Olindo Pasqualetti

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Olindo Pasqualetti
Presbitero
[[File:|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
'

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 80 anni
Nascita Offida
12 settembre 1916
Morte Torino
21 novembre 1996
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 1940
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Olindo Pasqualetti (Offida, 12 settembre 1916; † Torino, 21 novembre 1996) è stato un presbitero e docente italiano.

Biografia

Ancora bambino, si trasferì a San Benedetto del Tronto. A dodici anni entrò nell'Istituto Missioni della Consolata a Torino, dove, dopo il liceo, completò gli studi teologici. Fu ordinato presbitero nel 1940. Si laureò in Lettere classiche all’Università cattolica nel 1946 e in Filologia e antichità classiche nel 1960.

Nel 1948 iniziò a insegnare latino e greco nei seminari del suo Ordine, oltre che in licei ginnasi statali e non, a Varallo, Vercelli, Fermo. Dal 1970 fino al pensionamento fu assistente ordinario di Letteratura latina (composizione latina) all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 1973/74 ebbe l'incarico di Letteratura latina alla facoltà di Magistero della Cattolica a Milano.

I suoi articoli furono pubblicati in riviste come Euphrosyne, Latinitas, Aevum, Viva Camena, Rivista di studi classici, Istituto Studi romani, Vox Latina, Giornale filologico ferrarese, Hermes Americanus, De linguiis selectis commentarii, Studi sulla cultura lombarda, Accademia di scienze e Lettere. Fu più volte premiato in concorsi di poesia e prosa latina: Certamen Vaticanum, Certamen Pascolianum, Certamen Hoeufftianum, Certamen Avenionense, Certamen Catullianum, Certamen Capitolinum, Certamen Vergilianum.

Si deve allo studioso Gabriele Nepi una raccolta di sue opere in Gemina Musa del 1987 e in Tre appendici a Gemina Musa del 1992. Autore di svariate pubblicazioni didattiche per i tipi della Dante Alighieri e di Minerva Italica, tra cui una antologia di umanisti da Dante a Pascoli e commenti a testi latini, fu collaboratore della Enciclopedia Virgiliana. Partecipò ai convegni internazionali ciceroniano, oraziano, ovidiano, pliniano, varroniano. Fu socio dell'Opus Fundatum Latinitas della Città del Vaticano, del Centro Studi Varroniani di Rieti, dell'Accademia di Scienze di Roma e dell'Accademia Marchigiana di Scienze e Lettere. Nel 1996 il Comune di San Benedetto del Tronto gli assegnò il Premio Truentum.

Bibliografia
  • Otello Bizzarri, S. Benedetto del Tronto. Aspetti storici, politici e amministrativi – Personaggi, San Benedetto del Tronto, 1988
  • Gabriele Nepi, Il Piceno nei classici greci e latini. Raccolta antologica, Fermo 1997
  • AA.VV., La letteratura neoumanistica nella tradizione culturale europea. In memoria di P. Olindo Pasqualetti, 1997
  • F. M. Moriconi, Pasqualetti Olindo in Dizionario biografico dei marchigiani, Ancona 2002
  • Nicola Savini, Un ricordo di Olindo Pasqualetti, in Ophys n.4/2003.