Girolamo della Porta

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Girolamo della Porta
Cardinale
Pio 7 Porta (della) Girolamo.jpeg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

DELLA PORTA GIROLAMO (+1812).jpeg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 65 anni
Nascita Gubbio
4 novembre 1746
Morte Firenze
5 settembre 1812
Sepoltura Chiesa di santa Maria del Carmine (Firenze)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[]]
Professione religiosa [[]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo mai nominato
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
23 febbraio 1801 da Pio VII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 11 anni, 6 mesi e 10 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Girolamo della Porta o Porta (Gubbio, 4 novembre 1746; † Firenze, 5 settembre 1812) è stato un cardinale italiano.

Cenni biografici

Nacque a Gubbio, figlio del conte della Porta Giammari di Gubbio, e Anna nata Stelluti, dei conti di Rotorscio.

Formazione e carriera ecclesiastica

Dopo i primi studi nella sua città fu mandato a Roma presso il Collegio Nazareno. Nel 1771 si laureò in utroque iure.

Intraprese il servizio presso la Santa Sede divenendo referendario della Segnatura Apostolica di grazia e giustizia il 2 maggio 1771. Nel mese di agosto del 1773 papa Clemente XIV soppresse la Compagnia di Gesù e il Porta fu tra i prelati incaricati di eseguirne i provvedimenti di applicazione, in particolare si occupò di riorganizzare il Pontificio Collegio Maronita. Fu quindi governatore di San Sanverino dal 1775 all'anno seguente e poi di Fermo, fino al giugno del 1778. In quell'anno fu nominato segretario della Congregazione del Buon Governo e nel 1779 divenne canonico vaticano. Nel 1782 prese gli ordini minori. Nel 1784 divenne chierico della Camera Apostolica e dal febbraio tesoriere della stessa e prefetto dell'Annona. Con la prima occupazione francese di Roma non subì particolari vessazioni e poté lasciare Roma per tornare in famiglia a Gubbio.

Cardinalato

Fu creato cardinale dal neo eletto pontefice Pio VII nel concistoro del 23 febbraio 1801. Tre giorni dopo ricevette il cappello rosso e il 20 luglio il titolo di cardinale presbitero di santa Maria in Via che mutò l'anno seguente in quello di san Pietro in Vincoli. Fu ascritto dal pontefice a sei congregazioni e nel 1803 lo volle prefetto della Congregazione del Buon Governo, carica che tenne sino alla nuova occupazione francese. Fu camerlengo del Collegio dei Cardinali nell'anno 1808-1809. Fu costretto a lasciare la capitale e dopo varie peripezie trovò rifugio a Firenze.

Morte

Morì a Firenze il 5 settembre 1812. I funerali si tennero nella collegiata di san Maria del Carmine dove è sepolto.

Successione degli incarichi

Predecessore: Segretario della Congregazione del Buon Governo Successore: Emblem Holy See.svg
Valentino Mastrozzi 1778 - 29 gennaio 1787 Giovanni Castiglione I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Valentino Mastrozzi {{{data}}} Giovanni Castiglione
Predecessore: Tesoriere generale della Camera Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Fabrizio Ruffo 21 febbraio 1794 - novembre 1800 Lorenzo Litta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fabrizio Ruffo {{{data}}} Lorenzo Litta
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Successore: CardinalCoA PioM.svg
Antonio Branciforte Colonna 20 luglio 1801 - 20 settembre 1802 Michele Di Pietro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Branciforte Colonna {{{data}}} Michele Di Pietro
Predecessore: Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giuseppe Maria Doria Pamphilj 20 settembre 1802 - 5 settembre 1812 Tommaso Arezzo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuseppe Maria Doria Pamphilj {{{data}}} Tommaso Arezzo
Predecessore: Prefetto della Congregazione del Buon Governo Successore: Emblem Holy See.svg
Ignazio Busca 6 dicembre 1803 - 1809 ... I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ignazio Busca {{{data}}} ...
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Filippo Casoni 1808 - 1809 Valentino Mastrozzi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo Casoni {{{data}}} Valentino Mastrozzi
Predecessore: Prefetto della Curia romana Successore: Emblem Holy See.svg
Luigi del Gallo Roccagiovine 6 dicembre 1803 - 5 settembre 1812 Francesco Salesio Della Volpe I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi del Gallo Roccagiovine {{{data}}} Francesco Salesio Della Volpe
Bibliografia
Collegamenti esterni