Domingo de Bonnefoi

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Domingo de Bonnefoi, O.Cart.
Pseudocardinale
Template-Cardinal (Bishop).svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte circa S anni
Nascita Spagna
metà XIV secolo
Morte 1430 ca.
Sepoltura luogo sconosciuto
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
22 maggio 1423 dall'antipapa Benedetto XIII
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da Martino V
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Domingo de Bonnefoi o Dominique de Bonnefoy (Spagna, metà XIV secolo; † 1430 ca.) è stato uno pseudocardinale spagnolo.

Cenni biografici

Nacque in data sconosciuta a Badalona, metà del XIV secolo.

Entrò nell'Ordine Certosino. Nel 1415 una bolla dell'antipapa Benedetto XIII autorizzò il trasferimento in un luogo più idoneo a soddisfare le condizioni necessarie per sviluppare l'attività delle due certose vicine, Vallparadís de Terrassa e Sant Pol del Maresme. Dominique de Bonnefoi, priore della certosa di Vallparadís de Terrassa, acquistò l'ex convento delle canonichesse regolari di sant'Agostino, Nuestra Señora de Montalegre[1], appartenente all'Ospedale della Santa Croce di Barcellona. La comunità di Valparaiso si trasferì a Montalègre nel 1415 r Dominique de Bonnefoy ne fu priore fino al 1418.

Cardinalato

Fu creato dall'antipapa Benedetto XIII pseudocardinale presbitero di san Pietro in Vincoli nel concistoro del 22 maggio 1423. Partecipò al conclave del 1423, che elesse l'antipapa Clemente VIII, celebrato a Peñíscola.

Imprigionato per tre anni per ordine dell'antipapa, per aver scambiato corrispondenza con lo pseudocardinale Jean Carrier. Fu scomunicato da papa Martino V. Presentò la sua sottomissione al cardinale legato Pierre de Foix il 24 agosto 1429 rinunciando alla porpora.

Successione degli incarichi

Predecessore: Pseudocardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Successore: CardinalCoA PioM.svg
João Afonso Esteves
(obbedienza pisana)
22 maggio 14231430 Juan de Cervantes
(obbedienza romana)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
João Afonso Esteves
(obbedienza pisana)
{{{data}}} Juan de Cervantes
(obbedienza romana)
Note
  1. (Ca) Cartuja de Santa Maria de Montalegre su monestirs.cat. URL consultato il 01-03-2024
Collegamenti esterni