Giancarlo Maria Bregantini

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giancarlo Maria Bregantini, C.S.S.
Arcivescovo
Stemma bregantini.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
Dominus meus et Deus meus

Giancarlo Maria Bregantini.jpg

Titolo
Incarichi attuali
Arcivescovo emerito di Campobasso-Boiano
Età attuale 75 anni
Nascita Denno
28 settembre 1948
Morte
Sepoltura
Conversione
Appartenenza Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Crotone, 1º luglio 1978
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 12 febbraio 1994 da Giovanni Paolo II
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Cattedrale di Crotone, 7 aprile 1994 dall'arcivescovo Giuseppe Agostino
Elevazione ad Arcivescovo 8 novembre 2007 da Benedetto XVI
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale da
Cardinale da
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi passati
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Scheda nel sito della CEI
Scheda nel sito della diocesi o congregazione
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Giancarlo Maria Bregantini (Denno, 28 settembre 1948) è un arcivescovo e teologo italiano.

Biografia

Nato a Denno, in provincia di Trento, frequenta la scuola media, il ginnasio e il liceo dai padri stimmatini. In seguito studia teologia e compie il corso teologico presso lo Studio Teologico San Zeno di Verona. Consegue la licenza in Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma.

Sacerdozio e attività pastorale

Entrato nel 1959 nel seminario minore degli Stimmatini, emette nel settembre 1966 la prima professione religiosa temporanea nella Congregazione, e dopo anni di studio e di esperienze di lavoro operaio in fabbrica, il 13 giugno 1974 emette la professione perpetua.

Il 1º luglio 1978 viene ordinato sacerdote nella Cattedrale di Crotone.

Dal 1976 al 1987 è docente di Storia della Chiesa presso il Pontificio Seminario Teologico Regionale "S. Pio X" di Catanzaro, insegnante di religione presso l'Istituto Nautico di Crotone, delegato diocesano per la pastorale del lavoro; successivamente viene nominato viceparroco presso la parrocchia Santa Chiara di Crotone e cappellano del carcere circondariale nella stessa città.

Nella Congregazione dei padri stimmatini, dal 1982 al 1985 è stato Consigliere provinciale della provincia " Santa Maria della Speranza " e nel 1987 diviene formatore dei chierici stimmatini.

In seguito si trasferisce a Bari, dove insegna Storia della Chiesa presso l'Arcidiocesi di Bari-Bitonto nello studentato teologico interreligioso della Puglia. Per molti anni è parroco nella parrocchia di San Cataldo a Bari e dal 1992 anche Cappellano dell'Ospedale C.T.O., che ha sede nel rione Marconi San Cataldo di Bari, diventa membro del consiglio dei consultori e insegnante di religione in un istituto religioso. In questo periodo è più volte intervenuto nelle trasmissioni curate in diretta da Telenorba dalla Fiera del Levante.

Lascia la parrocchia alla fine di aprile 1994.

Episcopato

Il 12 febbraio 1994 è nominato Vescovo di Locri-Gerace. Viene consacrato nella Cattedrale di Crotone il 7 aprile 1994, dall'arcivescovo Giuseppe Agostino (conconsacranti l'arcivescovo Vittorio Luigi Mondello e l'arcivescovo Giovanni Maria Sartori(ch)).

Fa il suo ingresso nella sede episcopale di Locri il 7 maggio 1994. Acquista notorietà anche presso la società civile diventando in breve tempo un punto di riferimento religioso e morale per tutti. La sua azione pastorale si caratterizza per una continua coscientizzazione del popolo verso concreti comportamenti di adesione al Vangelo con una dura ed efficace opposizione alla 'ndrangheta. Nel corso del suo episcopato ha anche comminato la scomunica a coloro che fanno abortire la vita dei nostri giovani, uccidendo e sparando, e delle nostre terre, avvelenando i nostri campi, in riferimento alla distruzione da parte delle cosche di alcune serre del Progetto Policoro, promosso dalla CEI.[1]

L'Arcivescovo Bregantini con don Bernardo Briganti, del clero nisseno, durante il Convegno di Pastorale Giovanile a Cefalù, (novembre 2007)

L'8 novembre 2007, papa Benedetto XVI lo ha nominato arcivescovo metropolita di Campobasso-Boiano. Furono molti quelli che, a Locri e in Calabria, protestarono per questa nomina, vista come un allontanamento; ma è stato lo stesso Bregantini a spiegarne le motivazioni, in una lettera aperta inviata alla Diocesi calabrese e alla stampa.[2] In attesa di entrare nella nuova sede, rimase come Amministratore apostolico nella Diocesi di Locri-Gerace.

Ha iniziato il suo servizio episcopale nella nuova Arcidiocesi sabato 19 gennaio 2008.

Il 6 dicembre 2023 papa Francesco ha accettato la sua rinuncia per limiti d'età.

Opere

  • Non possiamo tacere. Le parole e la bellezza per vincere la mafia, Piemme, Milano, 2011
  • Benedici il Signore sempre, Elledici, 2011
  • Fedeltà del cuore. Dalla fragilità alla fedeltà sulle orme di Maria e Giuseppe, Edizioni Messaggero, 2010
  • Il nostro Sud in un Paese (reciprocamente) solidale, Città Nuova, 2010
  • 2010, Le sette parole di Gesù sulla croce, Edizioni Messaggero
  • Lettera ai sacerdoti. Annodati al cuore di Cristo.(Al pozzo di Sicàr), Edizioni Paoline, 2010
  • Ogni giorno con te, Elledici, 2010
  • La casa di Elisabetta. Commento al Magnificat, Elledici, 2009
  • Lettere dalla Calabria, Città del Sole, 2008
  • Il profumo della Salve Regina, Elledici, 2008
  • Il tulipano giallo, Edizioni Messaggero, 2008
  • Maestro e testimone.La parola si fa storia, Ist. San Gaetano, 2008
  • Per una gioia piena. Lettera ai Filippesi, Ist. San Gaetano, 2008
  • Decisamente verso Gerusalemme, EMI, 2007
  • Le Relazioni: l'Ipocrisia, Edizioni Paoline, 2007
  • I colori di Luca. Il Vangelo di Luca, Ist. San Gaetano, 2007
  • Cari giovani, scrivo a voi, Ist. San Gaetano, 2007
  • Volti e luoghi di una Chiesa giovane. Gli Atti degli Apostoli, Elledici, 2007
  • Vivente è la nostra speranza. Riflessioni sulla prima Lettera di Pietro, Ist. San Gaetano, 2006
  • La strada e la stella. I vangeli dell'infanzia, Elledici, 2006
  • Frutto della Terra e del Lavoro dell'Uomo. Mondo rurale in Italia e Chiesa che cambia, Edizioni Paoline, 2005
  • Come Perle di una Collana, Conversazione con Mons. Giancarlo Bregantini, Edizioni Città del Sole, 2005
  • Educare a una Cittadinanza Responsabile, Edizioni Paoline, 2004
  • ...Ma perché ti sei fatto prete?! Scritti e testimonianze, Monti, 2005
  • Gli alberi dell'anno, Edizioni Messaggero, 2004
  • Monti, La terra e la gente. La speranza in cui credo, 2001
  • Una chiesa tra gli ulivi. Riflessioni pasquali di un vescovo, Monti, 2000

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Locri-Gerace Successore: Bishopcoa.png
Antonio Ciliberti 12 febbraio 1994 - 8 novembre 2007 Giuseppe Fiorini Morosini O.M. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Ciliberti {{{data}}} Giuseppe Fiorini Morosini O.M.
Predecessore: Arcivescovo di Campobasso-Boiano Successore: Arcbishoppallium.png
Armando Dini 8 novembre 2007 Biagio Colaianni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Armando Dini {{{data}}} Biagio Colaianni
Note
  1. Mons. Giancarlo Maria Bregantini: "Scomunica per chi spara e uccide" su giovaniemissione.it. 31 marzo 2006. URL consultato il 2009-11-02
  2. «Affidati nuovi incarichi a due vescovi». L'Osservatore Romano, 9-11-2007.
Voci correlate
Collegamenti esterni