Template:Coord/man

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{Coord}} è un template che produce un collegamento a una lista di servizi che forniscono mappe geografiche relative alle coordinate specificate. Inoltre fornisce una standardizzazione della notazione delle coordinate.

Il template usa le coordinate standard geodetiche WGS84 (latitudine; longitudine) sulla Terra, che possono essere inserite in notazione decimale o in gradi/minuti/secondi, con la precisione desiderata.

La pagina usata per visualizzare delle coordinate è http://stable.toolserver.org/geohack/geohack.php?pagename=Template:Coord/man&language=it&params=.

Il template fornisce in uscita le coordinate in formato:

  • Gradi/minuti/secondi ("DMS" Degree, Minute, Second - Sistema sessagesimale, con precisione al grado, al minuto o al secondo, a seconda dell'input)
  • Decimale

Il template può essere usato da strumenti che analizzano i dump del database di Wikipedia attraverso i microformat.

Template sostituiti

Questo singolo template sostituisce i template Coor, Coor titolo, Coor dms, Coor dm e Coor d. I parametri sono usati come prima, vedi Uso.

Esempi:

nuovo vecchio
{{coord|12|34|N|45|33|W|display=title}}
{{coor titolo|dm|12|34|N|45|67|W}}
{{coord|12|34|12|N|45|33|45|W|display=inline,title}}
{{coor dms|12|34|12|N|45|33|45|W}}
{{coord|10.2|-20.3|display=inline}}
{{coor d|10.2|N|-20.3|E}}
{{coord|10.2|-20.3}}
{{coor d|10.2|N|-20.3|E}}

Visualizzazione

Per default le coordinate sono specificate nel formato in cui sono specificate in input.

Per visualizzare le coordinate sempre nel formato DMS, aggiungere al proprio monobook.css:

.geo-default { display: inline } .geo-nondefault { display: inline }
.geo-dec { display: none } .geo-dms { display: inline }

Per visualizzare sempre le coordinate come valori decimali, aggiungere al proprio monobook.css:

.geo-default { display: inline } .geo-nondefault { display: inline }
.geo-dec { display: inline } .geo-dms { display: none }

Per visualizzare le coordinate nei due formati, aggiungere al proprio monobook.css:

.geo-default { display: inline } .geo-nondefault { display: inline }
.geo-dec { display: inline } .geo-dms { display: inline }
.geo-multi-punct { display: inline }

Uso

  • Formato decimale
{{ Coord | latitudine | longitudine | parametri | display=display | name=nome località | note=nota sul luogo }}
  • Formato gradi
{{ Coord | dd | N/S | dd | E/W | parametri | display=display | name=nome località | note=nota sul luogo }}
  • Formato gradi/minuti
{{ Coord | dd | mm | N/S | dd | mm | E/W | parametri|display=display|{{{1}}}|note=nota sul luogo }}

Formato gradi/minuti/secondi

{{ Coord | dd | mm | ss | N/S | dd | mm | ss | E/W |parametri|display=display|name=nome località|note=nota sul luogo }}
  • latitudine e longitudine = vanno inserite come valori decimali usando la notazione anglosassone (il punto come separatore decimale). Per convertire un valore in gradi, minuti e secondi in uno in gradi decimali usare la seguente formula:
<math>\mathrm{gradi decimali} = {gradi} + \frac{\mathrm{minuti}}{60} + \frac{\mathrm{secondi}}{3600}</math>.

Si usano valori positivi per latitudine nord e longitudine est, negativi per latitudine sud e longitudine ovest.

  • parametri, che sono opzionali, possono essere type:, region: o scale:. Questi comandi sono riconosciuti dal server delle mappe, per esempio type:city e type:landmark. Attenzione all'uso dei due punti per separare il valore al posto dell'usuale "=".

Usando il parametro scale il valore 1000 corrisponde al massimo ingrandimento disponibile su google maps, ma questo molto spesso non è disponibile per le immagini relative dell'Italia che normalmente sono disponibili in scala 1:2000.

  • display, che è opzionale, può essere uno dei seguenti:
    • inline (default): mostra le coordinate in linea, dove viene inserito il template;
    • title: mostra le coordinate nel titolo dell'articolo, in alto a destra;
    • inline,title: mostra le coordinate sia in linea che come titolo.

Nota: usando l'attributo title si indica che le coordinate si riferiscono all'intero articolo e non solo ai luoghi (più di uno) citati nell'articolo; quindi è meglio non usarlo nell'ultimo caso. Questo parametro è usato da servizi come Google Earth.

  • float, opzionale. Posizione delle coordinate sullo schermo. left per sinistra, right per destra. leftB o rightB funzionano esattamente come left e right con la differenza che pongono alla fine delle coordinate un <br /> per andare a capo. Predefinito a left.
  • name, che è opzionale, è utilizzato per visualizzare nel sito di Google il nome della località linkata.
  • note, che è facoltativa, è utilizzata per visualizzare in linea alle coordinate una nota significativa.

Esempi

(Ci sono dei geo-microformat e potrebbero essere trovati in questa pagina da un analizzatore)

Nomi delle classi

Le classi nel css globale geo, latitude e longitude sono usati per generare i microformat e non devono essere cambiati.

Sottotemplate

I seguenti template:

{{Coord/input/dec}}
{{Coord/input/d}}
{{Coord/input/dm}}
{{Coord/input/dms}}
{{Coord/input/ERROR}}
{{Coord/display/inline}}
{{Coord/display/title}}
{{Coord/display/inline,title}}

sono "subroutines" di {{Coord}}. La loro separazione consente al template {{Coord}} di includere solo quelli necessari, riducendo drasticamente la dimensione pre-espansione. Non dovrebbero essere usati direttamente.

Collegamenti esterni