Matteo Gregorio La Grua

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Matteo Gregorio La Grua, O.F.M.
Presbitero
[[File:|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
'

Padre Matteo La Grua.JPG

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 97 anni
Nascita Castelbuono
15 febbraio 1914
Morte Palermo
15 gennaio 2012
Sepoltura
Conversione
Appartenenza Diocesi di Cefalù
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale Roma, 25 luglio 1937
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Virgolette aperte.png
Colui che libera è solo Gesù. Satana rivela il suo dominio nel mondo con il vizio e con il peccato, con la malattia e con la morte, con l’oppressione e con l’odio.
Virgolette chiuse.png
(Matteo La Grua)

Matteo Gregorio La Grua (Castelbuono, 15 febbraio 1914; † Palermo, 15 gennaio 2012) è stato un presbitero italiano ed esorcista della Arcidiocesi di Palermo.

Assieme al Servo di Dio Padre Candido Amantini, è stato uno tra i più importanti esorcisti italiani del XX secolo, nonché animatore del gruppo carismatico di Maria del Rinnovamento nello Spirito e fondatore del Centro Carismatico Gesù Liberatore.

Biografia

Nato a Castelbuono, nella diocesi di Cefalù, da Vincenzo e Anna Sottile, è entrato nel Seminario dei Frati Minori Conventuali di Montevago (in provincia di Agrigento) il 28 ottobre 1926 e vi ha frequentato gli studi ginnasiali.

Il 4 ottobre 1930, ha fatto la professione temporanea dei voti nell'Ordine francescano e il 19 marzo 1935 quella solenne presso il Collegio Serafico di Roma. Dopo avere completato gli studi liceali e filosofici a Palermo, ha affrontato gli studi teologici alla Facoltà Teologica di San Bonaventura (Seraphicum) di Roma e nel 1940 si è laureato in Teologia.

Ordinato sacerdote a Roma il 25 luglio 1937, ha abbracciato numerosi impegni ecclesiali: ha insegnato teologia nel Collegio dell'Ordine francescano di Palermo dal 1939 al 1952, nel Seminario Arcivescovile di Palermo dal 1960 al 1965. Negli anni Settanta la sua fama di esorcista oltrepassa i confini della Sicilia, è stimato a livello internazionale, in particolar modo da padre Amorth.

Dal 1971 al 1986 stato ministro provinciale della Sicilia, vicario episcopale per la vita Religiosa e componente del Tribunale della Sacra Rota a partire dal 1952.

Il cardinale Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Palermo, gli ha affidato il mandato di guidare il popolo dei carismatici di Palermo il 10 ottobre 1975 e, da allora, è stato alla guida del Gruppo Maria del Rinnovamento nello Spirito presso la Chiesa del Sacro Cuore nel rione Noce di Palermo; qui presta il suo ministero di esorcista, avvengono guarigioni miracolose e liberazioni clamorose.

La Grua è stato l'autore di numerose pubblicazioni: dal 1994 al 1997 è stato membro del Comitato Nazionale di Servizio del Rinnovamento nello Spirito Santo e responsabile nazionale del ministero di intercessione per i sofferenti, e consigliere spirituale regionale per la Sicilia.

Attività

Padre La Grua aveva diversi speciali carismi, capacità taumaturgiche e il dono di potere scacciare i demoni. Padre Amorth diceva di lui: « non è mai esistito esorcista più potente.» Ciò che ha sempre connotato la sua vita è stata la preghiera, anche la Preghiera in Lingue, sempre connotata dalla direttiva di Paolo (Cor. 14, 14-15):

« Quando infatti prego con il dono delle lingue, il mio Spirito prega, ma la mia intelligenza rimane senza frutto. Che fare dunque? Pregherò con lo Spirito, ma pregherò anche con l'intelligenza. »

Molte persone a Palermo lo ricordano per la sua semplicità, gentilezza, grande umiltà, lo spirito giovanile sempre pronto ad accogliere chiunque bussasse alla sua porta per chiedere aiuto: non smetteva di pregare per gli ammalati e non negava ai bisognosi il conforto delle sue parole. Fuggiva di fronte ai riflettori della stampa o dei salotti buoni, evitando di mettersi in mostra, ripetendo spesso a chi lo ascoltava: « Sono un umile servo di Dio al servizio della Chiesa e basta.»

Di fronte a padre La Grua si sono avute numerose guarigioni e liberazioni miracolose; migliaia di persone si sono rivolte a lui, spesso vessate dal demonio. Era un grande guaritore, e centinaia di cartelle cliniche confermano tante malattie guarite in modo inspiegabile. Aveva un carisma davvero particolare donatogli dal Signore: quello del comando sulle malattie, che anche gravi, sparivano del tutto. Una sua parola, un suo sguardo o una sua carezza, erano sufficienti e i ciechi tornavano a vedere, gli storpi a camminare e le persone in coma a risvegliarsi.

Finito un incontro di preghiere nel pomeriggio, dopo che Padre La Grua aveva mandato tutti via, era rimasto un uomo seduto. Al secondo invito fattogli di andarsene a casa, lui ha risposto che non poteva camminare, essendo paralizzato dalla nascita. Padre La Grua allora ha insistito dicendogli di alzarsi e di andarsene, ed egli miracolosamente si è alzato e se n'è tornato a casa camminando. Un giorno, chiamato a benedire un uomo che era morto da poche ore, ha fatto la solita preghiera del caso e benedetto la salma, ma dopo poco l’uomo si è risvegliat e, dopo avere ripetuto per tre volte Gesù mio misericordia, è di nuovo morto: era ritornato in vita per chiedere perdono dei suoi peccati.

Un altro episodio, forse il più clamoroso, è avvenuto a Siracusa davanti a sedicimila persone: una donna che portava in braccio una bambina che non aveva mai camminato, è salita all'improvviso sul palco dove Padre La Grua stava celebrando la Messa. Il frate, impietosito, dopo averla presa sulle sue gambe, le ha chiesto: « Cosa vuoi?»; la bimba gli ha risposto che voleva camminare. Allora l'ha messa in piedi e barcollando un poco, a poco a poco ha cominciato a camminare.

Un giovedì mattina, ha trovato alla porta di casa sua, nella parrocchia di Palermo, una ragazza ammalata, in carrozzina, accompagnata dai genitori. La giovane, in condizioni disperate e dolorose, stava per recarsi in una clinica di Bologna, dove si sarebbe dovuta sottoporre a cure molto pesanti. Quello che chiedeva a padre La Grua era una semplice benedizione e gli ha fatto una semplice domanda: « Padre, crede io possa guarire?» Il frate ha risposto semplicemente: « Certo, io credo. Alzati e cammina.» Ciò che è accadde è stato sconvolgente, sbalordendo i genitori: la giovane, infatti, si è alzata dalla carrozzina e ha iniziato a camminare.

Ma i fenomeni soprannaturali che avvenivano attorno a Padre La Grua non si limitavano alle guarigioni. Un altro fatto straordinario è accaduto l'8 maggio 1999, mentre numerosi fedeli stavano partecipando alla messa del sabato: subito dopo la consacrazione, un soave canto si è innalzato all'improvviso divenendo sempre più potente e chiaro ai fedeli presenti. Erano infatti voci di angeli che, guidate dalla Vergine, intonavano degli inni sacri. Alcuni, in seguito a questo fatto, amichevolmente lo chiamavano l’angelico esorcista.

Padre La Grua metteva in risalto il sempre crescente e pericoloso interesse verso l'occultismo e la magia che si nascondono nella vita quotidiana; vi sono sempre più occasioni per cadere nella trappola infernale: « Gli occultisti prendono campo perché venendo meno la fede, l’uomo, religioso per natura, cerca altri espedienti. Imbocca vie occulte, nella speranza di provare sensazioni nuove e risolvere i propri problemi. Ma l’occultismo non risolve proprio nulla: nel migliore dei casi, offre solo una certa soddisfazione momentanea.»

Padre Matteo dichiarava:« Cristo non fa alcuna differenza di fronte alle malattie e agli ammalati“, “Tutte le infermità potrebbero guarire grazie alla preghiera, se crediamo che la potenza di Dio è illimitata e può anche restituire la vita ai morti.»

Opere

  • L'accoglienza. Come attualizzarla efficacemente nella vita comunitaria, con S. Martinez e M. Panciera, ed. Shalom, 1999.
  • L'accompagnamento spirituale - Rilettura di Tobia, Palermo, Centro Gesù Liberatore.
  • Caino. Dramma sacro in quattro atti, Palermo, Herbita Editore, 2004.
  • Come colui che serve, con S. Martinez, RnS, 1999.
  • Contro Satana. La mia lotta per vincere le potenze delle tenebre, con Roberta Ruscica, edizioni Piemme, 2013
  • Cristoterapia (Riflessioni). Corso di Formazione alla Cristoterapia guidato da Padre Matteo La Grua, in collaborazione con l'Associazione Terapisti Cattolici, Pro manuscripto ad uso interno dei gruppi RnS.
  • Frutti di Stagione. Poesie, Palermo, Sigma Edizioni, 2003.
  • I dieci comandamenti. Io sono il Signore, tuo Dio, non avrai altri dei di fronte a me, ed. Amen, 2015
  • I dieci comandamenti. Non uccidere, ed. Amen, 2015
  • I dieci comandamenti. Onora tuo padre e tua madre, ed. Amen, 2015
  • I dieci comandamenti. Ricordati del giorno di sabato per santificarlo, ed. Amen, 2015
  • Il Cristo nelle pietre preziose, RnS, 1999.
  • Insegnamenti sulla preghiera di guarigione e di liberazione, ed. Gribaudi, 2015
  • Io verrò e lo curerò. Cristoterapia, con Calogero Verso, Palermo, Herbita Editore, 2004.
  • La preghiera di consolazione, Palermo, Herbita Editore, 1997
  • La preghiera di guarigione, Palermo, Herbita Editore, 1987.
  • La preghiera di liberazione, Palermo, Herbita Editore, 1985.
  • La profezia assembleare nel Rinnovamento nello Spirito, Palermo, Centro Gesù Liberatore.
  • Lavati sette volte nel Giordano e sarai guarito, RnS, 2000.
  • Litanie Lauretane, Palermo, Edizioni Amen, 2012.
  • Magia e Fede, con G. Costanzo e G. Savagnone, Siracusa, Editrice Istina, 1996.
  • Mistagogie, Palermo, Sigma Edizioni, 2003.
  • Oltre le cose, Palermo, Amen Edizioni, 2012.
  • Profeta di Dio, con Maria Angela Musolesi, ed. Shalom, 2010.
  • Spunti per una riflessione vol. 1-2-3-4, Palermo
  • Va' e anche tu fa lo stesso, con Calogero Verso, Palermo, Herbita Editrice, 2001.

Processo di beatificazione

La Conferenza episcopale siciliana ha dato parere favorevole alla proposta dell'arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, di avviare il processo di beatificazione di padre Matteo La Grua. Ha spiegato Lorefice:« La Grua è stato sacerdote, esorcista e uno tra i fondatori del Rinnovamento nello Spirito Santo ed è stato anche vicario per vita consacrata, docente e impegnato nel Tribunale ecclesiastico. Eppure lo sguardo della Chiesa è rivolto più che a quanto ha fatto al come lo ha fatto: al suo aver vissuto e annunciato con preparazione e responsabilità, con umiltà e gioia un Vangelo che salva l’uomo integralmente. È stato uomo di ascolto, di accoglienza, di guarigione della persona nella sua pienezza di corpo e di spirito».

La decisione dei vescovi di Sicilia sull'avvio alla causa di beatificazione del frate, è giunta in concomitanza con due avvenimenti particolari: a pochi giorni dall'undicesimo anniversario della sua nascita al cielo e nel giorno in cui la Sicilia e la sua Chiesa piangono Biagio Conte.

Voci correlate
Collegamenti esterni