Santa Genoveffa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santa Genoveffa
Laica
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzata
Santa
vergine
{{{motto}}}

Ste genevieve st etienne.jpg

Sainte Geneviève a Saint-Étienne-du-Mont
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 90 anni
Nascita Nanterre
422
Morte Parigi
3 gennaio 512
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerata da Chiesa cattolica e da tutte le altre Chiese che ammettono il culto dei santi
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione pre-canonizzazione
Ricorrenza 3 gennaio
Altre ricorrenze
Santuario principale Chiesa di Saint Étienne du Mont
Attributi candela, giglio, pane di grano
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrona di Parigi, forze armate, pastori,
tappezzieri, fabbricanti di cera
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 3 gennaio, n. 8:
« A Parigi, in Francia, deposizione di Santa Genoveffa, vergine di Nanterre, che a quindici anni, su invito di San Germano Vescovo di Auxerre, prese il velo delle vergini, confortò gli abitanti della città atterriti dalle incursioni degli Unni e soccorse i suoi concittadini in tempo di carestia. »

Santa Genoveffa in francese Geneviève. Il suo nome in celtico significa dalle bianche guance. (Nanterre, 422; † Parigi, 3 gennaio 512) è stata una vergine e laica francese venerata dalla Chiesa cattolica come Santa e Patrona della città di Parigi e della polizia.

Nacque in una famiglia di nobiltà gallo-romana, la madre Gerontia era di origine franca, il padre Severus era un magistrato di Nanterre, che è a 6 km da Parigi, ma allora era un villaggio separato dall'antica Lutetia.

Agiografia

Nella Vita Genovefae, scritta da un anonimo circa vent'anni dopo la sua morte, abbastanza attendibile, anche se vi sono mescolate notizie storiche con fatti di leggenda, si legge che, ancora bambina, ebbe la ventura di incontrare San Germano d'Auxerre che andava con San Lupo di Troyes in Britannia a cristianizzare quei popoli e a contrastarvi il diffondersi del pelagianesimo, (Santa Geneviève doveva avere meno di 8 anni, giacché San Germano morì nel 430) e che da questo incontro nacque la sua vocazione. Durante una veglia Germano le pose una mano sulla testa ed ebbe la rivelazione della sua futura santità.

Alla morte dei genitori, la nonna la portò a vivere a Parigi.

Così forte e illuminante fu la chiamata, che verso i 16 anni, nell'età in cui le sue coetanee venivano date in moglie a uomini che è facile immaginare poco sentimentali e ancor meno raffinati e frequentemente morivano assai giovani di parto o restavano presto vedove, Geneviève scelse di restare vergine e di darsi a vita ascetica, (mantenendo in questo modo lo status e la libertà che la sua nascita le consentiva e riservandosi a una vita assai lunga e santa). La leggenda non lo dice, ma si può immaginare che anche l'intelligenza e la forza di carattere, che ebbe occasione di mettere in evidenza più avanti, abbiano spinto l'adolescente Geneviève a preferire la libertà dell'ascesi alla soggezione del matrimonio.

Sta di fatto che la vergine Geneviève rimase padrona in casa propria e mantenne, benché donna e probabilmente proprio in grazia della verginità difesa e ostentata, il diritto di assumere le responsabilità pubbliche che erano tradizionali nella sua famiglia.

In questa veste, prima fece erigere la prima chiesa sul sepolcro di San Dionigi di Parigi, il Vescovo protomartire di Parigi. Poi, nel 451, quando si stavano avvicinando alla città gli Unni di Attila, dimostrò una grande forza d'animo convincendo i parigini a resistere ai barbari e a non abbandonare la città, pronunciando la celebre frase: "Che gli uomini fuggano, se vogliono e se non sono più capaci di battersi. Noi donne pregheremo Iddio così tanto che ascolterà le nostre suppliche". Parigi fu difesa dai suoi abitanti, incoraggiati dalle esortazioni e dalle preghiere di Geneviève, (e anche confidando nelle mura di cui la città si era già dotata) e Attila, scoraggiato dall'inattesa resistenza, passò oltre e si diresse verso Orléans, dove poi fu sconfitto nella Battaglia dei Campi Catalaunici dal generale romano Ezio.

Cinque anni dopo, Meroveo, terzo re dei Franchi, mise sotto assedio Parigi, difesa ancora da una forte guarnigione dei Romani sotto il comando del generale romano Egidio e poi del figlio Siagrio. Dopo la morte di Meroveo nel 457, l'assedio fu continuato dal figlio Childerico I, che dopo cinque anni la conquistò. Stavolta Geneviève non si oppose, presagendo che quella dinastia avrebbe contribuito a diffondere la Fede cristiana fra i barbari. L' assedio e le conseguenti distruzioni nei dintorni avevano portato una grande carestia e gli abitanti che non avevano più pane morivano di fame. Geneviéve allora, impietosita, guidò sulla Senna una flottiglia di undici battelli fino a Troyes e passando di città in città, ottenne in dono dai mercanti un gran carico di grano, che riportò a Parigi, salvando così gli abitanti dalla fame.

Il viaggio fu accompagnato da molti miracoli. Ad Arcis-sur-Aube, guarì la moglie di un ufficiale romano di nome Passivus, paralitica da quattro anni. A Troyes, nello Champagne, ridiede la vista a dei ciechi, liberò degli indemoniati e guarì molti malati. Liberò anche la Senna da due demoni che, nascosti sotto un grande albero, facevano naufragare i battelli che passavano vicino e che avevano tentato di rovesciare anche il battello della Santa. Tornata a Parigi si preoccupò che il grano fosse distribuito equamente a tutti e lei stessa nella propria casa, si mise a cuocere il pane per i poveri.[1]

La sua fama di santità intanto si era diffusa in tutto il mondo, tanto che dei mercanti parigini che erano andati fino in Asia e avevano visitato San Simeone Stilita, raccontarono che il Santo, che non la conosceva, ma che aveva avuto una particolare Rivelazione divina su di lei, aveva loro chiesto di portare i suoi saluti a Genévieve e di raccomandarlo alle sue preghiere.

Fu molto rispettata dal re Meroveo e da suo figlio Childerico, che benché pagani, avevano una particolare venerazione per lei, considerandola quasi una dea, per sua intercessione Childerico trattò meglio i prigionieri. Nel 481 il figlio e successore di Childerico, Clodoveo I, su suggerimento di Geneviève, liberò i prigionieri e nel 496 si convertì al Cristianesimo, riconoscendo l'autorità del Papa[2].

La conversione di re Clodoveo, fondatore della dinastia dei Merovingi, avvenne dopo la battaglia di Zùlpich contro gli Alemanni, in cui aveva invocato il soccorso di Cristo, in cui già la moglie e regina dei Franchi, Clotilde credeva.

Santa Genoveffa, dipinto del XIX secolo

Geneviève, a quell'epoca, viveva ritirata in un romitorio in collina, sul Mons Lucotitius (quella che ancora oggi si chiama la Montagne Sainte Geneviève), nel Quartiere Latino. Là passava intere giornate e settimane in stretta solitudine e in penitenza, piangeva tanto da bagnare abbondantemente il pavimento della cella. Si era anche data la regola di non uscire dalla sua celletta ogni anno dall'Epifania fino al Giovedì Santo. Una donna una volta, ebbe la curiosità di spiare la Santa per vedere cosa facesse durante un così lungo isolamento, ma appena mise l'occhio a una fessura della porta, restò subito accecata. Riebbe la vista solo quando, alla fine della Quaresima, Geneviéve uscì, pregò per lei e le fece un segno di croce sugli occhi. Là riceveva e rafforzava nella Fede i suoi discepoli come Sant'Aude, ma il più noto e importante fu Clodoveo, primo re dei franchi convertito al cattolicesimo, anche sotto l'influenza della regina, Santa Clotilde. Verso la fine della sua vita, convinse Clodoveo a costruire nello stesso posto una chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo.

Tutta la vita di Geneviève fu dedicata all'ascesi, alle penitenze e alle preghiere, digiunava perennemente, infatti mangiava solo due volte la settimana, il giovedì e la domenica, un pezzo di pane d'orzo e fave bollite. Mantenne questo regime alimentare, strettamente vegetariano, dall'età di quindici anni fino ai cinquanta, quando sfinita dai digiuni, si lasciò convincere dai sacerdoti ad aggiungere alla sua dieta del latte e del pesce.

Ebbe visioni e fece profezie poi avveratesi. Per questo incontrò spesso l'ostilità dei suoi concittadini che in più di un'occasione le si scagliarono contro. Fu difesa da San Germano d'Auxerre, che la sostenne sempre nella sua vocazione[3].

Nel suo eremo Geneviève morì nel 502, a quasi 90 anni, il 3 gennaio, data che fu poi dedicata alla sua festa e là fu sepolta. Nella stessa chiesa, accanto a Geneviève, fu seppellito Clodoveo e molto più tardi anche la regina.

Nel 520 la chiesa fu dedicata a Geneviève (Sainte Geneviève du Mont). Accanto alla chiesa nacque un monastero, affidato ai Benedettini, l'Abbazia di Santa Geneviève, ripetutamente saccheggiato dai normanni tra il IX e il X secolo e infine assegnato agli Agostiniani, che lo tennero fino alla Rivoluzione francese e vi istituirono la Biblioteca, (il cui primo catalogo noto, risalente al XIII secolo, elenca 226 volumi). Essa divenne uno dei più importanti centri della cultura francese e riuscì a sopravvivere anche alle devastazioni della Rivoluzione Francese. Nello studium sulla Montagne Sainte Geneviève insegnò anche Pietro Abelardo.

Le vicende delle reliquie di Geneviève, così come le vicende edilizie del sito furono complesse e travagliate, seguendo le vicissitudini della storia francese:

  • l'antica chiesa di Sainte Geneviève che il tempo aveva rovinato, nel 1746 era stata ricostruita e sormontata da una grande cupola in stile neoclassico. Durante la Rivoluzione francese, nel 1791, l'Assemblea Costituente deliberò di sconsacrare la chiesa per trasformarla in un mausoleo che avrebbe accolto le spoglie dei francesi illustri, chiamandola Panthéon delle glorie nazionali. Nel 1793 la cassa che conteneva le reliquie della santa fu bruciata pubblicamente dai giacobini nella Place de Grève. La chiesa fu restituita al culto nel 1821, per essere nuovamente sconsacrata nel 1831. Napoleone III nel 1852 la restituì nuovamente alla Chiesa cattolica. Nel 1870 durante la Comune di Parigi, i comunardi tornarono a disperdere le reliquie della santa. Nel 1885 la Chiesa riconsacrò il Pantheon dedicandolo nuovamente a Santa Geneviève. Oggi in esso si svolgono funzioni religiose e commemorazioni civili.
  • l'antica abbazia è attualmente il Lycée Henri IV, in esso svetta ancora il vecchio campanile, chiamato "torre di Clodoveo".
  • nei pressi del monastero fu costruita nel 1492 la chiesa di Saint Étienne du Mont, ripetutamente modificata. In essa vennero ricollocate le reliquie superstiti di Geneviève. Nella stessa chiesa riposano anche Blaise Pascal e Jean Racine.
    Il Pantheon

Culto

Il Martirologio romano fissa la memoria liturgica il 3 gennaio.

Geneviève è sempre stata oggetto di un fervido culto da parte dei parigini, che l'hanno invocata in occasione di grandi calamità, come le carestie, il colera e la peste, contro le alluvioni provocate dagli straripamenti della Senna e contro la siccità.

Nel 1129, gli abitanti di Parigi furono colpiti da un'epidemia che allora venne definita mal des ardents, perché i soggetti colpiti morivano soffrendo di grandi bruciori interni. Morirono circa 14.000 persone. Molto probabilmente si trattò di una intossicazione collettiva da segale cornuta, presente nella farina di segale, che aveva causato una pandemia di ergotismo [4]. Dopo che i parigini ebbero portate in processione le reliquie di Geneviève nella Cattedrale, l'epidemia cessò. L'anno seguente il papa Innocenzo II, durante un sinodo a Clermont, confermò le virtù eroiche di Geneviève e fissò la commemorazione dell'evento per il 26 novembre.

Note
  1. Paul Guérin (a cura di), Vie des Saints des Petits Bollandistes, Parigi, Bloud et Barral editori, 1876, tomo I, p. 97.
  2. Alban Butler, Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario, Casale Monferrato, Edizioni PIEMME S.p.A, 2001. ISBN 883846913X.
  3. Andrew MacErlean (1909)
  4. Attwater, Donald and Catherine Rachel John. The Penguin Dictionary of Saints. 3rd edition. New York: Penguin Books, 1993. ISBN 0-140-51312-4.
Bibliografia
  • Alban Butler, Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario, Piemme, Casale Monferrato 2001, ISBN 88-384-6913-X
  • Piero Lazzarin, Il Nuovo Libro Dei Santi: Piccola Enciclopedia, Edizioni Messaggero Padova, Padova 1987, ISBN 88-250-1030-3
Voci correlate
Collegamenti esterni