Museo Diocesano di Acerra

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo Diocesano di Acerra
Acerra MuDi ChiesaCorpusDomini sedemuseo.jpg
Chiesa del Corpus Domini, sede del Museo
Altre denominazioni
Categoria Musei diocesani
Stato bandiera Italia
Regione ecclesiastica Regione ecclesiastica Campania
Regione Stemma Campania
Provincia Napoli
Comune Acerra
Località o frazione {{{Località}}}
Diocesi Diocesi di Acerra
Indirizzo Piazza Duomo, 4
80011 Acerra (NA)
Telefono +39 081 5206717, +39 081 5205665
Fax +39 081 5205665
Posta elettronica ediliziadiculto@diocesiacerra.it
curia@diocesidiacerra.it
Sito web
Facebook
Proprietà Diocesi di Acerra
Tipologia arte sacra
Contenuti arredi sacri, ceramiche, dipinti, grafica e disegni, lapidi, libri antichi a stampa, metalli, monete, paramenti sacri, reperti archeologici, sculture, suppellettile liturgica, tessuti
Servizi accoglienza al pubblico, biblioteca, bookshop, didattica, fototeca, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate
Sistema museale di appartenenza
Sede Museo Chiesa del Corpus Domini ed ambienti connessi (sagrestia, cripta, oratorio e locali ad uso comunitario)
Datazione sede XIV secolo
Sede Museo 2°
Datazione sede 2°
Fondatori
Data di fondazione 2000
Note
{{{Note}}}
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}

Il Museo Diocesano di Acerra (Napoli), allestito nella Chiesa del Corpus Domini (XIV secolo) e negli ambienti ad essa connessi (sagrestia, cripta, oratorio e locali ad uso comunitario), è stato istituito nel 2000 per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta e dal territorio diocesano

Percorso espositivo e opere

L'itinerario museale si sviluppa in quattro sezioni espositive, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal XVI al XX secolo.

Sezione I

Nella sezione sono esposti oggetti liturgici appartenenti all'estinta Confraternita del Corpus Domini tra i quali spiccano:

Sezione II

La sezione presenta i paramenti sacri appartenuti ai vescovi della Diocesi a partire dal XVIII secolo.

Sezione III

Nella sezione sono conservati manufatti di notevole valore storico-antropologico, provenienti da varie chiese del territorio diocesano.

Inoltre, uno spazio particolare è dedicato alla figura ed all'opera dell'arcivescovo Gennaro Verolino (19062005), nunzio apostolico in America centrale, insignito nel 2007 del titolo di Giusto tra le nazioni per aver salvato migliaia di ebrei a Budapest.

Sezione IV

La sezione propone:

Bibliografia
  • Conferenza Episcopale Campana, Guida al Museo Diocesano di Acerra, Napoli 2002
  • Erminia Giacomini Miari, Paola Mariani, Musei religiosi in Italia, Editore Touring, Milano 2005, p. 40 ISBN 9788836536535
Voci correlate
Collegamenti esterni