Juan Gualberto Guevara y de la Cuba

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Juan Gualberto Guevara y de la Cuba
Cardinale
Stemma Cardinale Guevara y de la Cuba.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Dominus illuminatio mea

Cardinale Guevara y de la Cuba.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 72 anni
Nascita Villa de Vitor
12 luglio 1882
Morte Lima
27 novembre 1954
Sepoltura basilica cattedrale di San Giovanni Apostolo ed Evangelista (Lima)
Conversione
Appartenenza diocesi di Arequipa
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 2 giugno 1906 dal vescovo Ismaele Puirredón
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 15 dicembre 1940 da papa Pio XII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 2 marzo 1941 dall'arcivescovo Fernando Cento
Elevazione ad Arcivescovo 23 maggio 1943 da papa Pio XII
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
18 febbraio 1946 da Pio XII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 8 anni, 9 mesi e 9 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Juan Gualberto Guevara y de la Cuba (Villa de Vitor, 12 luglio 1882; † Lima, 27 novembre 1954) è stato un cardinale e arcivescovo peruviano.

Cenni biografici

Nato a Villa de Vitor, diocesi di Arequipa (arcidiocesi dal 1943), Perù. Figlio di Simón Guevara ed Eulogia Cuba.

Formazione e ministero sacerdotale

Ha studiato al Seminario di San Jerónimo di Arequipa; ha ricevuto gli ordini minori, il suddiaconato e il diaconato dal vescovo Manuel Segundo Ballón Manrique ([1]) di Arequipa; ha pure studiato all'Università di San Agustín ad Arequipa, dove è entrato nel 1912 e ha ottenuto la laurea in lettere e alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove ha conseguito il dottorato in diritto canonico nel 1922.

Ordinato presbitero il 2 giugno 1906 ad Arequipa, dal vescovo Ismael Puirredón ([2]) di Arequipa. Ministero pastorale ad Arica, 1906-1910; viceparroco e cappellano di Yura; espulso dal Cile quando rivendicava la provincia di Arica. Vice-rettore del Seminario di Arequipa, 1914-1920. Ulteriori studi, 1910-1912. Membro del personale di El Deber, il più antico quotidiano del Perù meridionale, 1916-1940; suo direttore, 1928-1940. Sacrestano della cattedrale di Arequipa, 1916-1920. Prelato domestico di Sua Santità, il 10 giugno 1936.

Episcopato

Eletto vescovo di Trujillo, Perù, il 15 dicembre 1940, è stato consacrato il 2 marzo 1941 ad Arequipa, da Fernando Cento, arcivescovo titolare di Seleucia Pieria, nunzio in Perù, assistito da Felipe Santiago Hermosa y Sarmiento ([3]), vescovo di [[Cuzco, e da Domingo Juan Vargas ([4]), O.P., vescovo titolare di Gerara, già vescovo di Huaraz. Il suo motto episcopale era: Dominus illuminatio mea.

Promosso arcivescovo quando Trujillo è stata elevata a sede metropolitana, il 23 maggio 1943. Durante il suo episcopato a Trujillo ha effettuato un'esaustiva visita della sua vasta giurisdizione fino a Pataz; la separazione della scuola degli esterni dal seminario; la celebrazione del Terzo Congresso Eucaristico Nazionale, dal 27-31 ottobre 1943; e l'incoronazione canonica di Nostra Signora della Porta di Otuzco nel 1944. Nominato vicario militare del Perù il 13 gennaio 1945, è stato trasferito alla sede metropolitana e primaziale di Lima il 16 dicembre 1945. Ha preso possesso della sede tramite un delegato l'11 gennaio 1946 perché doveva partire per Roma per ricevere il cappello rosso.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 18 febbraio 1946, ha ricevuto il cappello rosso il 21 febbraio 1946 e il titolo di Sant'Eusebio il 28 febbraio 1946. Legato pontificio al Congresso Eucaristico Nazionale a Sucre, Bolivia, il 16 giugno 1946. È stato il primo cardinale peruviano.

Morte

Morto di infarto il 27 novembre 1954, dopo una lunga battaglia contro il cancro, a Lima, alla vigilia della celebrazione del V Congresso Nazionale Eucaristico e Mariano del Perù, da lui diligentemente preparato e organizzato. Sepolto nella basilica cattedrale di San Giovanni Apostolo ed Evangelista.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Trujillo Successore: BishopCoA PioM.svg
Carlo Garcia Irigoyen 15 dicembre 1940 - 23 maggio 1943 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Garcia Irigoyen {{{data}}} -
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Trujillo Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
- 23 maggio 1943 - 16 dicembre 1945 Aurelio Macedonio Guerriero I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Aurelio Macedonio Guerriero
Predecessore: Vicario castrense per il Perù Successore: BishopCoA PioM.svg
- 13 gennaio 1945 - 27 novembre 1954 Carlos Maria Jurgens Byrne, C.SS.R. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Carlos Maria Jurgens Byrne, C.SS.R.
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Lima Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Pedro Pascual Francesco Farfán 16 dicembre 1945 - 27 novembre 1954 Juan Landázuri Ricketts I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pedro Pascual Francesco Farfán {{{data}}} Juan Landázuri Ricketts
Predecessore: Primate del Perù Successore: PrimateNonCardinal PioM.svg
Pedro Pascual Francesco Farfán 16 dicembre 1945 - 27 novembre 1954 Juan Landázuri Ricketts I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pedro Pascual Francesco Farfán {{{data}}} Juan Landázuri Ricketts
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Carlo Dalmazio Minoretti 28 febbraio 1946 - 27 novembre 1954 Franz König I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Dalmazio Minoretti {{{data}}} Franz König
Voci correlate