Museo Diocesano di Manfredonia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo Diocesano di Manfredonia
Manfredonia MuDi Aquila-reggi-leggio 1039ca.JPG
Acceptus (attr.), Aquila reggi-leggio (1039 ca.), marmo
Altre denominazioni
Categoria Musei diocesani
Stato bandiera Italia
Regione ecclesiastica Regione ecclesiastica Puglia
Regione Stemma Puglia
Provincia Foggia
Comune Manfredonia
Località o frazione {{{Località}}}
Diocesi Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo
Indirizzo Via Arcivescovado, 12
71043 Manfredonia (FG)
Telefono +39 335 8186373;
+39 0884 538371
Fax
Posta elettronica gio.simone@alice.it
Sito web
Facebook
Proprietà Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo
Tipologia arte sacra, archeologia
Contenuti Dipinti, fotografie, lapidi, manoscritti, metalli, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica
Servizi Accoglienza al pubblico, visite guidate
Sistema museale di appartenenza
Sede Museo Palazzo Arcivescovile
Datazione sede
Sede Museo 2°
Datazione sede 2°
Fondatori
Data di fondazione 9 luglio 2016
Note
{{{Note}}}
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}

Il Museo Diocesano di Manfredonia (Foggia), allestito nel Palazzo Arcivescovile, è stato aperto al pubblico il 9 luglio 2016, per volontà dell'arcivescovo Michele Castoro, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Cattedrale di San Lorenzo Maiorano e dal territorio diocesano.

Percorso espositivo e opere

L'itinerario museale, articolato in due sezioni, si sviluppa in sette sale espositive, lungo il quale sono presentati reperti archeologici, opere e suppellettile liturgica, databili dal V al XX secolo.

Sezione I - Fragmenta Sypontinae Ecclesiae

Sala I - All'alba del primo millennio

La prima sala ospita frammenti scultorei che provengono dagli scavi della Basilica paleocristiana di Santa Maria Maggiore di Siponto, l'antica cattedrale.

Sala II - Il Leone

Nell'ambiente si può ammirare:

Sala III - L'aquila

La sala prende il nome dalla presenza di un'opera di grande interesse storico-artistico:

  • Aquila reggi-leggio (1039 ca.), in marmo, attribuita ad Acceptus: l'opera presenta il rapace ad ali spiegate, mentre artiglia una testa umana.

Sala IV - Tra Siponto e Manfredonia

Nella sala sono raccolte le testimonianze lapidee riferibili al Basso Medioevo, tra cui:

  • Due frammenti di una lastra sepolcrale (XV secolo)
  • Tre capitelli di ambito angioino.

Sezione II - Manfredonia, la Diocesi dal XIII al XX secolo

Sala V - Galleria degli Arcivescovi

Nella suggestiva sala sono presentati gli stemmi episcopali della Chiesa sipontina dal 1218 ad oggi. Inoltre, lungo le pareti sono esposti i ritratti degli arcivescovi a partire dal 1680.

Sala VI - Il bello sensibile della Liturgia

Nella sala sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Inoltre, vi è conservata:

Sala VII - Il cardinale Orsini

Nella sala sono custoditi alcune testimonianze legate alla figura del cardinale Vincenzo Maria Orsini, futuro papa Benedetto XIII, tra cui spiccano per valore ed interesse culturale:

Galleria fotografica

Bibliografia
  • Nunzio Tomaiuoli et al. (a cura di), Museo Diocesano di Manfredonia. Guida al percorso espositivo, Editore Claudio Grenzi, Foggia 2016 ISBN 9788884316462
Voci correlate
Collegamenti esterni