Sacra Famiglia (Luca Signorelli)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Firenze GalUffizi L.Signorelli SacraFamiglia 1487-88.jpg
Luca Signorelli, Sacra Famiglia (1487 - 1488 ca.), olio su tavola
Sacra Famiglia di Parte Guelfa
Opera d'arte
Stato

bandiera Italia

Regione Stemma Toscana
Regione ecclesiastica Toscana
Provincia Firenze
Comune

Stemma Firenze

Località
Diocesi Firenze
Parrocchia o Ente ecclesiastico
Ubicazione specifica Galleria degli Uffizi, sala 19
Uso liturgico nessuno
Comune di provenienza Firenze
Luogo di provenienza Palagio di Parte Guelfa, sala delle Udienze
Oggetto dipinto
Soggetto Sacra Famiglia
Datazione 1487 - 1488 ca.
Datazione
Datazione Fine del {{{fine del}}}
inizio del {{{inizio del}}}
Ambito culturale
Autore

Luca Signorelli

Altre attribuzioni
Materia e tecnica olio su tavola
Misure d. 124 (senza cornice)
Iscrizioni
Stemmi, Punzoni, Marchi
Note

<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni
Virgolette aperte.png
E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità.
Virgolette chiuse.png

La Sacra Famiglia è un dipinto realizzato, tra il 1487 e il 1488 circa, ad olio su tavola da Luca Signorelli (1445 ca. - 1523), proveniente dalla sala delle Udienze del Palagio di Parte Guelfa a Firenze e ora conservato presso la Galleria degli Uffizi della stessa città.

Descrizione

Soggetto

La scena del dipinto è ambientata in un paesaggio naturale, dove compaiono:

  • Maria Vergine, seduta in terra, disposta trasversalmente, con le gambe distese, è intenta a leggere un libro, mentre un altro volume si trova a terra aperto;
  • Gesù Bambino, con capelli biondi, accanto alla Madonna, fa un gesto come di sorpresa alzando la mano e girandosi verso san Giuseppe;
  • San Giuseppe, inginocchiato, presenta un incarnato particolarmente cinerino ed ha le mani incrociate sul petto, in posizione d'adorazione del Bambino. Egli, curiosamente, indossa un panno rigato come una sciarpa, che doveva essere un accessorio in voga all'epoca del pittore, come dimostra la sua presenza in numerose opere di maestri dell'epoca.

Inoltre, sullo sfondo s'intravede un brano di paesaggio, definito sinteticamente, con alcuni viandanti che s'incamminano lungo una strada verso un castello e con alcuni elementi che sfumano in lontananza davanti ad un cielo azzurro.

Note stilistiche, iconografiche e iconologiche

  • L'evidente variazione chiaroscurale dei colori fa risaltare le figure, dando loro un rilievo quasi scultoreo, che sembra proiettarli al di fuori del dipinto, verso l'osservatore.
  • Alcuni dettagli rimandano ad un'ampia gamma di suggestioni che, come tipico in Luca Signorelli, venivano di volta in volta riadattate alle esigenze delle sue opere, come in una sorta di repertorio ad ampio spettro:

Notizie storico-critiche

Il dipinto è ricordato da Giorgio Vasari nel breve, ma puntuale elenco delle opere di Luca Signorelli, realizzate in Toscana, dove specifica:[1]

« Dipinse ancora un tondo di N. Donna, che è nella Udienza de'Capitani [del Palagio] di Parte Guelfa, bellissima. »

L'opera fu una delle prime prove dell'artista sul tema del tondo contenente una Sacra Famiglia o una Madonna con Gesù Bambino, che fece da modello per tutta una generazione di pittori, da Michelangelo con il Tondo Doni, fino a Raffaello ed Andrea del Sarto.

Nel 1802, il dipinto dalla sua ubicazione originaria fu trasferito alla Galleria degli Uffizi a Firenze.

Note
  1. Giorgio Vasari, Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri (1568)
Bibliografia
  • Vittoria Garibaldi et al. (a cura di), Luca Signorelli, Editore Silvana, Milano 2012, pp. 199, 306
  • Antonio Paolucci, Luca Signorelli, in "I Grandi Maestri dell'Arte", Editore Scala, Firenze 1990, pp. 24, 26, 33 - ISBN 9788881170258
  • Antonio Paolucci, Luca Signorelli, in "Pittori del Rinascimento", Editore Scala, Firenze 2004 - ISBN 978888117099X
  • Timothy Verdon, La bellezza nella Parola. L'arte a commento delle letture festive. Anno C, Editore San Paolo, Milano 2008, pp. 68 - 61 ISBN 9788821566134
Voci correlate
Collegamenti esterni