier Lozano Barragan, Stephen Fumio Hamao, Attilio Nicora. L'età media dei cardinali elettori era di circa 71 anni.

Don Daniele Fiorito (fiorito-daniele chiocciola virgilio punto it) 20:58, 15 apr 2011 (UTC)