Museo "Padre Aurelio Menin" di Chiampo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo "Padre Aurelio Menin" di Chiampo
Chiampo MuMenin Gipsoteca.jpg
Gipsoteca del beato Claudio Granzotto
Altre denominazioni
Categoria Musei di santuario
Stato bandiera Italia
Regione ecclesiastica Regione ecclesiastica Triveneto
Regione Stemma Veneto
Provincia Vicenza
Comune Chiampo
Località o frazione {{{Località}}}
Diocesi Diocesi di Vicenza
Indirizzo Via Pieve, 98
36072 Chiampo (VI)
Telefono +39 0444 623250;
+39 0444 422922
Fax +39 0444 420895;
+39 0444 422922
Posta elettronica fratichiampo@libero.it
Sito web [1]
Facebook
Proprietà Ordine Frati Minori
Tipologia arte, arte sacra, archeologico, naturalistico, storico, etnografico
Contenuti animali imbalsamati, ceramiche, conchiglie, dipinti, gessi, libri antichi a stampa, metalli, minerali, reperti archeologici, reperti etnografici, reperti botanici, reperti zoologici, sculture, strumenti musicali
Servizi accoglienza al pubblico, archivio storico, biblioteca, caffetteria, visite guidate
Sistema museale di appartenenza Rete Museale dell'Altovicentino
Sede Museo Santuario della Grotta di Lourdes, locali adiacenti
Datazione sede
Sede Museo 2°
Datazione sede 2°
Fondatori padre Aurelio Menin
Data di fondazione 1972
Note
{{{Note}}}
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}

Il Museo "Padre Aurelio Menin" di Chiampo (Vicenza), allestito in alcuni locali annessi al Santuario della Grotta di Lourdes, venne fondato nel 1972 da padre Aurelio Menin, per conservare per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e naturalistico della val di Chiampo.

Percorso espositivo e opere

L'itinerario museale si sviluppa in undici sezioni espositive distribuite su due due livelli.

Sezione I - Strumenti musicali

Nella sezione è conservata la raccolta di strumenti musicali provenienti da varie parti del mondo, donata dal maestro padre Silvio Bellotto, francescano. Gli esemplari sono oltre un centinaio divisi per tipologia:

  • aerofoni (strumenti che utilizzano l’aria);
  • idiofoni (strumenti costruiti con materiali naturali);
  • memfranofoni (strumenti che utilizzano pelli tese e percosse come i tamburi);
  • cordofoni (strumenti che impiegano corde sfregate o pizzicate).

Di particolare interesse:

  • Chitarra a due manici, proveniente dall'Austria.
  • Palo della pioggia, proveniente dal Messico.
  • Ciarango con cassa armonica costituita da un guscio di armadillo, proveniente dall’Argentina.

Sezione II - III, Mineralogia e Zoologia

Nelle due sezioni sono presentate la collezioni di minerali, italiani e stranieri, e la raccolta di 1.500 animali imbalsamati, provenienti da varie parti del mondo, quali: coleotteri, pesci, crostacei, serpenti, uccelli di tutte le grandezze, leoni, scimmie, ecc.

Sezione IV - V, Geologia applicata ed Erbario fotografico

Le due sezioni accolgono l'unica collezione delle 74 qualità di marmo della Valchiampo e una raccolta fotografica di 50 erbe medicinali del territorio.

Sezione VI - Gipsoteca del beato Claudio Granzotto

La sezione raccoglie le opere scultoree, in gesso, del beato Claudio Granzotto e suoi oggetti personali (libretti per la preghiera, strumenti e tonaca di lavoro, ecc.).

Sezione VII - Malacologica

Questa sezione espone una raccolta di conchiglie marine e di forme di vita delle barriere coralline, provenienti dai mari di tutto il mondo.

Sezione VIII - IX, Paleontologia e Paletnologia

Nelle due sezioni sono custodite una ricca collezione dei fossili della Valchiampo, databili dall'Era Primaria alla Quaternaria, ed una preziosa raccolta di reperti preistorici ed archeologici, riferibili dai Musteriani ai Paleoveneti, passando per l'Età del Bronzo.

Sezione X - Etnologia

La sezione presenta materiale eterogeneo di diverse popolazioni, giunto attraverso i frati missionari veneti.

Inoltre, vi sono esposte anche preziose reliquie: vesti pontificali, libri di preghiera ed altri cimeli di mons. Maurizio Rosà e del martire padre Epifanio Pegoraro, missionari in Cina.

Sezione XI - Arti figurative

Nella sezione è conservata una raccolta di 125 opere, tra pitture e sculture moderne, costituitasi ad opera dell'UCAI (Unione Cattolici Artisti Italiani) in ricordo dello scultore beato Claudio Granzotto.

Galleria fotografica

Bibliografia
  • Erminia Giacomini Miari, Paola Mariani, Musei religiosi in Italia, Touring Editore, Milano 2005, p. 322 ISBN 9788836536535
Voci correlate
Collegamenti esterni