Pierre de Sortenac

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pierre de Sortenac[1]
Cardinale e Pseudocardinale
Stemma Pierre de Sortenac.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Caraman
1325 ca.
Morte Avignone
17 agosto 1390
Sepoltura nessuna informazione trovata
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 13 ottobre 1374 da papa Gregorio XI
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
(vedi)
Creato
Cardinale
20 dicembre 1375 da Gregorio XI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 14 anni, 7 mesi e 28 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra [[:Categoria:Anni di pontificato di Pierre de Sortenac[1]|Anni di pontificato]]


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Pierre de Sortenac[1] (Caraman, 1325 ca.; † Avignone, 17 agosto 1390) è stato un cardinale, pseudocardinale e vescovo francese.

Cenni biografici

Nacque a Caraman, arcidiocesi di Tolosa, Francia. È anche elencato come Pierre de Bernier. Il suo cognome è indicato anche come de Bernia, come Sortenaco, come Sarunas e come Sarcenas. Fu chiamato il Cardinale di Viviers.

Dopo aver concluso gli studi ed avere ottenuto il dottorato in utroque iure, nel 1368 fu diacono di Saint-Félix de Caraman, arcidiocesi di Tolosa. Successivamente fu scrivano apostolico presso la corte papale di Avignone e uditore della Sacra Rota.

Episcopato

Fu eletto vescovo di Viviers nell'ottobre 1373 e confermato nella carica il 13 ottobre 1374; occupò la sede vescovile fino alla sua promozione al cardinalato.

Cardinalato

Fu creato cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina nel concistoro del 20 dicembre 1375.

Partecipò al conclave del 1378 che elesse papa Urbano VI; successivamente fece parte del gruppo di cardinali che rifiutò l'elezione del papa e che si riunirono ad Anagni nel settembre di quello stesso anno l'antipapa Clemente VII.

Nel novembre 1380 prese parte con i cardinali Pierre Flandrin e Guillaume Noellet a una missione presso i cardinali italiani, che si trovavano in quel momento a Nizza. Nel marzo 1384 optò per l'ordine dei cardinali vescovi e per la sede suburbicaria di Sabina.

Fece la sua ultima professione di obbedienza verso l'antipapa sul letto di morte il 16 agosto 1390. Morì il giorno seguente.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Viviers Successore: BishopCoA PioM.svg
Bertrand de Castronovo (Châteauneuf)[2] 13 ottobre 137420 dicembre 1375 Bernard d'Aigrefeuille[3], O.S.B. Clun. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bertrand de Castronovo (Châteauneuf)[2] {{{data}}} Bernard d'Aigrefeuille[3], O.S.B. Clun.
Predecessore: Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Jean de La Tour, O.S.B. Clun. 20 dicembre 137520 settembre 1378 Luca Manzoli, O.Hum. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean de La Tour, O.S.B. Clun. {{{data}}} Luca Manzoli, O.Hum.
Predecessore: Pseudocardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina
(obbedienza avignonese)
Successore: CardinalCoA PioM.svg
- 20 settembre 1378marzo 1384 Martín de Zalba I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Martín de Zalba
Predecessore: Pseudocardinale vescovo di Sabina
(obbedienza avignonese)
Successore: CardinalCoA PioM.svg
Hugues de Montrelais marzo 138417 agosto 1390 Jaume de Prades i de Foix I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Hugues de Montrelais {{{data}}} Jaume de Prades i de Foix
Note
  1. È anche elencato come Pierre de Bernier, e il suo cognome come de Bernia; Sortenaco; Sarunas o come Sarcenas.
  2. cfr. (EN) Archbishop Bertrand de Castronovo (Châteauneuf) † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  3. cfr. (EN) Bishop Bernard d’Aigrefeuille, O.S.B. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
Bibliografia