Pietro Parolin

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pietro Parolin
Cardinale
StemmaParolin.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
Quis nos separabit a caritate Christi?

Pietroparolin.jpg

Titolo cardinalizio
Cardinale presbitero dei Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela
Incarichi attuali
Età attuale 69 anni
Nascita Schiavon
17 gennaio 1955
Morte
Sepoltura
Conversione
Appartenenza Diocesi di Vicenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 27 aprile 1980 da mons. Arnoldo Onisto
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 17 agosto 2009 da Benedetto XVI
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile Basilica di San Pietro, 12 settembre 2009 dal papa Benedetto XVI
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
22 febbraio 2014 da Francesco (vedi)
Cardinale da
Cardinale da 10 anni, 3 mesi e 8 giorni
Cardinale elettore Fino al 17 gennaio 2035
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi passati
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
34 anni
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Pietro Parolin (Schiavon, 17 gennaio 1955) è un cardinale e arcivescovo italiano, dal 15 ottobre 2013 Segretario di Stato.

Cenni biografici

Nato a Schiavon il 17 gennaio 1955, diocesi di Vicenza (Italia). Figlio di Luigi Parolin, gestore di un negozio di ferramenta, che andava a messa tutti i giorni, e di sua moglie, Ada Miotti, insegnante di scuola elementare. Ha una sorella, Maria Rosa, e un fratello, Giovanni, ora magistrato. Quando aveva dieci anni, suo padre morì in un incidente d'auto sulla strada tra Bassano e Vicenza. Pietro era chierichetto nella sua chiesa parrocchiale e il parroco, don Augusto Fornasa, colse e coltivò la sua vocazione al sacerdozio.

Formazione e attività diplomatica

Studia in seminario a Vicenza e viene ordinato sacerdote il 27 aprile 1980 dal vescovo Arnoldo Onisto(ch).

Dopo aver conseguito la laurea in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana, il 1º luglio 1986 con una tesi sul Sinodo dei Vescovi; contemporaneamente studia diplomazia alla Pontificia Accademia Ecclesiastica ed è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede, prestando la propria opera in Nigeria dal 1986 al 1989 e in Messico dal 1989 al 1992.

Il 30 novembre 2002 viene nominato sotto-segretario della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato.

Oltre all'italiano, conosce il francese, l'inglese e lo spagnolo.

Ministero episcopale

Il 17 agosto 2009 viene nominato arcivescovo ad personam di Acquapendente e nunzio apostolico in Venezuela.

Il 12 settembre 2009 riceve l'ordinazione episcopale per l'imposizione delle mani di papa Benedetto XVI nella Basilica di San Pietro, co-consacranti i cardinali Tarcisio Bertone e William Joseph Levada. Il suo motto episcopale è: Quis nos separabit a caritate Christi?. Nominato Segretario di Stato da Papa Francesco il 31 agosto 2013, ha preso possesso dell'incarico il 15 ottobre 2013. Nominato membro della Congregazione per i Vescovi il 16 dicembre 2013. Il 15 gennaio 2014 è stato nominato membro, per il prossimo quinquennio, della Commissione di Cardinali che sovrintendono all'Istituto per le Opere di Religione (IOR).

Cardinalato

Nel concistoro del 22 febbraio 2014 è stato creato cardinale, del titolo dei Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela.

Onorificenze

Onorificenze italiane

Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
«Sotto-Segretario per i Rapporti con gli Stati - Città del Vaticano. Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 24 giugno 2005[1]
Cittadino onorario di Acquapendente - nastrino per uniforme ordinaria Cittadino onorario di Acquapendente
— [2]

Onorificenze straniere

Ufficiale dell'Ordine della Stella di Romania (Romania) - nastrino per uniforme ordinaria Ufficiale dell'Ordine della Stella di Romania (Romania)
— 13 settembre 2004[3][4]
Croce di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese - nastrino per uniforme ordinaria Croce di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese
— settembre 2007
Gran croce al merito dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria Gran croce al merito dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca
— 2009
Croce di Commendatore con Placca dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia - nastrino per uniforme ordinaria Croce di Commendatore con Placca dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia
— ottobre 2009[5]
Balì Gran Croce di Onore e di Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM) - nastrino per uniforme ordinaria Balì Gran Croce di Onore e di Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM)
— Roma, 12 maggio 2014[6]
Fascia Speciale dell'Ordine dell'Aquila Azteca (Messico) - nastrino per uniforme ordinaria Fascia Speciale dell'Ordine dell'Aquila Azteca (Messico)
— 14 luglio 2014[7]
Collare dell'Ordine della Stella di Romania (Romania) - nastrino per uniforme ordinaria Collare dell'Ordine della Stella di Romania (Romania)
— 2015[3]
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dei Monti Balcani (Bulgaria) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di I Classe dell'Ordine dei Monti Balcani (Bulgaria)
— marzo 2016[8][9]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Principe Danilo I (Casata Petrović-Njegoš) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Principe Danilo I (Casata Petrović-Njegoš)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo)
— 12 ottobre 2016

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Sottosegretario per i Rapporti con gli Stati Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
Celestino Migliore 30 novembre 2002 - 17 agosto 2009 Ettore Balestrero I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Celestino Migliore {{{data}}} Ettore Balestrero
Predecessore: Arcivescovo titolare di Acquapendente Successore: Bishopcoa.png
Renato Boccardo 17 agosto 2009 - 22 febbraio 2014 Fabio Fabene I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Renato Boccardo {{{data}}} Fabio Fabene
Predecessore: Nunzio apostolico in Venezuela Successore: Flag of the Vatican City.svg
Giacinto Berloco 17 agosto 2009 - 31 agosto 2013 Aldo Giordano I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacinto Berloco {{{data}}} Aldo Giordano
Predecessore: Cardinale Segretario di Stato Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
Tarcisio Bertone dal 15 ottobre 2013 in carica I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tarcisio Bertone {{{data}}} in carica
Predecessore: Presidente della Commissione Interdicasteriale per la Chiesa in Europa Orientale Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
Tarcisio Bertone dal 31 agosto 2013 in carica I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tarcisio Bertone {{{data}}} in carica
Predecessore: Presidente della Commissione Interdicasteriale per le Chiese Particolari Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
Tarcisio Bertone dal 31 agosto 2013 in carica I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tarcisio Bertone {{{data}}} in carica
Predecessore: Cardinale protettore della Pontificia Accademia Ecclesiastica Successore: Stemma Cardinale.png
Tarcisio Bertone dal 31 agosto 2013 in carica I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tarcisio Bertone {{{data}}} in carica
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela Successore: Stemma Cardinale.png
- dal 22 febbraio 2014 in carica I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} in carica
Note
Collegamenti esterni