Jaime Lucas Ortega y Alamino

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jaime Lucas Ortega y Alamino
Cardinale
Ortegastemma.JPG
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Sufficit tibi gratia mea

Ortegaimmagine2.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 82 anni
Nascita Jagüey Grande
18 ottobre 1936
Morte La Habana
26 luglio 2019
Sepoltura cimitero Cristóbal Colón di La Habana
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 2 agosto 1964 da José Maximino Eusebio Domínguez y Rodríguez
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 4 dicembre 1978 da Giovanni Paolo II
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 14 gennaio 1979 da Mario Tagliaferri
Elevazione ad Arcivescovo 21 novembre 1981
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
26 novembre 1994 da Giovanni Paolo II (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 24 anni e 8 mesi
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Biografia su vatican.va
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Jaime Lucas Ortega y Alamino (Jagüey Grande, 18 ottobre 1936; † La Habana, 26 luglio 2019) è stato un Cardinale e arcivescovo cubano, Arcivescovo emerito di San Cristóbal de la Habana.

Biografia

Nato a Jagüey Grande, diocesi di Matanzas, Cuba. Era l'unico figlio di Arsenio Ortega, prima operaio nell'industria dello zucchero e poi commerciante, e Adela Alamino, una casalinga. Arsenio è morto quando Jaime Lucas era un bambino piccolo. Quando aveva cinque anni, si trasferirono nella città di Matanzas.

Formazione e ministero sacerdotale

A Matanzas ha frequentato la scuola dell'obbligo nel prestigioso collegio Arturo Echemendía. Ha compiuto gli studi superiori nell'istituto di insegnamento secondario superiore di Matanzas. Ha ottenuto il diploma in Scienze e Lettere nel 1955 e, dopo un anno di studi universitari, è entrato nel Seminario diocesano di San Alberto Magno, diretto dai Padri delle Missioni ester del Québec. Dopo quattro anni di studi umanistici e filosofici, è stato inviato dal Vescovo nel Seminario delle Missioni Estere del Québec, in Canada, dove ha studiato Teologia.

Rientrato a Cuba, è stato ordinato presbitero il 2 agosto del 1964 nella Cattedrale di Matanzas. Vicario Coadiutore di Cárdenas, il suo ministero è stato interrotto nel 1966 quando viene internato in campi di lavoro. Nel 1967, al termine di tale relegazione, è stato nominato parroco di Jagüey Grande, suo villaggio natale. Come tutti i parroci di Cuba, in questo periodo caratterizzato dallo scarso numero di sacerdoti, ha dovuto occuparsi di varie parrocchie e chiese.

Nel 1969 è stato nominato parroco della Cattedrale di Matanzas; contemporaneamente si è occupato della parrocchia di Pueblo Nuevo in città e di altre due chiese in campagna. È stato allo stesso tempo presidente della Commissione Diocesana di Catechesi e ha svolto un apostolato attivo con i giovani della diocesi. In quegli anni, molto difficili per l'azione pastorale della Chiesa, ha dato origine nella diocesi a un movimento giovanile che includeva - tra le varie forme di apostolato - campi estivi per i giovani e un'azione evangelizzatrice mediante opere teatrali, rappresentate dagli stessi giovani.

Per diversi anni, unitamente alla sua attività pastorale nella città di Matanzas, è stato Professore del Seminario Interdiocesano San Carlos y San Ambrosio, all'Avana, dove andava ogni settimana per tenere corsi di Teologia Morale.

Ministero episcopale

Il 4 dicembre 1978 è stato nominato Vescovo di Pinar del Río da Giovanni Paolo II. È stato consacrato il 14 gennaio 1979 nella cattedrale di Matanzas e il 21 gennaio ha preso possesso della diocesi.

Nel 1981 è stato promosso Arcivescovo di San Cristóbal de la Habana. Il 27 dicembre dello stesso anno ha preso possesso di questa nuova sede.

È stato per quattro volte (nel periodo 1988-1998 e successivamente 2002-2006) Presidente della Conferenza dei Vescovi cattolici di Cuba. In questa veste ha partecipato alla IV Conferenza Generale Episcopato Latino Americano a Santo Domingo. Dal 1995 al 1999 è stato secondo Vice Presidente del Consiglio episcopale latinoamericano (C.E.L.A.M.). Per oltre cinque anni è stato Consultore della Pontificia Commissione per l'America Latina.

È stato anche insignito della laurea honoris causa dalle Università Barry and Saint Thomas della Florida, Saint Francisco in California, Providence College a Rhode Island, Boston College in Massachusetts, Saint John's University a New York.

Nel gennaio 1998 ha accolto Giovanni Paolo II nel suo storico viaggio a Cuba.

Cardinalato

Da Giovanni Paolo II è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 26 novembre 1994, del Titolo dei Santi Aquila e Priscilla.

È stato membro della Congregazione per il Clero, del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari e della Pontificia Commissione per l'America Latina.

Il 26 aprile 2016 papa Francesco ha accettato le sue dimissioni da arcivescovo dell'Arcidiocesi di San Cristóbal de la Habana.

Morte

Morto a El Cobre il 26 luglio 2019 nella sua residenza di San Cristóbal de La Habana. Da tempo era ammalato di tumore del pancreas. I funerali, presieduti dall'arcivescovo García Rodríguez(ch), si sono svolti domenica 28 luglio 2019 nella cattedrale metropolitana di La Habana. Il defunto cardinale fu sepolto nella tomba del clero, nel cimitero Cristóbal Colón di La Habana.

Onorificenze straniere

Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore
— 11 maggio 2015[1]

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Pinar del Río Successore: BishopCoA PioM.svg
Manuel Pedro Antonio Rodríguez Rozas 4 dicembre 1978 - 21 novembre 1981 José Siro González Bacallao I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Manuel Pedro Antonio Rodríguez Rozas {{{data}}} José Siro González Bacallao
Predecessore: Arcivescovo metropolita di San Cristóbal de la Habana Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Francisco Ricardo Oves Fernández 21 novembre 1981 - 26 aprile 2016 Juan de la Caridad García Rodríguez I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francisco Ricardo Oves Fernández {{{data}}} Juan de la Caridad García Rodríguez
Predecessore: Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici di Cuba Successore: Mitra heráldica.svg
Adolfo Rodríguez Herrera 1988 - 1998 Adolfo Rodríguez Herrera I

Adolfo Rodríguez Herrera 6 dicembre 2001 - aprile 2007 Juan García Rodríguez II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Adolfo Rodríguez Herrera {{{data}}} Adolfo Rodríguez Herrera
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Aquila e Priscilla Successore: CardinalCoA PioM.svg
- (26 novembre 1994 - 26 luglio 2019 deceduto) Juan de la Caridad García Rodríguez I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Juan de la Caridad García Rodríguez
Predecessore: Secondo vicepresidente del Consiglio Episcopale Latinoamericano Successore: Mitra heráldica.svg
Tulio Manuel Chirivella Varela 1995 - 1999 Geraldo Majella Agnelo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tulio Manuel Chirivella Varela {{{data}}} Geraldo Majella Agnelo
Note
Collegamenti esterni