Parabola della dracma perduta (Domenico Fetti)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
GER Dresda Gemäldegalerie D.Fetti DracmaPerduta 1618-22.jpg
Domenico Fetti, Parabola della dracma perduta (1618 - 1622), olio su tavola
Parabola della dracma perduta
Opera d'arte
Stato

bandiera Germania

Regione Sassonia
Regione ecclesiastica [[|]]
Provincia Dresda
Comune

Dresda

Località
Diocesi Dresda-Meissen
Parrocchia o Ente ecclesiastico
Ubicazione specifica Gemäldegalerie
Uso liturgico nessuno
Comune di provenienza
Luogo di provenienza
Oggetto dipinto
Soggetto Parabola della dracma perduta
Datazione 1618 - 1622
Datazione
Datazione Fine del {{{fine del}}}
inizio del {{{inizio del}}}
Ambito culturale
Autore

Domenico Fetti
detto il Mantovano

Altre attribuzioni
Materia e tecnica olio su tavola
Misure h. 55 cm; l. 44 cm
Iscrizioni
Stemmi, Punzoni, Marchi
Note

<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni
Virgolette aperte.png
8Oppure, quale donna, se ha dieci monete e ne perde una, non accende la lampada e spazza la casa e cerca accuratamente finché non la trova? 9E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, e dice: "Rallegratevi con me, perché ho trovato la moneta che avevo perduto". 10Così, io vi dico, vi è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte».
Virgolette chiuse.png

Parabola della dracma perduta è un dipinto, eseguito tra il 1618 ed il 1622, ad olio su tavola, da Domenico Fetti (1589 - 1623), conservato nella Gemäldegalerie di Dresda (Germania).

Descrizione

Soggetto

La scena del dipinto è immersa nell'oscurità della notte, rischiarata dalla sola luce della lucerna, tenuta in mano dalla protagonista, dove si vede:

  • Donna sola alla ricerca ansiosa della dracma (moneta) smarrita in casa.

Note stilistiche, iconografiche ed iconologiche

Questa rara immagine della Parabola della dracma perduta viene qui utilizzata come un semplice spunto narrativo per una raffigurazione di una scena di vita quotidina nel XVII secolo, per questo potrebbe essere scambiata con una scena "di genere" con la pulizia e il riassetto della casa da parte della massaia.

Bibliografia
  • Stefano Zuffi, Episodi e personaggi del Vangelo, col. "Dizionari dell'Arte", Mondadori Electa Editore, Milano 2002, p. 223 ISBN 9788843582594
Voci correlate
Collegamenti esterni