Eligio Bortolotti

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eligio Bortolotti, O.S.I.
Presbitero
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

EligioBortolotti.jpg

Padre Eligio Bortolotti
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Pieve di Bono, Trento
28 ottobre 1912
Morte Villa Daddi, Calenzano, Firenze
5 settembre 1944
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale Asti, 1º agosto 1937
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Eligio Bortolotti (Pieve di Bono, Trento, 28 ottobre 1912; † Villa Daddi, Calenzano, Firenze, 5 settembre 1944) è stato un presbitero italiano, membro della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe.

Biografia

Nacque nella frazione di Por delle Giudicarie del comune di Pieve di Bono (Trento), secondo dei cinque figli di Francesco e Maria Filippi. Suo papà Francesco era un insegnante elementare, la mamma Maria una donna di casa.

Nel 1925, a 12 anni di età, entrò nel seminario degli Oblati di San Giuseppe ad Asti. Divenne membro della congregazione il 30 settembre 1930. Fu ordinato sacerdote in Asti il 1º agosto 1937.

Dall'ottobre 1938 visse nella comunità degli Oblati di San Giuseppe a Sesto Fiorentino. Il 1º novembre dello stesso anno fu nominato parroco della Parrocchia di San Jacopo a Querceto (FI), svolgendo la sua attività con molto entusiasmo, come è documentato dalla visita alla parrocchia del cardinale Elia dalla Costa, arcivescovo di Firenze; la visita avvenne nel gennaio 1941. Il giovane dinamico sacerdote era molto amato dalla popolazione.

Il 1º settembre 1944 la città di Sesto Fiorentino era sgombra di soldati tedeschi, saliti sulle colline verso Querceto nella loro ritirata verso il Nord Italia. In tale situazione don Eligio non abbandonò la sua parrocchia e rimase vicino ai suoi parrocchiani. Il 4 settembre dello stesso anno fu invitato a presentarsi al Comando tedesco a Villa Zappalà, in Querceto. Colà fu interrogato e arrestato dai soldati tedeschi, quindi trasferito a Villa Daddi a Calenzano, dove fu torturato. Il 5 settembre alle ore 11 fu ucciso dai soldati tedeschi presso la stessa Villa Daddi.

Bibliografia
Voci correlate