Orazio Filippo Spada

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Orazio Filippo Spada
Cardinale
Stemma Orazio Filippo Spada.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Orazio Filippo Spada.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 64 anni
Nascita Lucca
21 dicembre 1659
Morte Roma
28 giugno 1724
Sepoltura Lucca, Basilica di San Frediano
Conversione
Appartenenza Arcidiocesi di Lucca
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 27 marzo 1694
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 15 settembre 1698 da Innocenzo XII
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Cappella della residenza arcivescovile, Bruxelles, 7 dicembre 1698 dall'arc. Humbertus Guilielmus de Precipiano
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
17 maggio 1706 da Clemente XI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 18 anni, 1 mese e 11 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Orazio Filippo Spada (Lucca, 21 dicembre 1659; † Roma, 28 giugno 1724) è stato un cardinale, arcivescovo e nunzio apostolico italiano.

Biografia

Nacque il 21 dicembre 1659 in una illustre famiglia di Lucca nella Repubblica di Lucca. Quando aveva 7 anni fu mandato a Roma sotto la guida del prozio il cardinale Giambattista Spada (1654).

Formazione e attività diplomatica

Studiò a Roma al Collegio Romano dei Gesuiti e presso l'Università La Sapienza, dove conseguì il dottorato in utroque iure, sia in diritto canonico che civile, il 30 dicembre 1679. Cameriere segreto di Innocenzo XI, fu ablegato nel 1681 a portare la berretta rossa al nuovo cardinale Francesco Buonvisi, nunzio apostolico in Austria. Canonico della Basilica patriarcale Liberiana nel novembre 1693, venne ordinato presbitero il 27 marzo 1694; fu internunzio apostolico nelle Fiandre nel febbraio 1696.

Episcopato

Eletto Arcivescovo titolare di Tebe da Innocenzo XII il 15 settembre 1698 e Assistente al Soglio Pontificio il 28 settembre seguente, fu consacrato il 7 dicembre seguente nella cappella della residenza arcivescovile di Bruxelles dall'arcivescovo di Malines Humbert-Guillaume a Précipiano, assistito da Guillaume Bassery[1], vescovo di Bruges e da Philippe Van der Noot[2] vescovo di Gand. Nunzio apostolico a Colonia il 31 ottobre 1698, fu Plenipotenziario pontificio al Congresso di Ryswick in Olanda e Nunzio straordinario presso l'imperatore Leopoldo il 28 gennaio 1702, per ristabilire la pace turbata dalla guerra di successione al trono di Spagna, ma a causa dei sospetti austriaci non poté svolgere la sua missione. Nunzio apostolico in Polonia il 17 novembre 1703, fu trasferito alla sede di Lucca con titolo personale di arcivescovo, il 15 dicembre 1704.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 17 maggio 1706, ricevette la berretta rossa e il titolo di Sant'Onofrio il 21 marzo 1707. Trasferito alla sede di Osimo, con titolo personale di arcivescovo il 17 gennaio 1714, partecipò al conclave del 1721 che elesse Innocenzo XIII e a quello del 1724 che elesse Benedetto XIII.

Morte

Morì a Roma dove si era recato per partecipare al conclave, alle ore 5 del mattino del 28 giugno 1724 per un attacco apoplettico. Trasferito il giorno successivo nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella, vi ebbero luogo i funerali il 30 giugno seguente. Sepolto provvisoriamente nella Chiesa di Santa Croce dei Lucchesi a Roma, successivamente le sue spoglie furono traslate nella cappella di famiglia della Basilica di San Frediano a Lucca.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Internunzio apostolico nelle Fiandre Successore: Flag of the Vatican City.svg
Giulio Piazza 1º febbraio 1696 - 15 settembre 1698 Giovanni Battista Bussi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Piazza {{{data}}} Giovanni Battista Bussi
Predecessore: Arcivescovo titolare di Tebe in Grecia Successore: Arcbishop.png
Gianantonio Davia 15 settembre 1698 - 15 dicembre 1704 Gerhard Potcamp I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gianantonio Davia {{{data}}} Gerhard Potcamp
Predecessore: Nunzio apostolico a Colonia Successore: Flag of the Vatican City.svg
Fabrizio Paolucci 31 ottobre 1698 - 28 gennaio 1702 Bernardino Guinigi
(internunzio apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fabrizio Paolucci {{{data}}} Bernardino Guinigi
(internunzio apostolico)
Predecessore: Nunzio apostolico in Polonia Successore: Flag of the Vatican City.svg
Francesco Pignatelli, C.R. 17 novembre 1703 - 25 ottobre 1706 Giulio Piazza I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Pignatelli, C.R. {{{data}}} Giulio Piazza
Predecessore: Vescovo di Lucca
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: Arcbishop.png
Francesco Bonvisi 15 dicembre 1704 - 17 gennaio 1714 Genesio Calchi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Bonvisi {{{data}}} Genesio Calchi
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Successore: Stemma cardinale.png
Wilhelm Egon von Fürstenberg 21 marzo 1707 - 28 giugno 1724 Vincenzo Petra I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Wilhelm Egon von Fürstenberg {{{data}}} Vincenzo Petra
Predecessore: Vescovo di Osimo
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: Arcbishop.png
Michelangelo Conti 17 gennaio 1714 - 28 giugno 1724 Agostino Pipia, O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Michelangelo Conti {{{data}}} Agostino Pipia, O.P.
Note
  1. cfr. Bishop Guilielmus (Willem) Bassery su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 13-05-2024
  2. cfr. Bishop Philips-Erard van der Noot su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 13-05-2024
Bibliografia
  • (IT) Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. 9 vols, vol. VIII, Stamperia Pagliarini, Roma, 1794, pp. 88 – 91
  • (IT) Umberto Nicolai, I vescovi di Lucca, Tipografia Ricchielli, Lucca, 1966, pp. 27, n. 92
  • (IT) , Notizie per l'anno 1721, Nella Stamperia di Galeazzo Chracas, presso S. Marco al Corso, Roma, 1721, pp. 112-113, n. 62
  • (LA) Remigium Ritzler, Sefrin Pirminum, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, vol. V (1667-1730), Typis et Sumptibus Domus Editorialis "Il Messaggero di S. Antonio" presso Basilica Sant'Antonio, Padova, 1952, pp. 25, 46, 247
  • (IT) Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni. 103 vols. in 53, vol. LXVIII, Tipografia Emiliana, Venezia, 1840-1861, pp. 21, 22
Collegamenti esterni
Voci correlate