Museo Diocesano Tridentino di Villa Lagarina

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo Diocesano Tridentino di Villa Lagarina
MuDi VillaLagarina Stemma Lodron.jpg
Stemma dei Lodron
Altre denominazioni
Categoria Musei diocesani
Stato bandiera Italia
Regione ecclesiastica Regione ecclesiastica Triveneto
Regione Stemma Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Villa Lagarina
Località o frazione {{{Località}}}
Diocesi Arcidiocesi di Trento
Indirizzo Via Garibaldi, 10
38060 Villa Lagarina (TN)
Telefono +39 0461 234419
Fax +39 0461 260133
Posta elettronica museodiocesano@iol.it
Sito web [1]
Facebook
Proprietà Arcidiocesi di Trento
Tipologia arte sacra
Contenuti arredi sacri, codici miniati, dipinti, grafica e disegni, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti
Servizi accoglienza al pubblico, biglietteria, didattica, guardaroba, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate
Sistema museale di appartenenza
Sede Museo Palazzo Libera
Datazione sede XVIII secolo
Sede Museo 2°
Datazione sede 2°
Fondatori
Data di fondazione
Note
{{{Note}}}
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}

Il Museo Diocesano Tridentino di Villa Lagarina (Trento), allestito nel Palazzo Libera (XVIII secolo), venne realizzato in accordo tra il Comune e la Parrocchia, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, donato alla Pieve di Santa Maria Assunta dalla nobile famiglia Lodron, alla quale spettava il diritto di patronato sulla chiesa, dal 1561 al 1804.

Il Museo è sede distaccata del Museo Diocesano Tridentino di Trento.

Percorso espositivo e opere

L'itinerario museale si sviluppa su tre livelli, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databile dal XV al XIX secolo .

Piano nobile

Al piano nobile sono esposte opere e suppellettile liturgica, fra cui spiccano:

Secondo piano

Al secondo piano sono conservati paramenti liturgici (XVI - XVII secolo) e suppellettile ecclesiastica del XVIII secolo, realizzata ad Augsburg, importante centro di produzione orafa al quale si rivolgeva frequentemente la committenza nobilare trentina.

Inoltre, sono esposti di particolare interesse:

  • Armadio-archivio con stemma dei Lodron (1692), realizzato da Giordano Issach su commissione dell'arcivescovo Carlo Ferdinando Lodron e destinato a contenere i documenti relativi alla vita della pieve e delle chiese da essa dipendenti.
  • Acquaforte colorata raffigurante il Trasporto delle reliquie di san Ruperto e san Virgilio nella Cattedrale di Salisburgo, avvenuto in occasione della consacrazione della chiesa stessa ricostruita. L'opera fu commissionata da Paride Lodron, che promosse la riedificazione dell'edificio sacro.
  • Documenti d'archivio parrocchiale che illustrano le fasi costruttive dell'edificio sacro o specifiche committenze.
  • Serie di cinque dipinti con raffigurate le Funzioni papali (primo quarto del XVIII secolo), realizzati in ambito romano, portati nel 1717 a Villa Lagarina da Carlo Ferdinando Lodron.

Terzo piano

Il terzo piano presenta parati (XVIII secolo) con gli stemmi gentilizi della famiglia Lodron, fra i quali spicca:

Galleria fotografica

Bibliografia
  • Erminia Giacomini Miari, Paola Mariani, Musei religiosi in Italia, Editore Touring, Milano 2005, p. 309 ISBN 9788836536535
  • Domenica Primerano (a cura di), Dalla chiesa al museo - Arredi liturgici della Pieve di Santa Maria Assunta nella sezione di Villa Lagarina del Museo Diocesano Tridentino, Editore Museo Diocesano Tridentino, Trento 2004
Voci correlate
Collegamenti esterni