Discussioni utente:Teresa Morettoni/2013.07-08

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Utente:Quarantena/Chronicon Pictum

Ciao Teresa. Ti segnalo questa voce attualmente in quarantena. Se puoi, quando hai temo, cercare di completarla. Sarebbe bello. Grazie ancora per le bellissime voci che implementi. Buon lavoro Elvezio - scrivimi! 08:03, 9 lug 2013 (CEST)

Grazie mille Teresa. Vedrò cosa riesco a fare, sempre con il timore che vengano oscurate. Se per le voci si aspetta di avere una conoscenza assoluta, credo si possa applicare il detto campa caval che l'erba cresce. Personalmente (per quel che conta) credo che precise indicazioni puntualmente verificate, bastino e avanzino per questo tipo li lemmi. Saluti e ancora grazie. Elvezio - scrivimi! 08:26, 10 lug 2013 (CEST)

{{Infobox ER}}

Ciao Teresa, dovrebbe essere pronto. La disposizione dei parametri la lascerei così, ma se occorre cambiarla vedo cosa posso fare. Dimmi se occorre inserire qualche categoria automatica mancante. Ciao. --Davide - scrivimi! 12:13, 9 lug 2013 (CEST)

Utente:Quarantena/Basilica di San Carlo al Corso (Milano)

Ciao Teresa. Quando hai voglia e tempo ci sarebbe questa chiesa che si è "infettata". Ci tengo particolarmente a questo luogo di culto. :) Grazie.--Davide - scrivimi! 11:06, 11 lug 2013 (CEST)

Chiesa e convento

Ciao Teresa. Ho visto che hai tentato di inserire questo Oggetto tipo nel template {{Infobox ER/Oggetto tipo}}: non è sufficiente inserirlo nella descrizione che appare nella pagina cliccando su modifica, ma occorre metterlo anche all'interno del codice del template. Al di là di questo piccolo particolare non trascurabile, ma risolvibile quando ne hai capito il meccanismo, resta un problema più serio e cioè la categorizzazione automatica; infatti il parametro Oggetto tipo è fondamentale per il funzionamento del template e per tutta la categorizzazione. Un parametro denominato chiesa e convento, per quanto possa essere corretto dal punto di vista professionale, è possibile immaginarlo in un contesto di categorizzazione? Esempio: Chiese e conventi in Italia, Chiese e conventi di Assisi, Chiese e conventi del XIII secolo, Chiese e conventi dell'Umbria. Mi sorgono due domande: se il convento e la chiesa sono nati in epoche diverse o costruiti e/o fondati da persone diverse? Moltissime chiese sono associate ad un convento o ad un monastero, occorre modificarle tutte? Mi sembra di capire che devo prevedere una sostanziale revisione del template. L'esperta sei tu, fammi sapere! Resto in attesa e a disposizione. Grazie Teresa. Ciao.--Davide - scrivimi! 09:06, 12 lug 2013 (CEST)

Mi è venuto in mente che potremmo creare un nuovo parametro denominato Oggetto tipo2 e dividere la categorizzazione in chiese e conventi o chiese e monasteri. Oppure lasciare un solo parametro a patto di rispettare una regola: inserire i tipi non divisi dalla congiunzione "e", ma da altre tipo trattino, barra virgola ecc... Cosa ne dici?--Davide - scrivimi! 09:10, 12 lug 2013 (CEST)

Basilica di Sant'Andrea della Valle

Cancellata! Don Paolo Benvenuto - scrivimi 06:58, 13 lug 2013 (CEST)

Nuovi parametri del template {{Infobox ER}}

Direi che va bene, lo ampliamo con ciò che hai proposto. --Davide - scrivimi! 22:20, 14 lug 2013 (CEST)

Ciao Teresa. Non inserire tre architetti in un parametro. Ora ci sono Architetto Architetto1 e Architetto2.--Davide - scrivimi! 00:27, 15 lug 2013 (CEST)

I parametri che mi hai chiesto sono tutti inseriti e funzionanti. Mi manca la categorizzazione delle dedicazioni perché sono un po' più complicate per il fatto che coesistono dati passati non proprio compatibili. Ci penso domani, ora ho ancora il torpore delle alte cime alpine. :) Buona notte. --Davide - scrivimi! 00:41, 15 lug 2013 (CEST)

Santuario di Sant'Antonio Maria Pucci

Ciao Teresa ti segnalo questa voce dove gli architetti sono come "anonimi". Ciao. --Davide - scrivimi! 09:23, 15 lug 2013 (CEST)

Chiesa di Roma

Ciao Teresa, vedo che nella voce vengono elencate le chiese di Roma del sinodo di Papa Simmaco. Essendo queste diventate sedi di titoli cardinalizi mi domandavo se non era il caso di linkarle a quelle voci vedi Elenco dei titoli cardinalizi. Saluti Elvezio - scrivimi! 17:44, 15 lug 2013 (CEST)

Ciao Elvezio, sì penso che sia utile, se però lo puoi fare tu, perchè in questo momento sono "impicciata" con il ripulire almeno esternamente e formalmente le voci che riguardano le chiese ed applicare il Template ER che abbiamo modificato sistemato con Davide, secondo i parametri ministeriali. A presto, Teresa Teresa - scrivimi! 17:55, 15 lug 2013 (CET)

Categoria:Template Infobox ER in quarantena

Ciao Teresa. Ho raggruppato in questa categoria le voci degli edifici religiosi in quarantena. Con calma li renderemo immuni. Buona notte. --Davide - scrivimi! 22:47, 18 lug 2013 (CEST)

Voci da verificare

Ciao Teresa, ti segnalo queste voci trovate nei meandri delle categorie:

--Davide - scrivimi! 12:47, 30 lug 2013 (CEST)

Sant'Anna, Madonna con Gesù Bambino che gioca con l'agnello (Leonardo)

Ciao Teresa ho caricato una immagine dell'opera dopo il restauro del 2012 qui se ti può essere utile. Saluti Elvezio - scrivimi! 16:01, 26 ago 2013 (CEST)

Rispondere è cortesia. Saluti Elvezio - scrivimi! 07:49, 27 ago 2013 (CEST)
Scusami Elvezio, poichè prima di risponderti stavo valutando, con dei testi e riviste della mia libreria, se la foto che mi hai fornito (decisamente più grande della mia) è quella dopo il restauro, perchè i colori sono un po' sbiaditi e mi hanno messo in dubbio. Infatti, so che dopo il restauro l'opera ha restituito colori più vivaci, simili a quelli dell'immagine che avevo inserito, anche se questa ai lati ha i segni della cornice e quindi non è proprio l'ideale. Vediamo insieme se riusciamo a trovarne una come la tua, ma dai colori più vivaci, altrimenti inseriamo quella da te proposta; che ne dici?Teresa - scrivimi! 11:20, 27 ago 2013 (CET)
Grazie per aver risposto. Questo è quello che ho trovato per il momento, sui colori non saprei dirti. Di sicuro quella presente ora è di prima del restauro. Leggevo in wiki francese delle scoperte che sono state fatte durante questi ultimi restauri, molto interessante. Ciao Elvezio - scrivimi! 15:03, 27 ago 2013 (CEST)
Questa mi sembra con colori più vivi e di sicuro è di dopo il restauro. Ciao buon lavoro Elvezio - scrivimi! 11:21, 28 ago 2013 (CEST)
Cara Teresa Cosma e Damiano si trovano in Quarantena Utente:Quarantena/Santi Cosma e Damiano. Quarantena è un eufemismo, le voci che entrano li ben difficilmente escono. Ma forse tu hai la bacchetta magica. Buon lavoro Elvezio - scrivimi! 21:23, 28 ago 2013 (CEST)
Per tornare al quadro Sant'Anna, Madonna con Gesù Bambino, mi sembra che nelle notizie storico critiche un accenno all'ultimo restauro sia doveroso. Opinione di un semplice utente. Grazie per tutto il bel lavoro che fai ciaoooo Elvezio - scrivimi! 21:32, 28 ago 2013 (CEST)