Thomas Arundel

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Thomas Arundel
Arcivescovo
Arcbishop.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
'

Thomas Arundel.jpg

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 61 anni
Nascita Etchingham
1353
Morte 19 febbraio 1414
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 13 agosto 1373 da papa Gregorio XI
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 9 aprile 1374
Elevazione ad Arcivescovo 13 giugno 1388
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Thomas Arundel
Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Thomas Arundel (Etchingham, 1353; † 19 febbraio 1414) è stato un arcivescovo inglese.

Cenni biografici

Nacque probabilmente a Etchingham, nel Sussex, Inghilterra. Fu terzogenito di Richard Fitzalan, conte di Arundel e della sua seconda moglie Eleanor di Lancaster, sorella di Henry Plantagenet conte di Lancaster.

Dopo gli studi a Oxford, grazie all'influenza paterna, ottenne a soli venti anni la nomina a vescovo della diocesi di Ely nel 1373. Fu consacrato vescovo il 9 aprile dell'anno seguente e prese possesso della diocesi il 5 maggio. Alla morte del padre nel 1376 la contea andò a suo fratello maggiore Richard mentre l'altro fratello John divenne barone Arundel.

Nel 1388 fu elevato alla sede arcivescovile di York. Durante il turbolento regno di Riccardo II, Arundel fu Lord cancelliere per due volte: dal 1386 al 1389 e ancora dal 1391 al 1396.

Nel 1396 fu nominato alla prestigiosa carica di arcivescovo di Canterbury e in quella sede tenne un primo sinodo locale che condannò diciotto affermazioni di John Wyclif.

Riccardo II invitò il fratello Richard a corte, ma questi temendo un tranello rifiutò l'invito. Allora il re chiese a Thomas di convincere il fratello a presentarsi a corte con la garanzia di avere salva la vita. Thomas convinse il fratello, ma quando questi si presentò fu incarcerato e dopo essere stato accusato di alto tradimento, fu ucciso. Riccardo II esiliò Arundel che fu destituito da arcivescovo di Canterbury e al suo posto fu nominato Roger Walden Ch. Arundel si recò a Firenze, presso il papa Bonifacio IX per avere salva la vita. Il pontefice lo nominò vescovo di Saint Andrews in Scozia. Sede di cui non prese mai possesso in quanto la Scozia, durante il Grande Scisma, riconosceva il papa di Avignone Benedetto XIII come legittimo pontefice e questi aveva già nominato altri per quella sede.

L'anno seguente Arundel rientrò in patria da vincitore a fianco di Henry Bolingbroke, il quale detronizzò Riccardo II e fu incoronato re, divenendo Enrico IV d'Inghilterra. Arundel fu lord cancelliere di questo monarca nel 1399 e successivamente dal 1407 al 1410.

Come arcivescovo cercò di soffocare con una azione energica l'eresia dei Lollardi. Nel 1408 tenne a Oxford un sinodo locale (Concilium Oxoniense). Il sinodo nei 10 canoni promulgati contrastava in vari modi la diffusione del pensiero John Wyclif, attraverso la scomunica di coloro (chiamati poor priests) che predicavano senza il permesso del vescovo locale; di chi leggeva le opere di John Wyclif non approvate dalla Chiesa, inclusa la sua traduzione della Bibbia in volgare; e attraverso l'imposizione di un esame ai docenti e agli alunni dell'università di Oxford, principale centro di diffusione dell'eresia, per valutare la loro ortodossia.

Nel settembre 1413, tenne un sinodo locale tenuto a Westminster che condannò come eretico John Oldcastle.

Nel 1410 un corpo di teologi di Oxford condannò 267 affermazioni legate agli scritti di Wyclif. Le persecuzioni e condanne a morte nei confronti del movimento pauperista proseguirono fino al regno dei Tudor.

Morì il 19 febbraio 1414.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Ely Successore: BishopCoA PioM.svg
John Barnet Ch 13 agosto 1373-13 giugno 1388 John Fordham Ch I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
John Barnet Ch {{{data}}} John Fordham Ch
Predecessore: Arcivescovo di York Successore: Arcbishoppallium.png
Alexander Neville Ch 13 giugno 1388-24 novembre 1396 Robert Waldby, O.S.A. Ch I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alexander Neville Ch {{{data}}} Robert Waldby, O.S.A. Ch
Predecessore: Arcivescovo di Canterbury Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
William Courtenay 24 novembre 1396-19 febbraio 1414 Roger Walden Ch I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
William Courtenay {{{data}}} Roger Walden Ch
Bibliografia
  • (EN) Hunt, William (1887), Dictionary of National Biography, Smith, Elder & Co., vol. 2, p. 137 ss., online