Template:Mappa di localizzazione New/man

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il template {{Mappa di localizzazione New}} crea una mappa di localizzazione utilizzando un'immagine composta da una mappa preesistente in proiezione ortografica e un simbolo ed etichetta ad essa sovrapposti.

Utilizzo

  • CODICE MAPPA: codice codice ISO 3166-1 alpha-3 della nazione (vedi anche qui). Per conoscere le mappe che si possono usare vedere la sezione Mappe disponibili.
  • label= testo dell'etichetta
  • label_size= dimensione percentuale dell'etichetta (default 90)
  • position= posizione dell'etichetta rispetto al punto. Valori possibili: left, right, top, bottom, topleft, topright, bottomleft, bottomright; di default posiziona in basso a destra, o a sinistra se troppo vicino al bordo destro
  • background= colore di sfondo per l'etichetta, di default è trasparente
  • latitudineGradi= gradi di latitudine
  • latitudinePrimi= minuti primi di latitudine
  • latitudineSecondi= minuti secondi di latitudine
  • latitudineNS= latitudine: S=sud, N=nord (default)
  • longitudineGradi= gradi di longitudine
  • longitudinePrimi= minuti primi di longitudine
  • longitudineSecondi= minuti secondi di longitudine
  • longitudineEW= longitudine: W=ovest, E=est (default)
  • lat= latitudine (in formato decimale; per latitudini sud inserire valori negativi)
  • long= longitudine (in formato decimale; per longitudini ovest inserire valori negativi)
  • mark= nome file immagine del simbolo, il default è un punto rosso (Green pog.svg.png, Blue pog.svg.png., Yellow pog.svg.png e, di default Red pog.svg.png).
  • marksize= dimensioni del simbolo, default=8px
  • link= titolo di una voce a cui mandare quando si clicca il punto rosso
  • border= colore del bordo o none
  • caption= didascalia sotto la mappa; se non si vuole, inserire "caption="; se il parametro è omesso la didascalia sarà "Label (luogo)"
  • float= allineamento della mappa: left, right, center o none
  • width= larghezza della mappa in pixel, default 240px
  • max_height= altezza massima della mappa in pixel (funziona solo per le mappe per cui è definito il rapporto altezza:larghezza)
  • relief= inserire un valore qualsiasi per utilizzare la carta fisica anziché politica (se disponibile). Si può utilizzare il sinonimo fisica per questo parametro.
  • AlternativeMap= nome dell'eventuale immagine alternativa
  • noerr= se inserito un valore qualsiasi, esempio "noerr=sì", disabilita i messaggi di errore
  • sinottico= se inserito un valore qualsiasi, esempio "sinottico=sì", imposta alcuni parametri a valori prefissati o di default, in modo da renderli adatti all'utilizzo della mappa di localizzazione in un sinottico. I parametri interessati sono i seguenti cinque: position e float vengono impostati a center, caption a stringa vuota, width a un valore di default di 260px e max_height a un valore di default di 400px.

(legenda colori)
Copiare e incollare nella voce il codice sottostante

{{Mappa di localizzazione New
|"CODICE MAPPA"
|label =  
|label_size =  
|position =  
|background =  
|latitudineGradi =  
|latitudinePrimi =  
|latitudineSecondi =  
|latitudineNS =  
|longitudineGradi =  
|longitudinePrimi =  
|longitudineSecondi =  
|longitudineEW =  
|lat =  
|long =  
|mark =  
|marksize =  
|link =  
|border =  
|caption =  
|float =  
|width =  
|max_height =  
|relief =  
|AlternativeMap =  
|noerr =  
|sinottico =  
}}

Coordinate

Le coordinate vanno inserite in uno dei due seguenti formati:

  • gradi decimali: attraverso i parametri lat e long
  • gradi sessagesimali (gradi, minuti e secondi): attraverso i parametri latitudineGradi, latitudinePrimi, latitudineSecondi, latitudineNS, longitudineGradi, longitudinePrimi, longitudineSecondi e longitudineEW. Questo formato è anche detto DMS (dall'inglese degrees, minites, seconds).

Se si utilizzano lat e long non vanno utilizzati i parametri per i gradi sessagesimali, e viceversa.

Se le coordinate non sono inserite, viene visualizzato un messaggio di errore.

Mappe disponibili

Sono disponibili alcune mappe per gli stati dotati di codice codice ISO 3166-1 alpha-3 (il nome della mappa è uguale al codice). Vedi anche qui.

Per conoscere tutte le mappe attualmente disponibili vedi la Categoria:Template mappa di localizzazione e per un elenco alfabetico

(quelli in corsivo sono redirect, da evitare in quanto utilizzano la codifica CIO anziché i codici ISO).

Segnalazione errori

Il template effettua una serie di controlli sui parametri e in caso di errore visualizza un messaggio appropriato e categorizza la voce in Categoria:Errori di compilazione del template Mappa di localizzazione. Di seguito l'elenco dei possibili messaggi di errore, con la loro spiegazione:

  • "Mappa non specificata": non è stato specificato il primo parametro, senza nome, del template, che rappresenta il nome della mappa
  • "Mappa non disponibile": non esiste la pagina "Template:Mappa di localizzazione/nome mappa"
  • "Latitudine non specificata": non è stata inserita la latitudine in formato decimale o DMS, e non è presente su Wikidata
  • "Longitudine non specificata": non è stata inserita la longitudine in formato decimale o DMS, e non è presente su Wikidata
  • "I gradi/minuti/secondi di latitudine/longitudine non sono validi": i valori di latitudine/longitudine inseriti in formato decimale (o DMS) non sono validi
  • "Coordinate al di fuori della mappa": le coordinate inserite, o in loro assenza lette da Wikidata, indicano una posizione al di fuori della mappa
  • Errori specifici del formato DMS:
    • "I gradi decimali e DMS non vanno utilizzati insieme per la latitudine/longitudine": sono stati valorizzati latitudineGradi/longitudineGradi, quando era già presente "lat"/"long" (decimale)
    • "I minuti vanno utilizzati insieme ai gradi DMS per la latitudine/longitudine": sono stati valorizzati latitudinePrimi/longitudinePrimi, quando era già presente "lat"/"long" (decimale)
    • "I secondi vanno utilizzati insieme ai gradi DMS per la latitudine/longitudine": sono stati valorizzati latitudineSecondi/longitudineSecondi, quando era già presente "lat"/"long" (decimale)
    • "L'emisfero va utilizzato insieme ai gradi DMS per la latitudine/longitudine": sono stati valorizzati latitudineNS/longitudineEW, quando era già presente "lat"/"long" (decimale)
    • "I minuti di latitudine/longitudine sono utilizzati senza i gradi": sono stati valorizzati latitudinePrimi/longitudinePrimi senza latitudineGradi/longitudineGradi
    • "I secondi di latitudine/longitudine sono utilizzati senza i minuti": sono stati valorizzati latitudineSecondi/longitudineSecondi senza latitudinePrimi/longitudinePrimi
    • "L'emisfero di latitudine/longitudine è utilizzato senza i gradi": sono stati valorizzati latitudineNS/longitudineEW senza latitudineGradi/longitudineGradi
    • "L'emisfero di latitudine/longitudine non è valido": il valore inserito per latitudineNS/longitudineEW non è valido.

Esempi

Mappa con didascalia default (in gradi)

Pago (Croazia)
{{Mappa di localizzazione New
 |HRV
 |label=Pago
 |latitudineGradi=44
 |latitudinePrimi=26
 |longitudineGradi=15
 |longitudinePrimi=3
 |position=right
 |width=200
 |float=right
}}
Mappa di localizzazione New: Croazia
Pago
Pago
Pago (Croazia)

Mappa con didascalia default (decimale)

Pago (Croazia)
{{Mappa di localizzazione New
 |HRV
 |label=Pago
 |lat=44.44
 |long=15.05
 |position=right
 |width=200
 |float=right
}}
Mappa di localizzazione New: Croazia
Pago
Pago
Pago (Croazia)

Mappa con didascalia e sfondo personalizzati

Imotski
{{Mappa di localizzazione New
 |HRV
 |label=Imotski
 |lat=43.44
 |long=17.21
 |position=right
 |width=200
 |float=right
 |background=#FFFFDD
 |caption=Posizione di Imotski in Croazia
 }}
Mappa di localizzazione New: Croazia
Imotsky
Imotsky
Posizione di Imotski in Croazia

Mappa con etichetta e simbolo più grandi del valore default

Pago (Croazia)
{{Mappa di localizzazione New
 |HRV
 |label=Pago
 |label_size=200
 |lat=44.44
 |long=15.05
 |marksize=14
 |position=right
 |width=200
 |float=right
 |background=#FFFFDD
 |caption=L'isola di Pago in Croazia
 }}
Mappa di localizzazione New: Croazia
Pago
Pago
L'isola di Pago in Croazia

Mappa senza didascalia

Brčko (Bosnia Erzegovina)
{{Mappa di localizzazione New
 |BIH
 |label=Brčko
 |position=left
 |width=150
 |lat=44.87
 |long=18.81
 |float=right
 |caption=
 }}
Mappa di localizzazione New: Bosnia Erzegovina
Brčko
Brčko

Emisfero occidentale (in gradi)

Lockerbie (Scozia)
{{Mappa di localizzazione New
 |SCO
 |label=Lockerbie
 |latitudineNS=N
 |latitudineGradi=55
 |latitudinePrimi=07
 |latitudineSecondi=15.93
 |longitudineEW=W
 |longitudineGradi=03
 |longitudinePrimi=21
 |longitudineSecondi=19.05
 |position=right
 |width=200
 |float=right
 |caption=Posizione di Lockerbie in Scozia
}}
Mappa di localizzazione New: Scozia
Lockerbie
Lockerbie
Posizione di Lockerbie in Scozia

Emisfero occidentale (decimale)

Lockerbie (Scozia)
{{Mappa di localizzazione New
 |SCO
 |label=Lockerbie
 |lat=55.121091
 |long=-3.355293
 |position=right
 |width=200
 |float=right
 |caption=Posizione di Lockerbie in Scozia
}}
Mappa di localizzazione New: Scozia
Lockerbie
Lockerbie
Posizione di Lockerbie in Scozia

Nazioni che attraversano il 180º meridiano

Uelen (Russia)
{{Mappa di localizzazione
 |RUS
 |label=Uelen
 |latitudineGradi=66
 |latitudinePrimi=09
 |latitudineSecondi=34.00
 |longitudineGradi=169
 |longitudinePrimi=48
 |longitudineSecondi=33.00
 |longitudineEW=E
 |position=left
 |width=500
 |float=right
 |background=#FFFFDD
}}
Uelen è posizionata in Federazione Russa
Uelen
Uelen (Federazione Russa)

Creare nuove mappe

  1. Trovate una mappa senza scritte e in proiezione ortografica
  2. Create la sottopagina del Template:Mappa di localizzazione utilizzando, se esiste, la codifica ISO 3166-1 alpha-3 altrimenti il nome del luogo (altri nomi si possono creare come redirect)
  3. Inserire nella pagina (completandolo) il seguente codice:
{{#switch:{{{1}}}
|name   = 
|top    = 
|bottom = 
|left   = 
|right  = 
|image  = 
|image1 =
}}<noinclude>{{Mappa di localizzazione/info|cat=}}
</noinclude>
  • name = nome italiano del luogo
  • top = latitudine decimale della cima della mappa
  • bottom = latitudine decimale del fondo della mappa
  • left = longitudine decimale del lato sinistro della mappa
  • right = longitudine decimale del lato destro della mappa
  • image = nome del file della mappa
  • image1 = [opzionale] nome del file della mappa fisica (se la precedente è politica)

Altri elementi opzionali dello #switch, raramente utilizzati:

  • ratio = rapporto altezza : larghezza dell'immagine, con il punto per i decimali, ad es. se l'immagine base è 250x400 indicare 0.625; abilita l'uso di max_height, generalmente utile per le mappe molto estese in verticale
  • crosses180 = inserire valore non vuoto se la mappa attraversa il 180º meridiano
  • mark = nome file per un segnalino di default diverso dal pallino rosso
  • marksize = dimensione del segnalino di default diverso dal pallino rosso

Nei casi particolari di mappe non equirettangolari, si aggiungono i seguenti elementi allo #switch:

  • x = espressione (per #expr) che calcola la posizione orizzontale in pixel in funzione di latitudine (variabile {{{2}}}) e longitudine (variabile {{{3}}})
  • y = espressione (per #expr) che calcola la posizione verticale in pixel in funzione di latitudine (variabile {{{2}}}) e longitudine (variabile {{{3}}})

Parametri del Template:Mappa di localizzazione/info:

  • cat = assegna un'eventuale sottocategoria alla sottopagina della mappa

N.B. Copiare una mappa da una Wikipedia straniera in genere è facile, basta tradurre il "name" e correggere la parte dopo "noinclude". Verifica però che non abbiamo già tale mappa sotto un altro nome (codice o nome italiano).

Pagine correlate

Collegamenti esterni