Discussione:Facoltà Teologica del Triveneto

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

creazione voce

sono la responsabile dell'ufficio stampa della Facoltà teologica de Triveneto e vorrei inviarvi il materiale per la creazione della pagina

Paola Zampieri (ufficiostampa chiocciola fttr punto it), 2013-09-17 10:26:21 GMT

La cosa più semplice è metterlo qui alla stessa maniera in cui è stato messo il suggerimento. Grazie! Don Paolo Benvenuto - scrivimi 13:07, 18 set 2013 (CEST)

invio materiale per voce

Facoltà teologica del Triveneto La Facoltà Teologica del Triveneto è stata eretta il 20 giugno 2005 con decreto della Congregazione per l’Educazione cattolica. Ha sede centrale a Padova e si è costituita come struttura “a rete”, affiliando gli Istituti teologici (5) e collegando gli Istituti superiori di Scienze religiose (11) già presenti in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, con l’obiettivo di potenziare la qualità della formazione e della ricerca teologica, il dialogo con la cultura, il servizio alla realtà sociale e pastorale del territorio. L’offerta formativa è articolata in due percorsi di studio: Teologia (conseguimento dei titoli di baccalaureato, di licenza e di dottorato) e Scienze religiose (titoli di laurea e di laurea magistrale).

Notizia storica La Universitas Theologorum o Studio Teologico fu istituito a Padova da Urbano V con decreto del 15 aprile 1363. Per secoli le cattedre di teologia rimasero monopolio degli Ordini religiosi, presso i cui conventi insegnarono maestri e convennero discepoli celebri in tutta Europa. A queste scuole, il libero Comune di Padova e la Signoria dei Carraresi prima, il Senato della Serenissima poi, non mancarono di concedere autonomie e privilegi, istituendo di volta in volta cattedre complementari e di specializzazione. Il vescovo e cardinale Gregorio Barbarigo, gran riformatore della vita culturale, spirituale e pastorale a Padova tra il 1664 e il 1697, diede vita nel Seminario a una scuola di teologia che dai “Riformatori dello Studio” nel 1771 fu equiparata, per il valore giuridico dei titoli, a quella universitaria. Quest’ultima continuò a essere gestita dai religiosi fino al 1797. Nel 1806 Napoleone decretò la soppressione della Facoltà Teologica e del Collegio dei teologi. La caduta definitiva di Napoleone e l’avvento dell’Austria riportarono la Facoltà Teologica all’Università nello spirito del giuseppismo asburgico e secondo quanto da decenni già si faceva negli altri territori dell’Impero. Soltanto a partire dal Concordato del 1855 i Seminari e la Facoltà Teologica ritornarono sotto la giurisdizione vescovile. Da allora però e più ancora a partire dal Primo Concilio Provinciale Veneto del 1859 ci fu un lento e inesorabile declino della teologia universitaria. Dopo la soppressione della Teologia da tutte le università italiane il 24 gennaio 1873, il vescovo Giuseppe Callegari ottenne dalla Santa Sede la restituzione della Facoltà Teologica al Seminario facendola dipendere direttamente dalla Sacra Congregazione degli Studi e con diritto di conferire i gradi accademici anche a chierici degli altri seminari del Veneto. Il decreto di approvazione degli statuti della nuova Facoltà, fregiata del titolo di “Pontificia”, è del 25 settembre 1894. Essa durò fino alla riforma degli istituti accademici sancita da Pio XI con la costituzione apostolica Deus scientiarum Dominus del 24 maggio 1931. A partire dal 1° novembre 1972 è nuovamente stata istituita a Padova la Facoltà Teologica come “Sezione parallela” della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Inoltre, con decreto del 30 luglio 1986, la Congregazione per l’Educazione Cattolica, accogliendo la richiesta della Conferenza Episcopale Triveneta, erigeva “ad quadriennium” l’Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Venezie, ponendolo sotto la responsabilità accademica della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale. Mediante decreto dell’11 luglio 1996 la Congregazione per l’Educazione Cattolica approvò definitivamente l’ISSR delle Venezie. La sede centrale venne posta in Padova. Successivamente vennero erette tre sedi staccate: il 13 marzo 1987 a Udine, il 27 giugno 1989 a Trento e l’11 giugno 1996 a San Pietro martire di Verona. Si attuava così una rete di istituzioni accademiche al servizio delle Chiese del Triveneto. A tal proposito, la Conferenza Episcopale Triveneta, nel documento “La croce di Aquileia”, che raccoglieva il lavoro svolto nel Convegno di Aquileia (1991), affermava: «Alcuni settori di collaborazione sembrano particolarmente urgenti e necessari, e devono diventare spazio concreto di attività comune per le nostre chiese. Il primo è il potenziamento della formazione teologica, al quale vorremmo provvedere anche assicurando alla nostra Regione ecclesiastica la presenza di istituti teologici accademici, che siano luogo e stimolo per un permanente approfondimento delle verità della fede nel contesto culturale della nostra terra, e per la preparazione di operatori pastorali e di maestri» (n. 15). In tal senso, il lavoro svolto in questi ultimi anni nonché le particolarità proprie delle Chiese del Triveneto – si pensi, ad esempio, alla loro posizione geografica che le apre verso l’Europa dell’Est, alla loro vocazione ecumenica e alla rete di Università diffuse su tutto il territorio – hanno mostrato l’opportunità, conformemente al processo di riforma degli studi teologici in atto nella Chiesa in Italia e promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, di erigere una Facoltà Teologica Regionale concepita secondo il modello di un’istituzione accademica a rete.

Erezione canonica Il 20 giugno 2005 con Decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica (prot. n. 1593/2004) è stata eretta la Facoltà Teologica del Triveneto con sede nella città di Padova; ad essa è stato riconosciuto il potere di conferire i gradi accademici di Baccalaureato, Licenza (Teologia Pastorale e Teologia Spirituale) e Dottorato in Teologia. Con il medesimo Decreto la Congregazione ha approvato gli Statuti della Facoltà e ha nominato Gran Cancelliere il Patriarca di Venezia, Presidente della Conferenza Episcopale Triveneta. Il 10 marzo 2006 con Decreto del Ministro dell’Interno (D.C.A.C. 18 - fascicolo n. 5399/PD) è stata riconosciuta la personalità giuridica civile alla Facoltà Teologica del Triveneto con sede in Padova (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana del 6-4-2006, n. 81 al 06A03317) e successivamente è stata iscritta al registro prefettizio delle persone giuridiche della Prefettura di Padova al n. 36 P.

Struttura a rete Gli Istituti Teologici Affiliati (cinque) nonché i diversi Istituti Superiori di Scienze Religiose (undici) presenti nella Regione Ecclesiastica del Triveneto sono collegati alla Facoltà Teologica del Triveneto allo scopo di rendere più compiuta la dimensione regionale della formazione teologica accademica. Altri Istituti presenti sul territorio, dei quali alcuni nati da famiglie religiose e vincolati a istituzioni accademiche romane, hanno stabilito apposite convenzioni con la Facoltà Teologica del Triveneto: Istituto Teologico S. Antonio Dottore, Istituto di Liturgia Pastorale, Studio Teologico Accademico di Bressanone, Istituto Filosofico “Aloisianum” di Padova, Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santa Maria di Monte Berico” e Federazione delle Scuole di Formazione Teologica del Triveneto. Il 2 marzo 2011 è stata firmata una convenzione con l’Università degli studi di Padova nella quale si prevede lo scambio di docenti e studenti e la collaborazione nella realizzazione di seminari, conferenze e altre attività formative e culturali. La nuova Facoltà intende garantire sia una rigorosa attività accademico-scientifica nell’ambito delle scienze teologiche, sia un suo reale radicamento sul territorio della Regione Ecclesiastica.

Offerta formativa L’offerta formativa ha un indirizzo teologico-pratico che coniuga la ricchezza della tradizione biblico-cristiana con i vari saperi moderni. Due i percorsi di studio: Teologia e Scienze religiose. Il percorso di Teologia permette di conseguire i titoli di baccalaureato, di licenza (in due indirizzi: teologia pastorale e teologia spirituale) e di dottorato. Il percorso di Scienze religiose permette di conseguire i titoli di laurea e laurea magistrale.

Collegamenti esterni: sito ufficiale della Facoltà Teologica del Triveneto www.fttr.it

Paola Zampieri (ufficiostampa chiocciola fttr punto it), 2013-09-18 13:03:16 GMT