Museo Alfonsiano di Pagani

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo Alfonsiano di Pagani
Pagani MuAlfonsiano CappellaS.Alfonso XVIII.JPG
Cappella privata di Sant'Alfonso Maria de' Liguori (XVIII secolo)
Altre denominazioni
Categoria Musei di Ordine religioso
Stato bandiera Italia
Regione ecclesiastica Regione ecclesiastica Campania
Regione Stemma Campania
Provincia Salerno
Comune Pagani
Località o frazione {{{Località}}}
Diocesi Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno
Indirizzo Piazza S. Alfonso, 1
84016 Pagani (SA)
Telefono +39 081 916054
Fax +39 081 916052
Posta elettronica info@museoalfonsiano.it
Sito web [1]
Facebook
Proprietà Congregazione del Santissimo Redentore
Tipologia arte sacra, storico
Contenuti arredi, ceramiche, dipinti, documenti, lettere, libri a stampa, oggetti personali, sculture, strumenti musicali, suppellettile ecclesiastica
Servizi accoglienza al pubblico, archivio storico, biblioteca, visite guidate
Sistema museale di appartenenza
Sede Museo Convento di Sant'Alfonso
Datazione sede
Sede Museo 2°
Datazione sede 2°
Fondatori
Data di fondazione ]
Note
{{{Note}}}
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}

Il Museo Alfonsiano di Pagani (Salerno), allestito all'interno del Convento di Sant'Alfonso, è stato inaugurato nel 1990, per volere di padre Guglielmo Salierno, per documentare e promuovere la conoscenza della figura di sant'Alfonso Maria de' Liguori (1696 - 1787) e per conservare e valorizzare il patrimonio storico-artistico, proveniente dal monastero stesso.

Percorso espositivo e opere

L'itinerario museale, articolato su due livelli, si sviluppa in due sezioni espositive, lungo il quale sono presentate documenti ed opere, databili dal XVI al XX secolo.

Sezione I - Sant'Alfonso de' Liguori

La sezione è allestita proprio negli ambienti che i redentoristi avevano sistemato nel 1775 per Sant'Alfonso Maria de' Liguori, che ritornava alla casa di Pagani dopo i tredici anni di episcopato a Sant'Agata dei Goti. Il Santo non volle abitarle, giudicandole troppo sontuose per la sua austera regola di vita, per questo preferì due ambienti semplici e disadorni, dove dimorò fino alla morte:

  1. il primo, adibito a cappella, dove sono si vedono l'altare su quale sant'Alfonso celebrava la messa, un Crocifisso e la poltrona usata dal Santo durante la malattia;
  2. il secondo conserva intatti il letto, il tavolino, le sedie, i dipinti e gli oggetti personali del Santo, che ricordano la sofferenza degli ultimi anni di vita.

Nella sezione sono presentati oggetti e documenti che illustrano la vita e l'opera del Santo, tra i quali si notano:

Clavicembalo di sant'Alfonso Maria de' Liguori (XVIII secolo), sul quale compose il canto Tu scendi dalle stelle

Sezione II - Pinacoteca

La pinacoteca, aperta al pubblico nel 1996, raccoglie circa 100 dipinti per lo più di carattere sacro, tra cui numerosi ritratti del santo. Tra le opere del XVI secolo:

Bibliografia
  • Erminia Giacomini Miari, Paola Mariani, Musei religiosi in Italia, Editore Touring, Milano 2005, p. 53 - ISBN 9788836536535
Voci correlate
Collegamenti esterni