Paul Zoungrana

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paul Zoungrana, M.Afr.
Cardinale
Stemma Cardinale Zoungrana.JPG
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
In Christo et in Ecclesia

Card.Paul Zoungrana.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 82 anni
Nascita Ouagadougou
3 settembre 1917
Morte Ouagadougou
4 giugno 2000
Sepoltura Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Ouagadougou)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Roma, 2 maggio 1942 dal vescovo Joanny Thévenoud
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 5 aprile 1960 da papa Giovanni XXIII
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Basilica di San Pietro (Roma), 8 maggio 1960 dal papa Giovanni XXIII
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
22 febbraio 1965 da Paolo VI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 35 anni, 3 mesi e 10 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Paul Zoungrana (Ouagadougou, 3 settembre 1917; † Ouagadougou, 4 giugno 2000) è stato un cardinale e arcivescovo burkinabé.

Cenni biografici

Nato a Ouagadougou, Alto Volta (ora Burkina Faso), era il maggiore di otto figli, sette maschi e una femmina.

Formazione e ministero sacerdotale

Ha frequentato la scuola primaria di Ouagadougou, gestita dalle Suore Bianche; nel 1926 è entrato nel nuovo Seminario Minore di Pabré e nel 1935 nel Seminario di Kuomi; più tardi alla Pontificia Università Gregoriana di Roma ed, infine, presso l'Institut Catholique de Paris

Ordinato presbitero il 2 maggio 1942 a Roma da Joanny Thévenoud(ch), vescovo titolare di Sitifi, Vicario apostolico di Ouagadougou, ha fatto poi ritorno in Burkina Faso, dove ha prestato servizio pastorale a Ouagadougou, 1942-1948, quando è entrato nella società dei Missionari d'Africa. Ulteriori studi, (1948-1953), docente presso il Seminario di Koumi, 1954-1959, ministero pastorale ad Ouagadougou, 1954-1960. Direttore del Centro di Informazione Sociale, 1959-1960.

Ministero episcopale

Eletto arcivescovo di Ouagadougou l'8 aprile 1960, è stato consacrato vescovo l'8 maggio successivo nella Basilica papale di San Pietro in Vaticano da Giovanni XXIII, assistito da Napoléon-Alexandre Labrie(ch), Vescovo titolare di Ilta, direttore nazionale della Pontificia Opera Missionaria del Canada, settore Francese, e da Fulton John Sheen, Vescovo titolare di Cesariana, Vescovo ausiliare di New York, direttore nazionale delle Pontificie Opere Missionarie degli Stati Uniti d'America.. Il suo motto episcopale era In Christo et in Ecclesia.

Ha partecipato al Concilio Vaticano Secondo, 1962-1965.

Cardinalato

Nominato cardinale presbitero da papa Paolo VI nel Concistoro del 22 febbraio 1965, è stato il primo cardinale del suo paese. Ha ricevuto la Berretta rossa e il titolo di San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani il 25 febbraio dello stesso anno.

Ha preso parte alla Prima Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, in Vaticano, dal 29 settembre al 29 ottobre 1967, alla Prima Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi dall'11 al 28 ottobre 1969, alla Seconda Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi dal 30 settembre al 6 novembre 1971, alla Terza Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi dal 27 settembre al 26 ottobre 1974 ed è stato uno dei tre presidenti delegati. Ha partecipato ai due conclavi del 1978, che elessero Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II.

Inviato Speciale del Pontefice al Secondo Congresso Eucaristico Nazionale e alla chiusura del Centenario della Evangelizzazione, a Kinshasa, nello Zaïre, dal 22 al 29 giugno 1980. Ha preso parte alla Quinta Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, in Vaticano, dal 26 settembre al 25 ottobre 1980; membro del suo segretariato generale, 1980-1983. Membro del Consiglio dei Cardinali per lo Studio dei Problemi Organizzativi ed Economici della Santa Sede, il 31 maggio 1981.

Ha preso parte alla Sesta Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, dal 29 settembre al 28 ottobre 1983, membro del suo segretariato generale, 1983-1986; alla Seconda Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, dal 24 novembre all'8 dicembre 1985; come ospite speciale; membro del suo segretariato generale fino al 1987. Ha partecipato all'Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per l'Africa, in Vaticano, dal 10 aprile all'8 maggio 1994.

Il 10 giugno 1995 ha rassegnato le dimissioni dal governo pastorale dell'arcidiocesi. Ha perduto il diritto di partecipare al conclave al raggiungimento degli ottant'anni di età, il 3 settembre 1997.

Morte

È morto il 4 giugno 2000 all'età di 82 anni ad Ouagadougou. Il suo funerale, officiato dal Cardinale Jozef Tomko, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, si è tenuto allo Stadio Municipale di Ouagadougou, sabato 10 giugno 2000. È stato seppellito nella Cattedrale metropolitana dell'Immacolata Concezione di Ouagadougou.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo metropolita di Ouagadougou Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Emile-Joseph Socquet, M.Afr. 5 aprile 1960 - 10 giugno 1995 Jean-Marie Untaani Compaoré I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Emile-Joseph Socquet, M.Afr. {{{data}}} Jean-Marie Untaani Compaoré
Predecessore: Cardinale presbitero di San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani Successore: CardinalCoA PioM.svg
- 25 febbraio 1965 - 4 giugno 2000 Juan Luis Cipriani Thorne I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Juan Luis Cipriani Thorne
Predecessore: Presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar Successore: Mitra heráldica.svg
Laurean Rugambwa 1969 - 1978 Hyacinthe Thiandoum I

Hyacinthe Thiandoum 1981 - 1984 Joseph-Albert Malula II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Laurean Rugambwa {{{data}}} Hyacinthe Thiandoum
Predecessore: Presidente della Conferenza Episcopale di Burkina Faso e Niger Successore: Mitra heráldica.svg
- 1970 - 1976 Dieudonné Yougbaré I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Dieudonné Yougbaré
Predecessore: Presidente della Conferenza Episcopale Regionale dell'Africa Occidentale Francofona Successore: Mitra heráldica.svg
Robert Casimir Tonyui Messan Dosseh Anyron 1979 - 1983 Dieudonné Yougbaré I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Robert Casimir Tonyui Messan Dosseh Anyron {{{data}}} Dieudonné Yougbaré
Voci correlate