Fondazione Domenico Bartolucci

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il cardinale Bernard Francis Law, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore), Il maestro cardinal Domenico Bartolucci, il cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, il maestro Silvano Sardi, Presidente della Fondazione, il cardinale Sergio Sebastiani, presidente onorario della stessa, Don Lorenzo Gallo Brigante, socio benemerito, il dott. Franco Biciocchi, tesoriere, a Roma, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, 22 novembre 2006

La Fondazione Domenico Bartolucci nacque a Roma il 10 giugno del 2003 per volontà di un gruppo di estimatori dell'ultimo Direttore Perpetuo della Cappella Musicale Pontificia "Sistina", il cardinale Domenico Bartolucci.

Lo scopo principale della Fondazione è quello di promuovere e sviluppare la conoscenza e la diffusione della musica del Maestro, la cui vasta produzione comprende, oltre al repertorio scritto per la liturgia, anche musiche cameristiche, organistiche, madrigali, e monumentali Messe e Oratori per soli, coro e orchestra, più volte eseguiti dai più prestigiosi Enti musicali italiani e in Vaticano.

Accanto a questo scopo, la Fondazione si propone:

  • di organizzare attività volte alla formazione musicale;
  • di coordinare e sviluppare ricerche, pubblicazioni, documenti, studi e convegni sulla musica;
  • di organizzare concerti, effettuare registrazioni, produrre supporti audiovisivi;
  • di curare la raccolta e la pubblicazione in edizione critica di tutte le composizioni musicali edite e inedite del Maestro;
  • di ordinare, classificare e predisporre per l'utilizzazione i suoi documenti, gli appunti, i carteggi e i numerosissimi manoscritti autografi, il tutto anche in collaborazione con Enti, Fondazioni e Associazioni con scopi affini[1].

La Sede Legale dell'Istituzione, concessa in comodato dall'Arcidiocesi di Firenze, si trova a Borgo San Lorenzo (FI), paese natale del Maestro, nella Canonica adiacente alla Prioria Romanica di Santa Maria a Montefloscoli, dove il cardinal Bartolucci iniziò come parroco il suo ministero ecclesiale[2].

Note
  1. Nel 2004 la Fondazione venne iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Firenze al n° 211/2004, ai sensi del DPR 361/2000.
  2. La sede amministrativa, attorno alla quale ruota tutta l'attività della Fondazione, è situata in Via della Pace 24 a Roma.
Bibliografia
  • Fondazione Domenico Bartolucci (a cura di), 2003/2013: dieci anni di musica, Fondazione Domenico Bartolucci, Roma 2013
Voci correlate
Collegamenti esterni