Mattutino (1993)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mattutino è un libro dell'arcivescovo e cardinale italiano Gianfranco Ravasi.

Il volume, edito per la prima volta da Piemme nel 1993, raccoglie i pensieri pubblicati dall'autore ogni giorno, a partire dal 2 gennaio 1992 all'interno della rubrica Il Mattutino del quotidiano cattolico Avvenire.

Ravasi, alla pagina del 1 gennaio, spiega il contenuto della sua rubrica:

« In ogni giornata, quasi in premessa a tutto il flusso di fatti e vicende che costelleranno le ore quotidiane, offriremo un breve testo, scelto tra tutte le culture e le spiritualità, tra credenti e uomini in ricerca. Ad esso faremo seguire una riflessione, intarsiata di testimonianze, citazioni, voci differenti: essa vorrebbe creare quasi una piccola oasi di meditazione su verità semplici e ardue, ovvie e misteriose.

Vorremmo offrire quasi la pagina di un "breviario laico" quotidiano, non perché si oppone a quello liturgico, ora aperto anche a tutti i fedeli, ma perché lo vuole riflettere anche sull'orizzonte profano e sul mondo. Un "breviario laico" perché vorremmo che fosse leggibile e comprensibile anche da parte di coloro che cercano Dio, convinti di non averlo ancora incontrato. »

Qui l'autore richiama chiaramente il libro Il breviario dei laici di Luigi Rusca, edito da Piemme a metà degli anni Cinquanta.

Visto il grande successo ottenuto, la rubrica è stata portata avanti da monsignor Ravasi fino al 30 dicembre 2007, quando ha lasciato il testimone alla scrittrice Laura Bosio.

Le riflessioni quotidiane della rubrica sono state pubblicate in ben undici volumi, l'ultimo dei quali è apparso nel 2008.

Collegamenti esterni
Voci correlate