Sede titolare di Alessano

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alessano
Sede vescovile titolare
Alexanum
Chiesa latina
Sede titolare di Alessano
Vescovo titolare: {{{vescovo}}}
Arcivescovo titolare: Michael August Blume
Sede vacante
Suffraganea
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: suffraganeadi

Vedi {{Sede titolare della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

Istituita: 1968
Soppressa: {{{sedetitolaresoppressa}}}
Ricostituita: {{{ricostituita}}}
Stato bandiera Italia
Regione: Puglia
Località: Alessano
collocazione
geografica:
[[Immagine:|200 px]]
Diocesi soppressa di Alessano
Diocesi suffraganee:
Eretta: X secolo
Soppressa: 27 giugno 1818
aggregata alla diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca
Collegamenti esterni

Dati online ( ch )

Elenco delle sedi titolari della Chiesa cattolica
Tutte le sedi titolari
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}

La diocesi di Alessano è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Furono, con molta probabilità, i Normanni nel X-XI secolo a conferire il titolo di sede vescovile ad Alessano, giacché ne avevano fatto una roccaforte, con un ruolo dominante su tutto il Capo di Leuca. Fu sempre in contrapposizione con la diocesi di Leuca, visto che più volte, prima dell'erezione della sua diocesi, il vescovo di Leuca fu costretto rifugiarsi ad Alessano.

A causa delle discordie la sede restò vacante fino al 1283, quando sulla cattedra di Alessano si sedette Giovanni Napoli.

Dal 17 maggio 1518 fino al 3 giugno 1521 la diocesi di Alessano fu unita alla diocesi di Lecce.

Tra i vescovi che hanno retto la diocesi di Alessano vanno ricordati Giovanni Giannelli (1718-1743) il quale riedificò il santuario di Santa Maria de Finibus Terrae a Leuca e Dionigi Latomo Massa, (1755-1780) che costruì della chiesa madre di Alessano.

Il 28 giugno 1818 la diocesi di Alessano, in seguito al Concordato tra papa Pio VII e Ferdinando I fu soppressa e aggregata alla diocesi di Ugento in forza della bolla De utiliori dominicae dello stesso Pio VII.

Attualmente Alessano è sede vescovile titolare e l'arcivescovo titolare è monsignor Michael August Blume, nunzio apostolico in Benin e in Togo.

Cronotassi dei vescovi

Cronotassi dei vescovi e arcivescovi titolari

Fonti
Collegamenti esterni