Nicolas François de Lorraine-Vaudémont

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nicolas François de Lorraine-Vaudémont
Cardinale
Nicolas François de Lorraine-Vaudémont Stemma.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Nicolas-François, duc de Lorraine.jpg

Ritratto di Nicola II di Lorena
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 60 anni
Nascita Nancy
6 dicembre 1609
Morte Nancy
25 gennaio 1670
Sepoltura Chiesa dei Cordiglieri (Nancy)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile mai consacrato
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
19 gennaio 1626 da Urbano VIII (vedi)
Pubblicato
Cardinale
30 agosto 1627 da Urbano VIII (vedi)
(deposto l'8 marzo 1634)
Cardinale per
Cardinale per 42 anni, 4 mesi e 26 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
Duca di Lorena e di Bar
[[File:|100px|Stemma]]
In carica 19 gennaio 1634 –
1º aprile 1634
Incoronazione
Investitura
Predecessore

Carlo IV di Lorena[1]

Erede
Successore

Occupazione Francese
(Carlo IV di Lorena come duca titolare)

Nome completo Nicola II di Lorena
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia Casato di Lorena
Padre Francesco II di Lorena
Madre Cristina di Salm
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Claudia Francesca di Lorena

Consorte di

Figli Ferdinando Filippo
Carlo V di Lorena
Anna Eleonora
Anna Maria Teresa
Maria Anna
Religione Cattolicesimo
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Nicolas François de Lorraine-Vaudémont (Nicola II di Lorena) (Nancy, 6 dicembre 1609; † Nancy, 25 gennaio 1670) è stato un cardinale francese. Fu Duca di Lorena dal 1634 al 1661, quando abdicò in favore del fratello maggiore Carlo IV di Lorena[1].

Biografia

Nascita e formazione

Nicolas François de Lorraine-Vaudémont nacque a Nancy (Diocesi di Nancy Francia) il 6 dicembre 1609 dal duca Francesco II di Lorena[2] e Cristina di Salm[3]. Fu nipote del cardinale Charles III de Lorraine-Vaudémont.

Tra il 1622 e il 1629 studiò all'Università di Pont-à-Mousson, conseguendo il dottorato in filosofia e in teologia. Preparò, ma non discusse, una tesi sul Sacramento della penitenza stampata in Olanda nel 1627 che dedicò a papa Urbano VIII. Dopo la promozione al cardinalato, ricevette lezioni private da due sacerdoti gesuiti. Ritornò a Nancy nel giugno 1629.

Ministero episcopale

Il 31 agosto 1619 fu nominato vescovo coadiutore di Toul, con dispensa per non aver ancora raggiunto l'età canonica. La nomina prevedeva inoltre che non avrebbe esercitato l'amministrazione spirituale e temporale fino al raggiungimento dell'età legittima. Non ha mai ricevuto alcun ordine sacro. Successe alla sede il 14 settembre 1624 e il 17 dicembre 1625. Fu nominato amministratore cum participatione in spiritualibus degli affari temporali il 24 luglio 1626, assistito da Charles Christian de Gournay[4], vescovo coadiutore di Tulle e Nicolas Viardin, canonico del capitolo della cattedrale di Nancy. Fu Abate commendatario dell'Abbazia di Saint-Pierre de Senones, dell'Abbazia di Saint-Mansuy de Toul e dell'Abbazia di Notre-Dame di Saint-Pierre-sur-Dives. Nominato in diverse ambasciate da Carlo V duca di Lorena[5] e dal re Luigi XIII di Francia[6].

Cardinalato

Creato cardinale e riservato in pectore nel concistoro del 19 gennaio 1626 e fu pubblicato nel concistoro del 30 agosto 1627. Non ricevette mai la berretta rossa e il titolo cardinalizio. Nello stesso anno della sua creazione a cardinale divenne Abate commendatario di Sainte Croix de Bouzonville.

Nel 1634 suo fratello Carlo IV[1] rinunciò ai suoi possedimenti in suo favore e divenne duca di Lorena. In una lettera al Papa datata 4 marzo 1634, rassegnò le dimissioni dal cardinalato per aver sposato il 17-18 febbraio 1634 sua cugina Claudia Francesca di Lorena[7], secondogenita di Enrico II Duca di Lorena e e di Bar. L'8 marzo 1634 il papa lo dichiarò in nullo e sacris ordinis constitutum, privandolo del cardinalato e dell'amministrazione della diocesi di Toul. Nel concistoro del 22 marzo 1634 il papa comunicò la notizia al Collegio cardinalizio. Nel 1661 rinunciò al titolo di duca in favore del fratello Carlo IV di Lorena[1].

Morte

Morì a Nancy il 27 gennaio 1670 e fu sepolto nella cappella ducale della Chiesa dei Frati Minori (Cordeliers), Nancy

Successione degli incarichi

Predecessore: Principe-vescovo di Toul Successore: BishopCoA PioM.svg
Jean des Porcelets de Maillane 14 settembre 1624-8 marzo 1634 Charles-Chrétien de Gournay I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean des Porcelets de Maillane {{{data}}} Charles-Chrétien de Gournay
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Pierre de Senones Successore: Prepozyt.png
Jean IV de Lignière 1º gennaio 1625-8 marzo 1634 Carlo I di Lorena I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean IV de Lignière {{{data}}} Carlo I di Lorena
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Mansuy de Toul Successore: Prepozyt.png
Nicola Usodimare 1º gennaio 1625-8 marzo 1634 Armando di Borbone-Conti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Nicola Usodimare {{{data}}} Armando di Borbone-Conti
Predecessore: Duca di Lorena Successore: Arms of Antoine de Lorraine.svg
Carlo IV di Lorena 17 febbraio 1634-1º gennaio 1661 Carlo IV di Lorena I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo IV di Lorena {{{data}}} Carlo IV di Lorena
Note
  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 Carlo IV di Lorena, talvolta indicato come Carlo III di Lorena (Nancy, 5 aprile 1604 – Bernkastel-Kues, 18 settembre 1675), fu duca di Lorena dal 1624 al 1634, quando abdicò in favore del fratello più giovane Nicola II e ancora dal 1661 al 1675. Egli prestò servizio nelle armate imperiali nella guerra dei trent'anni e nella guerra franco-olandese.
  2. Francesco II di Lorena (Palazzo Ducale di Nancy, 27 febbraio 1572 – Badonviller, 14 ottobre 1632) fu duca di Lorena per pochi mesi nel 1624. Era figlio del duca Carlo III di Lorena e della principessa francese Claudia di Valois, figlia a sua volta di Enrico II di Francia e Caterina de Medici.
  3. Cristina di Salm (maggio 157531 dicembre 1627), figlia di Paolo, Conte di Salm e capo del Casato di Salm e di sua moglie cugina di secondo grado Marie Le Veneur. Duchessa consorte di Lorena sposò nel 1597 Francesco II di Lorena.
  4. Charles Christian de Gournay su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-05-2024
  5. Carlo di Lorena (Vienna, 3 aprile 1643 - Wels, 18 aprile 1690) fu duca titolare di Lorena dal 1675 al 1690, nel periodo in cui la Lorena venne occupata dalla Francia. Egli trovò rifugio nell'Impero asburgico, presso il quale fece una notevole carriera militare.
  6. Luigi XIII di Borbone, detto il Giusto (Fontainebleau, 27 settembre 1601 - Saint-Germain-en-Laye, 14 maggio 1643), fu re di Francia e Navarra dal 1610 fino all'anno della sua morte, avvenuta nel 1643.
  7. Claudia Francesca di Lorena (Nancy, 6 ottobre 1612 – Vienna, 2 agosto 1648) era figlia del Duca Enrico II di Lorena e di Margherita Gonzaga di Lorena, nonché sorella di Nicoletta di Lorena.