Template:UNESCO

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]
Avviso importante! Questo template contiene uno o più parametri opzionali. Nel suo codice impiega alcune caratteristiche relativamente complesse o "esoteriche".

Per favore, non tentare di modificarlo se non sei certo di capirne la funzione e se non sei preparato a riparare ogni conseguente danno collaterale nel caso in cui i risultati fossero diversi da quanto avevi in mente. Tutti gli esperimenti devono essere prima condotti nella Sandbox dedicata.


Info Istruzioni per l'uso
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:UNESCO/man (modifica·cronologia)

Il template {{UNESCO}} riassume in una scheda i dati dei Patrimoni dell'Umanità e delle Riserve della biosfera riconosciuti dall'UNESCO (per un esempio della sua applicazione vedi Monte San Giorgio). * Si faccia attenzione ad applicarlo al bene e non all'articolo* , ad esempio per Bellinzona applicarlo solo ai castelli e non a tutta la città.

Per inserire correttamente il template, basta copiare la scheda seguente e completarla con i dati mancanti e indicati in grigio. NB: i dati da integrare sono solo quelli in grigio: le parentesi quadre, ove presenti e colorate in neretto, devono restare; laddove non siano presenti, invece, non sono necessarie.

  • L'asterisco all'inizio della descrizione (*) indica che il parametro va usato solo se il bene è sia patrimonio dell'umanità sia riserva della biosfera.
  • I parametri in arancio valgono solo per i patrimoni dell'umanità.

Istruzioni per la compilazione

  • tipoBene: tipo del bene. I valori accettati sono patrimonio/riserva/entrambi.
  • nome: nome del bene in lingua italiana.
  • nomeInglese: nome del bene in lingua inglese, come indicato sul sito UNESCO.
  • nome2: (*) nome del bene in lingua italiana.
  • nomeInglese2: (*) nome del bene in lingua inglese, come indicato sul sito UNESCO.
  • immagine: nome dell'immagine del bene (basta il nome dell'immagine completo di estensione: non occorre specificare alcun parametro).
  • anno: anno di riconoscimento.
  • annoEliminazione: (*) anno di cancellazione del patrimonio.
  • anno2: (*) anno di riconoscimento.
  • tipologia: indicare la tipologia (naturalistico, architettonico, etc.).
  • criterio: Criterio usato per il riconoscimento (vedere scheda UNESCO).
  • pericolo: Indicare se riconosciuto tra i beni in pericolo.
  • link* : Codice del bene. Per i patrimoni dell'umanità è un codice numerico (ad esempio 123), per le riserve della biosfera è un codice alfanumerico (ad esempio ALG+01).
  • link2: (*) Codice del bene.
  • linkMappa: Nome dell'immagine contenente la mappa. Basta il nome dell'immagine con l'estensione, non servono altri parametri*
  • stato: Indicare lo stato di appartenenza.
  • stato2: Se il bene è condiviso da due stati si può specificare qui il secondo.
  • linkCategoria: Senza questo parametro viene indicata nel template la categoria [[Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]. Se la categoria da utilizzare fosse diversa si può usare questo parametro per indicarne il nome corretto.
  • linkCategoria2: (*) Senza questo parametro viene indicata nel template la categoria [[Categoria:Riserve della biosfera in {{{stato}}}]]. Se la categoria da utilizzare fosse diversa si può usare questo parametro per indicarne il nome corretto.

(legenda colori)
Copiare e incollare nella voce il codice sottostante

{{UNESCO
|tipoBene =  
|nome =  
|nomeInglese =  
|nome2 =  
|nomeInglese2 =  
|immagine =  
|anno =  
|annoEliminazione =  
|anno2 =  
|tipologia =  
|criterio =  
|pericolo =  
|link =  
|link2 =  
|linkMappa =  
|stato =  
|stato2 =  
|linkCategoria =  
|linkCategoria2 =  
}}