Ignazio Michele Crivelli

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ignazio Michele Crivelli
Cardinale
Crivelli 19011818.jpeg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Cardinale Ignazio Crivelli.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 69 anni
Nascita Cremona
30 settembre 1698
Morte Milano
29 febbraio 1768
Sepoltura Cappella di famiglia collocata nella parte inferiore della Chiesa di Santa Maria alla Porta (Milano)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono 16 agosto 1739
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 30 agosto 1739
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 30 settembre 1739 da Clemente XII
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, 4 ottobre 1739 dal card. arc. Giovanni Antonio Guadagni
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
24 settembre 1759 da Clemente XIII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 8 anni, 5 mesi e 5 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Ignazio Michele Crivelli o Cribelli (Cremona, 30 settembre 1698; † Milano, 29 febbraio 1768) è stato un cardinale, nunzio apostolico e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque a Cremona da una famiglia originaria del territorio svizzero, quello che nel 1803 divenne Canton Ticino (Diocesi di Lugano) ed ebbe fortuna a Cremona. Era il più giovane dei tre figli del conte Giuseppe Angelo Crivelli e della moglie Francesca Maria Ferrari; gli altri fratelli si chiamavano Marianna e Stefano Gaetano. Il nipote, Carlo Crivelli, divenne anch'egli cardinale nel 1801. Tra gli antenati della famiglia figura pure Uberto Crivelli, cardinale dal 1173 e papa con il nome di Urbano III nel 1185.

Formazione e attività diplomatica

Fu avviato alla carriera ecclesiastica e frequentò il Seminario Romano, per passare poi alla Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici e infine all'Università la Sapienza, ove ottenne il dottorato in utroque iure il 5 aprile 1726. Entrò presso la Curia Romana dal 1728 al 1730 e fu nominato vice legato a Ferrara, dove in pratica sostituì l'ammalato cardinale legato Tommaso Ruffo. Avendo questi recuperato la salute, il Crivelli rientrò a Roma dove divenne relatore della Congregazione della Consulta, carica che ricoprì sino al 1739.

Ministero sacerdotale

Preconizzato come nunzio ricevette in rapida successione gli ordini minori e l'ordinazione sacerdotale nell'agosto del 1739. Il 30 settembre successivo venne eletto arcivescovo titolare di Cesarea di Cappadocia e il 4 ottobre ricevette l'ordinazione episcopale a Roma nella Chiesa di San Carlo al Corso dalle mani del cardinale Giovanni Antonio Guadagni, coadiuvato da mons. Carlo Alberto Guidobono Cavalchini, allora arcivescovo della sede titolare di Filippi e da mons. Ferdinando Maria de Rossi, allora arcivescovo titolare di Tarso. Il 5 ottobre venne designato nunzio apostolico a Colonia.

Ministero episcopale

A Colonia c'era tensione tra il magistrato della città e la Santa Sede in conseguenza di un conflitto aperto dal predecessore Fabrizio Serbelloni per la mancata presentazione del rituale breve del pontefice, poiché Roma sosteneva che alla città non competeva simile privilegio. La controversia costrinse Crivelli a rimandare l'ingresso a Colonia di alcuni mesi e poiché la città rivendicava il proprio ruolo di città libera e sovrana, fu costretto a soggiornare in forma privata in un convento di benedettini. Nei dispacci che il nunzio inviò a Roma nel quinquennio di permanenza a Colonia, il Crivelli lamentava spesso la debolezza dei proprio ruolo e chiedeva maggiore appoggio da Roma per poter imporre l'autorità della nunziatura, giacché le diocesi di Magonza e Treviri rifiutavano di riconoscere la sua giurisdizione. L'attenzione del nunzio fu richiamata anche dall'attività dei protestanti e dei giansenisti: frequente era da parte sua l'invio a Roma di notizie e stampati provenienti dalla fiera del libro di Francoforte e da Utrecht.

Nel 1744 fu trasferito nelle Fiandre e contestualmente nominato superiore della missione d'Olanda. A Bruxelles si trovò ad affrontare le questioni legate al conflitto giansenista e alle complicazioni provocate dalle iniziative, non autorizzate dalla Santa Sede, dell'inquieto ex cappuccino padre Norberto, che aveva intentato un'opera di mediazione tra la Chiesa di Utrecht e quella di Roma senza alcuna autorizzazione.

Dopo nove anni trascorsi nelle Fiandre ottenne finalmente l'incarico di nunzio apostolico presso l'imperatore a Vienna. Questo trasferimento appagava la sua lunga attesa anche se egli arrivò nella sede imperiale, nel giugno 1754, in una fase tutt'altro che tranquilla, sia da un punto di vista politico, sia da quello dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa. Egli non tardò a rendersi conto delle difficoltà che gli stessi sovrani Francesco e Maria Teresa erano costretti a fronteggiare. Con prudenza si mosse nelle vicende che riguardavano i rapporti coi protestanti, anche se più volte da Roma lo si esortò ad assumere posizioni più decise. Al contrario egli non esitò a irrigidirsi quando le prerogative del suo ufficio furono insidiate, come quando in una circostanza l'arcivescovo di Vienna Christoph Anton Migazzi non rispettò i poteri di giurisdizione riservati alla nunziatura.

Cardinalato

Dopo il quinquennio viennese, come di regola per i nunzi di prima categoria, fu creato Cardinale presbitero da papa Clemente XIII nel concistoro del 24 settembre 1759. L'incarico di recare a Vienna il breve papale e la berretta cardinalizia fu affidato, in segno di deferenza, al suo giovane nipote Carlo, che stava muovendo i primi passi nella carriera curiale. Nel luglio del 1760 lasciò Vienna e dopo una sosta a Milano rientrò a Roma. Il 17 agosto 1761 ottenne il titolo di San Bernardo alle Terme Diocleziane.

Dal 17 agosto 1761 al 1º dicembre 1766 fu legato pontificio in Romagna. Ritornato a Roma, ottenne il titolo di abate commendatario della basilica di Sant'Abbondio di Como.

Morte

Morì il 29 febbraio 1768 a Milano, nella casa del fratello, il conte Stefano Gaetano e le esequie furono celebrate presso la Chiesa di Santa Maria alla Porta. I suoi resti riposano in fondo alla navata destra, a fianco dell'altare della Cappella di famiglia, situata nella parte inferiore della medesima chiesa. La lastra marmorea bianca riporta la seguente iscrizione[1]:

Iscrizione
D O M

ET MEMORIAE AETERNAE
IGNATII MICHAELIS CRIBELLI
S · R · E · CARDINALIS
TIT · S · BERNARDI AD THERMAS
QVI COLONIAE BRVXELLIS VIENNAE
NVNCIVM PONTIFICIS GERENS
NIHIL FECIT NISI
PLENISSIMVM AMPLISSIMAE DIGNITATIS
POSTREMO
RAVENNAE LEGATIONE FVNCTVM
MORS MEDIOLANI CORRIPVIT
NONIS MARTII MDCCLXIIX
AET · LXIX MENS · V
COM . STEPHANVS CAJETANVS CRIBELLVS
CONSILIAR · INTIM · A VGVSTORVM
PRAESES MAGISTRATVS
FRATRI INCOMPARABILI

MOERENS P.

Crivelli inferiore.jpg

Un'altra lastra di marmo nero è posta alla fine della navata destra nella parte superiore della chiesa[2].

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo titolare di Cesarea di Cappadocia Successore: Archbishop CoA PioM.svg
Jean Claude Sommier 30 settembre 1739 - 24 settembre 1759 Luigi Valenti Gonzaga I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean Claude Sommier {{{data}}} Luigi Valenti Gonzaga
Predecessore: Nunzio apostolico a Colonia Successore: Flag of the Vatican City.svg
Fabrizio Serbelloni 5 ottobre 1739 - 26 marzo 1744 Girolamo Spinola I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fabrizio Serbelloni {{{data}}} Girolamo Spinola
Predecessore: Nunzio apostolico nelle Fiandre Successore: Flag of the Vatican City.svg
Luca Melchiore Tempi 26 marzo 1744 - 17 dicembre 1753 Giovanni Carlo Molinari I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luca Melchiore Tempi {{{data}}} Giovanni Carlo Molinari
Predecessore: Superiore ecclesiastico della Missione Olandese Successore: BishopCoA PioM.svg
Pietro Paolo Testa
ad interim
26 marzo 1744 - 17 dicembre 1753 Giovanni Carlo Molinari (Ch) I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Paolo Testa
ad interim
{{{data}}} Giovanni Carlo Molinari (Ch)
Predecessore: Nunzio apostolico presso l'Imperatore Successore: Flag of the Vatican City.svg
Fabrizio Serbelloni 17 dicembre 1753 - 24 settembre 1759 Vitaliano Borromeo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fabrizio Serbelloni {{{data}}} Vitaliano Borromeo
Predecessore: Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Successore: CardinalCoA PioM.svg
Domenico Silvio Passionei 17 agosto 1761 - 29 febbraio 1768 Gennaro Antonio de Simone I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico Silvio Passionei {{{data}}} Gennaro Antonio de Simone
Predecessore: Legato apostolico di Romagna Successore: Emblem Holy See.svg
Luigi Gualterio 17 agosto 1761 - 1º dicembre 1766 Niccolò Oddi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Gualterio {{{data}}} Niccolò Oddi
Predecessore: Abate commendatario di Sant'Abbondio di Como Successore: Prepozyt.png
? 1766 - 1768 ? I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} ?
Note
  1. Vincenzo Forcella op. cit., p.466 n°616
  2. Vincenzo Forcella op. cit., p.467 n°617
Bibliografia
  • Vincenzo Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal VIII secolo ai giorni nostri, Societa storica lombarda (a cura di), cap. 616-617, vol. III, Tipografia Bortolotti di Giuseppe Prato, editrice, Milano, 1890, pp. 466-467
  • Marta Pieroni Francini, CRIVELLI, Ignazio su treccani.it, Treccani Dizionario degli Italiani, 1985 URL consultato il 05-03-2019